La pizza salsiccia e peperoni è un classico intramontabile della cucina italiana, amata per il suo sapore ricco e appagante. Questa ricetta combina la sapidità della salsiccia con la dolcezza dei peperoni, creando un equilibrio perfetto che soddisfa ogni palato. Che tu sia un pizzaiolo esperto o un principiante in cucina, questa guida ti fornirà tutti i passaggi necessari per preparare una pizza deliziosa direttamente a casa tua.
Ingredienti e Preparazione
Ecco una guida dettagliata per preparare una pizza salsiccia e peperoni che farà venire l'acquolina in bocca a tutti.
Ingredienti per l'Impasto (per 1 pizza di 30 cm di diametro)
- 100 g di farina Manitoba
- 150 g di farina 00
- 150 ml di acqua a temperatura ambiente
- 17.4 g di olio extravergine d'oliva
- 5 g di sale fino
- 2.5 g di lievito di birra fresco (o 2 g di lievito di birra disidratato)
Ingredienti per il Condimento
- 500 ml di passata di pomodoro densa
- 2 salsicce
- 2 peperoni
- 200 g di provola o fior di latte
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione dell'Impasto
- Sciogliere il lievito: In un recipiente, versare l'acqua a temperatura ambiente e sciogliervi il lievito di birra fresco. In alternativa, è possibile sbriciolare il lievito direttamente nella farina.
- Unire le farine: In un altro recipiente, versare la farina Manitoba e la farina 00.
- Impastare: Versare l'acqua con il lievito un po' alla volta nella farina, impastando con le mani. La temperatura ideale dell'acqua è di circa 25°C. A metà del liquido, aggiungere il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere l'olio: Aggiungere l'olio extravergine d'oliva un po' alla volta, continuando ad impastare fino a completo assorbimento.
- Lavorare l'impasto: Trasferire l'impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e lavorarlo con le mani fino a che non sarà liscio e omogeneo.
- Riposo: Formare un panetto liscio e lasciarlo riposare sul piano di lavoro per circa 10 minuti, coperto con una ciotola.
- Pieghe: Dopo il riposo, dare una piccola piega all'impasto: tirare delicatamente 4 estremità e ripiegarle verso il centro. Formare una sfera.
- Lievitazione: Trasferire l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un luogo caldo (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Preparazione dei Peperoni
- Cottura dei peperoni: Ci sono diversi modi per cuocere i peperoni. Un metodo è cuocerli in forno con la modalità grill fino a quando la pelle si sarà annerita. Un altro metodo è disporli interi su una teglia e cuocere in forno preriscaldato in modalità Thermovent Plus a 180 °C per 45 minuti, fino a che la polpa risulterà morbida e la pelle arrostita.
- Rimozione della pelle: Dopo la cottura, chiudere i peperoni tra due piatti o in un sacchetto di plastica per qualche minuto. Questo renderà più facile la rimozione della pelle.
- Taglio: Eliminare i semi e i filamenti interni e tagliare i peperoni a striscioline.
Preparazione della Salsiccia e della Mozzarella
- Salsiccia: Spelare la salsiccia e tagliarla a tocchetti.
- Mozzarella: Affettare la mozzarella e disporre le fette su un piatto con carta da cucina per assorbire l'acqua in eccesso. Questo eviterà che la pizza diventi troppo umida.
Assemblaggio e Cottura della Pizza
- Stendere l'impasto: Trascorso il tempo di lievitazione, l'impasto sarà gonfio. Dividetelo a metà e lasciatelo riposare per circa 30 minuti, coperto con pellicola o un canovaccio. Stendere l'impasto su una teglia leggermente oliata o infarinata.
- Condire la pizza: Distribuire la passata di pomodoro sulla base della pizza, salare leggermente e aggiungere i tocchetti di salsiccia e le striscioline di peperoni.
- Prima cottura: Infornare la pizza in forno preriscaldato a 250°C per circa 20 minuti.
- Aggiungere la mozzarella: Togliere la pizza dal forno e aggiungere la mozzarella affettata.
- Seconda cottura: Rimettere la pizza in forno per altri 5-10 minuti, o fino a quando la mozzarella sarà fusa e dorata.
- Servire: Togliere la pizza dal forno, condire con un filo d'olio extra vergine d'oliva e servire calda.
Varianti e Consigli
- Impasto: Per un impasto più saporito, si può aggiungere un cucchiaino di zucchero all'acqua con il lievito.
- Peperoni: Per un sapore più intenso, si possono utilizzare peperoni grigliati.
- Salsiccia: Si può utilizzare salsiccia fresca o secca, a seconda dei gusti.
- Formaggio: Al posto della provola o del fior di latte, si può utilizzare mozzarella di bufala per un sapore più ricco.
- Friarielli: Per una variante napoletana, si possono aggiungere i friarielli (cime di rapa) precedentemente saltati in padella con aglio e olio. Ricorda che i friarielli hanno un sapore leggermente amarognolo, quindi è consigliabile scottarli velocemente in acqua bollente per attenuare questo sapore.
- Pizza integrale: Per una versione più salutare, si può utilizzare farina integrale per l'impasto.
- Cottura: Se si utilizza una pietra refrattaria, preriscaldarla in forno a 280°C per almeno 30 minuti prima di infornare la pizza. Questo garantirà una cottura uniforme e una crosta croccante.
- Impasto facile: Per chi ha poco tempo, si può utilizzare un impasto per pizza già pronto.
Pizza Salsiccia e Peperoni: Un Piatto per Ogni Occasione
La pizza salsiccia e peperoni è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. È perfetta per una cena informale tra amici, una serata in famiglia o un pranzo veloce. Grazie alla sua preparazione relativamente semplice, può essere realizzata anche dai meno esperti in cucina. La combinazione di sapori e la possibilità di personalizzare gli ingredienti la rendono un piatto sempre apprezzato da tutti.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese