Pizza Parigina: La Regina dello Street Food Napoletano

La pizza parigina, un classico dello street food napoletano, è un rustico che conquista per la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile. Dorata all'esterno, soffice sul fondo e con un cuore filante, questa specialità è un trionfo di sapori e consistenze. Ma qual è la sua storia e come si prepara questa delizia?

Origini e Storia: Un Omaggio alla Regina

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare dal nome, la pizza parigina non ha origini francesi, bensì napoletane. Inventata, secondo alcune fonti, negli anni '70 in una rosticceria di Afragola, in provincia di Napoli, la sua storia potrebbe essere ancora più antica. La leggenda narra che questa ricetta sia stata realizzata per la prima volta in onore di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, sovrana del Regno delle Due Sicilie. Da qui il nome "parigina", che deriverebbe dal dialetto napoletano "p’ ‘a riggina", ovvero "per la regina".

Un'altra teoria suggerisce che l'origine del nome derivi dall'utilizzo della pasta sfoglia, una specialità gastronomica di origine francese, introdotta a Napoli durante la dominazione francese. Un cuoco di corte avrebbe avuto l'idea di utilizzare la pasta sfoglia per preparare una pizza speciale per la regina Maria Carolina, combinando così elementi della tradizione napoletana e francese.

Caratteristiche e Varianti

La pizza parigina è caratterizzata da una base di pasta per pizza, farcita con pomodoro, provola e prosciutto cotto, e ricoperta da uno strato di pasta sfoglia fragrante e croccante. La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra la morbidezza della base, la sapidità del ripieno e la croccantezza della sfoglia.

Esistono numerose varianti di questa ricetta, che testimoniano la creatività e la versatilità della cucina napoletana. Alcune varianti prevedono l'omissione del pomodoro, mentre altre utilizzano pomodori pelati schiacciati al posto della passata. Per quanto riguarda il ripieno, c'è chi preferisce la mortadella al prosciutto cotto, o chi aggiunge peperoni arrostiti e melanzane grigliate per un tocco di sapore in più.

Leggi anche: Pizza Parigina: tradizione e gusto napoletano

La Ricetta Originale: Ingredienti e Preparazione

Ecco la ricetta originale per preparare una deliziosa pizza parigina fatta in casa:

Ingredienti per la base:

  • Farina 0: 550 gr
  • Acqua: 350 ml
  • Lievito di birra fresco: 10 gr (o 12 g se fresco, o lievito di birra disidratato)
  • Sale: 10 gr
  • Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio

Ingredienti per il ripieno:

  • Passata di pomodoro: 300 gr
  • Provola: 300 gr (o fiordilatte o provola di Agerola)
  • Prosciutto cotto: 150 gr (o mortadella, salame napoletano, spianata calabrese)
  • Sale: q.b.
  • Olio extravergine di oliva: q.b.

Altri ingredienti:

  • Pasta sfoglia rettangolare: 1 rotolo
  • Tuorlo: 1
  • Latte: q.b.
  • Farina 0: q.b.

Preparazione:

  1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola o planetaria, mescola la farina con il lievito (se usi quello fresco, scioglilo prima in poca acqua tiepida). Aggiungi gradualmente l'acqua e l'olio, iniziando ad impastare. Aggiungi il sale e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  2. Lievitazione: Forma un panetto, sistemalo in una ciotola oliata, copri con pellicola trasparente e fai lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume. In alternativa, puoi utilizzare la pasta per pizza senza lievitazione per una preparazione più veloce.
  3. Preparazione del ripieno: Scola i pomodori pelati e schiacciali in una ciotola con una forchetta. Condisci con olio, sale e, se desideri, un pizzico di pepe. Taglia la provola a fette sottili e il prosciutto cotto a listarelle. Se utilizzi un formaggio umido, lascialo asciugare in frigorifero per qualche ora.
  4. Assemblaggio: Stendi l'impasto su una teglia da forno oliata o rivestita di carta forno, formando un rettangolo di circa 30x40 cm. Distribuisci la passata di pomodoro sulla base, lasciando un bordo libero di circa 1 cm. Aggiungi la provola e il prosciutto cotto.
  5. Chiusura: Copri il ripieno con il rotolo di pasta sfoglia, sigillando bene i bordi e bucherellando la superficie con una forchetta. Spennella la superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto con un po' di latte per ottenere una doratura perfetta.
  6. Cottura: Preriscalda il forno a 200°C in modalità statica. Inforna la pizza parigina e cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia sarà dorata e croccante. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copri con un foglio di carta stagnola.

Consigli e Varianti per un Risultato Perfetto

  • Per un impasto più leggero, puoi utilizzare una miscela di farina 0 e farina integrale.
  • Se preferisci, puoi utilizzare pomodori freschi al posto della passata, scottandoli e privandoli della pelle e dei semi.
  • Per una versione vegetariana, puoi farcire la pizza parigina con verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni.
  • Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere olive nere, capperi o acciughe al ripieno.
  • Per una pizza parigina più ricca, puoi utilizzare diversi tipi di formaggio, come mozzarella, scamorza affumicata o gorgonzola.
  • Se la pizza parigina dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico e consumarla il giorno successivo.

Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina

Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa

tags: #pizza #parigina #ricetta #originale