Come Fare Pancake Dolci: Ricetta Facile per una Colazione Perfetta

I pancakes sono una delle colazioni più amate in tutto il mondo, specialmente nei paesi anglosassoni. Facili e veloci da preparare, sono l'ideale per una colazione golosa o un brunch in famiglia. Questa guida ti fornirà una ricetta base per preparare pancake deliziosi, soffici e perfetti per essere personalizzati con i tuoi ingredienti preferiti.

Ingredienti Necessari

Ecco gli ingredienti necessari per preparare i tuoi pancake:

  • Latte: 160 ml
  • Farina 00: 140 gr
  • Zucchero semolato: 30 gr
  • Lievito in polvere per dolci: 8 gr
  • Uovo: 1
  • Olio di semi: 1 cucchiaio
  • Sale: q.b.
  • Burro: q.b. (per ungere la padella)

Per guarnire:

  • Sciroppo d’acero: q.b.
  • Lamponi freschi: q.b. (o altra frutta a piacere)

Preparazione della Pastella

  1. Setacciare gli ingredienti secchi: Setaccia la farina e il lievito direttamente nella ciotola. Incorpora la farina setacciata, il lievito istantaneo e un pizzico di sale. Questo passaggio aiuta a evitare grumi nella pastella.
  2. Mescolare gli ingredienti: Mescola bene fino a far incorporare tutta la farina e sciogliere bene i grumi nella pastella. Aggiungi poi un pizzico di sale e mescola per l'ultima volta.
  3. Far riposare la pastella: Fai riposare la pastella dai 5 ai 15 minuti. Questo permette al glutine nella farina di rilassarsi, risultando in pancake più soffici. Per ottenere una pastella perfetta, mescola da una parte gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero e sale) e dall'altra quelli umidi (uova e latte), unisci poco alla volta i primi ai secondi, sempre mescolando, fino a ottenere un impasto elastico e tendenzialmente liscio. Non preoccuparti se vedi ancora dei grumi: basterà far riposare l'impasto e non saranno più un problema.
  4. Sciogliere il burro: Sciogli 30 grammi di burro e poi fallo raffreddare. Unisci il burro fuso e il pizzico di sale, quindi sbatti bene per creare un composto omogeneo. Setaccia dentro al composto la farina e il lievito ed amalgama per bene. Ripeti questa operazione fino a terminare l’impasto.

Cottura dei Pancake

  1. Preparare la padella: Riscalda un padellino antiaderente e ungi tutta la superficie con una noce di burro, rimuovendo poi gli eccessi con un pezzetto di carta assorbente. La padella deve essere rigorosamente antiaderente e ampia, così potrai cuocere più di un pancake alla volta. Deve inoltre essere calda al punto giusto: scaldala a fiamma dolce per qualche minuto, quindi toglila dal fuoco e unisci due o tre mestoli d'impasto. Ritorna sulla fiamma, che ora dovrà essere un po' più vivace, e cuoci i pancakes per 1-2 minuti, girandoli quando il bordo inizia a rassodarsi. Ricorda: i pancakes vanno girati una sola volta. In questo modo, eviterai che si brucino o, peggio, che siano cotti fuori e crudi dentro. Passate il burro in padella con un fazzoletto.
  2. Versare la pastella: Versa una piccola quantità di pastella (circa un mestolo) sulla padella calda. Per farli belli regolari versate la pastella in padella dall’alto, fissando un punto. In questo modo si espanderanno in modo omogeneo e saranno rotondi.
  3. Cottura del primo lato: Lascia cuocere a fuoco lento fino a quando non inizieranno a formarsi delle piccole bollicine in superficie. In base al calore della padella, ci vorranno da 45 secondi a 1 minuto e mezzo. Quando cuoci i pancake, non tenere una fiamma troppo alta. Mentre l’esterno prende il colore dorato, l’interno deve avere il tempo di cuocere. Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento, costante e moderato.
  4. Girare il pancake: A questo punto gira il pancake e lascialo dorare anche dall'altro lato; quindi prosegui in questo modo fino a esaurire tutta la pastella.
  5. Impilare e servire: Procedi nello stesso modo con tutta la pastella impilando i pancakes in un piatto. Dopo di che, sollevateli ancora con una paletta e poneteli in un piatto da portata, ben distanziati gli uni dagli altri!

