Pizza Parigina: Ricetta, Storia e Varianti di un Classico Napoletano

La pizza parigina è una specialità rustica napoletana, amata per la sua combinazione di una base soffice di pasta per pizza e uno strato superiore di pasta sfoglia croccante. Questo scrigno racchiude un ripieno filante e saporito di pomodoro, prosciutto cotto e provola.

Origini e Storia

Le origini della parigina sono avvolte nella leggenda. Si narra che sia stata preparata per la prima volta in onore della sovrana del Regno delle Due Sicilie. Tuttavia, la sua origine moderna è attribuita alla rosticceria di Sant’Antonio ad Afragola negli anni ’70. Indipendentemente dalla sua vera origine, la parigina è diventata un prodotto tradizionale diffusissimo in Campania, presente in ogni bar e panetteria. Il nome "parigina" deriverebbe da "pa' regin", ossia "per la regina".

Ricetta Originale

La ricetta originale della pizza parigina prevede un impasto per pizza fatto in casa, steso in teglia e farcito con pomodoro, provola e prosciutto cotto. Il tocco finale è uno strato di pasta sfoglia che ricopre il ripieno, sigillando i bordi. La pizza viene poi cotta in forno fino a doratura della sfoglia.

Ingredienti per l'impasto

  • 500 gr di farina (tenere da parte 100 gr)
  • Lievito di birra
  • Acqua
  • Zucchero
  • Olio
  • Sale

Preparazione dell'impasto

  1. Miscelare le farine (totale 500 gr) e tenerne da parte 100 gr.
  2. Con i restanti 400 gr preparare il pre fermento unendo metà lievito, acqua e zucchero: l’impasto sarà molle e appiccicoso.
  3. Una volta pronto, aggiungere i 100 gr di farina restante e il lievito rimasto, quindi incordare l’impasto a mano o in planetaria unendo prima l’olio e sale solo alla fine.

Ingredienti per il ripieno

  • Pomodoro
  • Prosciutto cotto
  • Provola

Preparazione

  1. Stendere l'impasto alla stessa maniera della pizza in teglia.
  2. Aggiungere il ripieno.
  3. Ricoprire con uno strato di pasta sfoglia.

Cottura

Cuocere la parigina in forno caldo statico nella parte bassa del forno per 15 minuti, poi sollevarla nella parte centrale e proseguire la cottura per ancora 20 - 25 minuti fino a doratura della sfoglia.

Variante Veloce

Per una parigina veloce, si può sostituire l'impasto fatto in casa con pasta per pizza senza lievitazione già pronta.

Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa

Varianti e Personalizzazioni

La pizza parigina si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ogni famiglia napoletana ha la sua ricetta, con ingredienti e procedimenti leggermente diversi.

Variante Vegetariana: Pizza Parigina alla Parmigiana

Una variante vegetariana prevede la sostituzione del prosciutto cotto con melanzane grigliate, trasformando la parigina in una "parigina alla parmigiana".

Ingredienti per la pizza parigina alla parmigiana

  • Per la pizza:
    • 150 g di farina 0
    • 80 ml di acqua
    • 30 ml di olio di oliva
    • 3 g di lievito di birra fresco
    • 3 g di sale
  • Per il ripieno:
    • 2 melanzane (circa 300 grammi)
    • 3 mozzarelle
    • 200 g di polpa di pomodoro
    • 2 cucchiai di olio di oliva
    • q.b. di sale
    • q.b. di pepe
    • q.b. di sale grosso (per lavare le melanzane)
  • Per la copertura:
    • 1 rotolo di pasta sfoglia (rotonda da 230 grammi)

Preparazione della pizza parigina alla parmigiana

  1. Preparare l’impasto della pizza: Setacciare la farina in una ciotola, formare un incavo al centro e poi aggiungere l’acqua, l’olio e il lievito che dovete sciogliere con le dita. Impastare per qualche minuto e poi aggiungere il sale. Impastare per bene per almeno 10 minuti. Coprire la ciotola con pellicola da cucina e fate lievitare l’impasto per 1 ora in un luogo caldo.
  2. Preparare le melanzane: Lavare le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette. Lasciarle in acqua e sale grosso per 30 minuti. Risciacquarle e asciugarle con un canovaccio pulito. Adagiare le fette di melanzana su una griglia, oliarle e salarle leggermente e grigliarle. In alternativa, potete cuocerle in forno.
  3. Assemblare la pizza: Dopo la lievitazione, stendere l’impasto della pizza con il mattarello e adagiatelo in una teglia rotonda da 27 cm foderata con carta da forno. Aggiungere sopra l’impasto le melanzane grigliate, la polpa di pomodoro e le mozzarelle tagliate a pezzi, oliare a piacere, salare e pepare. Coprire il tutto con la pasta sfoglia e richiudere per bene i bordi.

Altre Varianti

  • Senza pomodoro: Si può optare per una versione senza pomodoro.
  • Con salse personalizzate: Utilizzare pomodori pelati ben passati per realizzare salse personalizzate, aromatizzate con basilico fresco o altre erbe aromatiche.
  • Con altri affettati: Sostituire il prosciutto cotto con mortadella o altri affettati a scelta.
  • Con verdure: Aggiungere verdure al ripieno, come peperoni, zucchine, melanzane o spinaci.
  • Con formaggi: Farcire il ripieno con una selezione di formaggi, come caciocavallo napoletano, provola dolce, piccante o affumicata.

Pizza Parigina Super Veloce

Una versione super veloce prevede l'utilizzo di una base per pizza già pronta, condita con pomodoro, prosciutto cotto, provola affumicata e parmigiano grattugiato.

Consigli e Conservazione

La pizza parigina è ottima calda, fredda o anche il giorno dopo. Se dovesse avanzare, si può conservare in un sacchetto o in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.

La Parigina Napoletana: Uno Street Food Irresistibile

La parigina napoletana è un classico della cucina partenopea, uno street food al quale è difficile resistere. Si mangia sia a colazione che come spuntino goloso. La sua combinazione di sapori e consistenze la rende unica e indimenticabile.

Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro

Preparazione Veloce: Pizza Parigina con Pasta Sfoglia Già Stesa

Per una preparazione ancora più rapida, si può utilizzare pasta sfoglia già stesa.

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • Impasto per pizza (già pronto o fatto in casa)
  • Pomodori pelati frullati
  • Mozzarella a cubetti
  • Prosciutto cotto a fette (o nduja per la versione piccante)
  • Caciocavallo grattugiato (per la versione piccante)
  • Uovo sbattuto per spennellare
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Stendere l'impasto per pizza su una teglia oliata o foderata con carta da forno.
  2. Condire con pomodori pelati frullati, mozzarella a cubetti e prosciutto cotto (o nduja per la versione piccante). Per la variante piccante, aggiungere anche una generosa grattugiata di caciocavallo.
  3. Coprire con la pasta sfoglia rettangolare, precedentemente bucherellata con una forchetta.
  4. Sigillare i bordi accavallando l’impasto alla pasta sfoglia.
  5. Spennellare con l’uovo sbattuto.
  6. Infornare a 200°C statico per circa 30-35 minuti nel ripiano più basso. Se la superficie tendesse a scurirsi troppo, coprire con un foglio di carta stagnola.

Leggi anche: Vantaggi e svantaggi pizza a lunga lievitazione

tags: #pizza #parigina #ricetta #e #varianti