Servire e Guarnire

  1. Guarnire: Irrora i pancakes con un filo generoso di sciroppo d'acero, completa con i lamponi freschi, porta in tavola e servi. Puoi condirli come preferisci, ad esempio con burro d’arachidi, marmellata, crema al cacao e nocciole o abbinarli a dello yogurt greco. Se cerchi un'alternativa locale allo sciroppo d’acero (Maple Syrup) puoi provare con del miele di castagno leggermente riscaldato.
  2. Servire: Si consiglia di servire subito i pancake. Non c’è colazione migliore di quella fatta con calma, magari con dei pancake soffici, facili e veloci preparare. Queste frittelle americane dal cuore morbido si adattano a tantissime varianti: la versione classica prevede l’inconfondibile sciroppo d’acero, ma sono ottimi anche da guarnire con Nutella, cioccolato fuso, panna montata, frutta fresca, miele o confettura fatta in casa…

Consigli Utili

  • Consistenza della pastella: L’impasto che si vede ovunque direte, ma sapete che per ottenere una consistenza ancora più spumosa in cottura è necessario trasformare il latte in buttermilk? E cos’è? Sostanzialmente un latte fermentato, ma per soli 15 minuti dove gli unici due ingredienti necessari sono appunto il latte e il succo di limone. Aggiungendo il limone al latte si formerà una cagliata che regalerà all’impasto una sofficità incredibile.
  • Cottura uniforme: Fiamma medio-bassa. La padella avrà la temperatura ideale quando dovrete attendere 1 minuto e mezzo prima di girarli. Se il tempo dovesse aumentare o diminuire di conseguenza dovrete aumentare o diminuire la temperatura della padella. E girateli quando la superficie risulterà ancora bavosa, così si gonfieranno di più e saranno più carini.
  • Pancake perfetti: Non ti preoccupare se il primo verrà così così! Ti consiglio di preparare i pancakes al momento.
  • Albumi montati: In questa versione abbiamo scelto di montare gli albumi a neve per ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose, ma se preferite potete omettere questo passaggio e utilizzare direttamente le uova intere. Qui vi presentiamo il metodo classico, con gli albumi montati a neve, che vi garantirà di ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose. Chi preferisse accorciare i tempi di preparazione, tuttavia, può evitare di montare gli albumi a neve e utilizzare le uova intere, saranno ottimi lo stesso! Versate gradualmente lo zucchero e continuate a lavorare con le fruste per montare gli albumi a neve. Mescolate delicatamente con la frusta dal basso verso l’alto per incorporarli in modo uniforme.
  • Conservazione: Puoi conservare i pancake in frigorifero per massimo 1 giorno ben chiusi in un contenitore ermetico. Se avete seguito il metodo con gli albumi montati a neve si sconsiglia di conservare la pastella. Se desideri conservarli più a lungo, puoi congelarli. Basta disporre i pancakes in un singolo strato su una teglia e metterli nel congelatore finché non saranno solidi. Dopodiché, puoi trasferirli in un sacchetto per congelatore o in un contenitore ermetico. Volendo, potete anche congelarli, senza condimento, vi consiglio di sigillarli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente.

Varianti della Ricetta

Ci sono tantissime varianti della ricetta classica, come i pancakes al cacao, quelli senza latte, senza uova o senza lievito. Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.

  • Pancake al cacao: I pancakes al cacao sono un’alternativa ai classici: al posto dello sciroppo d’acero ho scelto una golosa ganache al cioccolato. Potete anche fare i PANCAKE AL CACAO.
  • Pancake alle mele: Stesso impasto di quelli classici ma dentro ci sono mele a pezzetti e farina integrale. Una sorta di torta di mele molto più veloce da fare. Crema alle noci sopra e ancora mele spadellate con della cannella sopra.
  • Pancake vegani: Versione vegetale e ultra soffice quindi sono pancake senza uova, quindi pancake vegan. Banana nell’impasto e pezzi di cioccolato fondente.
  • Pancake proteici: Per una doppia energia, ci sono i miei Pancake proteici preparati con yogurt greco e albumi. Ci sono anche tantissime altre ricette per fare i pancake…i PANCAKE AGLI ALBUMI oppure anche i PANCAKE PROTEICI e sono altrettanto buoni.
  • Pancake di farina d'avena: No, questi hanno direttamente i fiocchi di farina frullati e hanno una texture più interessante. I più fit e sani di tutti probabilmente ma allo stesso tempo così soffici e buoni. Vi stupiranno.

Errori da Evitare

  • Fiamma troppo alta: I pancake non devono cuocere a fiamma molto alta altrimenti si scuriranno troppo e l'impasto non avrà il tempo di lievitare durante la cottura. Quando cuoci i pancake, non tenere una fiamma troppo alta. Mentre l’esterno prende il colore dorato, l’interno deve avere il tempo di cuocere.
  • Mescolare troppo l'impasto: Mi raccomando mescolate poco l’impasto, giusto il tempo per fare amalgamare tutti gli ingredienti perchè altrimenti si sviluppa il glutine e risulteranno gommosi e pesanti.
  • Utilizzo del Bimby: Questo non è un tipo di pancake ma faccio questo breve capitolo solo per farvi capire che se volete potete usare il bimby per farli. Tutti gli ingredienti nel boccale, 10 secondi, velocità 5.

Pancake Day

Sapevi che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste il Pancake day? Proprio così!

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #fare #pancake #dolci #ricetta #facile