Crêpes Dolci: Ricette e Varianti Sfiziose

Le crêpes sono un classico della cucina francese, apprezzate in tutto il mondo per la loro versatilità e golosità. Che siano dolci o salate, integrali o senza uova, le crêpes si adattano a ogni gusto ed esigenza, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Scopriamo insieme alcune ricette e varianti per preparare delle crêpes perfette, adatte a ogni occasione.

Crêpes in Bottiglia: Un Metodo Veloce e Pratico

Per chi cerca un metodo rapido e senza sprechi per preparare le crêpes, la ricetta in bottiglia è l'ideale. Questo procedimento permette di mescolare gli ingredienti in modo semplice e veloce, riducendo al minimo l'utilizzo di utensili e semplificando la pulizia.

Ingredienti:

  • Farina
  • Uova
  • Latte

Preparazione:

  1. Versare tutti gli ingredienti in una bottiglia.
  2. Chiudere la bottiglia con il tappo e agitare energicamente per mescolare bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  3. Scaldare una padella antiaderente o una crepiera leggermente unta.
  4. Versare una piccola quantità di impasto nella padella calda, distribuendola uniformemente.
  5. Cuocere per qualche istante, poi capovolgere la crêpe con una palettina e ultimare la cottura dall'altro lato.
  6. Farcire a piacere con Nutella, confettura di frutta, prosciutto e mozzarella, o altri ingredienti a scelta.

Questo metodo è perfetto per quando si ha fretta, non si vogliono utilizzare troppi utensili o non li si hanno a disposizione. L'impasto neutro si presta a farciture sia dolci che salate, rendendo le crêpes in bottiglia un'ottima soluzione per colazione, merenda o un pranzo veloce.

Crêpes di Avena: Una Variante Genuina e Nutriente

Per chi desidera una versione più salutare e ricca di proprietà benefiche, le crêpes di avena sono un'ottima alternativa. L'avena, un cereale antico dalle numerose virtù, conferisce alle crêpes un sapore unico e una consistenza leggermente più rustica.

Ingredienti:

  • Uova intere
  • Latte a temperatura ambiente
  • Farina di avena

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, versare le uova intere e il latte a temperatura ambiente.
  2. Mescolare con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiungere la farina di avena gradualmente, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
  4. Ungere con il burro una crepiera oppure una padella antiaderente e scaldarla.
  5. Versare mezzo mestolo di pastella nella padella calda, distribuendola uniformemente con l'apposito attrezzo stendi pastella oppure ruotando la padella.
  6. Cuocere a fuoco medio basso per circa 1 minuto, finché la crêpe non si rassoda e si stacca dal fondo.
  7. Girare la crêpe con una spatola e proseguire la cottura anche dall'altra parte per 1 minuto.
  8. Impilare le crêpes una sull'altra man mano che sono cotte.
  9. Consumare le crêpes al momento, farcite a piacere con frutta fresca, yogurt, miele o altri ingredienti preferiti.

Le crêpes di avena sono perfette per una colazione o una merenda sana e nutriente, ideali per chi segue una dieta equilibrata o per chi semplicemente desidera gustare un piatto genuino e saporito.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Torta di Crêpes: Un Dolce Maestoso per Occasioni Speciali

Per trasformare le semplici crêpes in un dolce spettacolare e invitante, la torta di crêpes è la scelta ideale. Perfetta per compleanni, feste o altre occasioni speciali, questa torta sorprenderà tutti con la sua bellezza e bontà.

Ingredienti:

  • Uova
  • Latte
  • Farina
  • Panna fresca
  • Cioccolato fondente
  • Zucchero a velo
  • Semi di vaniglia

Preparazione delle Crêpes:

  1. In una ciotola dai bordi alti, rompere le uova e mescolare con una forchetta.
  2. Aggiungere il latte e continuare a mescolare.
  3. Posizionare un colino sul recipiente e setacciare la farina nella ciotola, aggiungendola gradualmente per evitare la formazione di grumi.
  4. Mescolare energicamente con le fruste per assorbire la farina.
  5. Coprire la ciotola con della pellicola alimentare trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  6. Trascorso il tempo, mescolare l'impasto per farlo rinvenire.
  7. Scaldare una crepiera da 16 cm e ungerla con una noce di burro.
  8. Versare un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella, aiutandosi con l'apposito stendi pastella per crêpes oppure ruotando la padella.
  9. Cuocere per circa 1 minuto per lato, aspettando che prenda colore.
  10. Trasferire la crêpe su un piatto da portata o su un tagliere e ripetere l'operazione fino a finire l'impasto, impilando le crêpes per mantenerle morbide.
  11. Lasciar raffreddare le crêpes.

Preparazione della Farcia:

  1. Montare la panna fresca con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia fino ad ottenere una crema soda e spumosa.

Assemblaggio della Torta:

  1. Posizionare un anello in metallo da 16 cm su un vassoio, dove si sarà adagiato un foglio di carta forno.
  2. Adagiare una crêpe all'interno dell'anello, con la parte più scura rivolta verso il basso.
  3. Spalmare uno strato di panna montata sulla crêpe.
  4. Posizionare un'altra crêpe sopra alla precedente e continuare in questo modo fino a terminare tutte le crêpes, tranne una, che andrà posizionata sopra alle altre senza crema.
  5. Riporre la torta in frigorifero.

Preparazione della Ganache al Cioccolato:

  1. Tritare il cioccolato fondente e trasferirlo in una ciotola.
  2. Portare la panna a bollore a fuoco basso.
  3. Versare immediatamente la panna calda all'interno del cioccolato, filtrandola con un colino.
  4. Mescolare delicatamente fino ad ottenere una ganache liscia e omogenea.

Decorazione della Torta:

  1. Versare metà della ganache sulla torta, spargendola sulla superficie e sui bordi laterali con una spatola.
  2. Riporre la torta in frigorifero per almeno 30 minuti per far solidificare la ganache.
  3. Rimuovere delicatamente l'anello di metallo e decorare a piacere con frutta fresca, scaglie di cioccolato o altri elementi decorativi.

La torta di crêpes si può conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Kaiserschmarren: Un Dolce Austriaco Rustico e Regale

Originario dell'Austria e diffuso in Trentino e Alto-Adige, il Kaiserschmarren è un dolce corroborante e gustoso, perfetto per riscaldarsi dopo una giornata sulla neve o per concedersi una coccola golosa. Si tratta di una sorta di frittata dolce a base di latte, farina e uova, spesso servita con confettura di ribes rossi.

Ingredienti:

  • Latte
  • Farina
  • Uova
  • Burro
  • Zucchero a velo
  • Rum (facoltativo)
  • Uvetta (facoltativa)

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare il latte, la farina e le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
  2. Aggiungere il rum e l'uvetta (se desiderati).
  3. In una padella in acciaio, far sciogliere completamente il burro a fuoco dolce.
  4. Versare l'impasto nella padella calda e cuocere per circa 5 minuti con il coperchio.
  5. Cuocere per altri 2-3 minuti, sempre con coperchio.
  6. Rimuovere il coperchio e "strappare" il Kaiserschmarren con l'aiuto di due forchette, riducendolo in pezzi grossolani ed irregolari.
  7. Cospargere con zucchero a velo e cuocere ancora per qualche istante.
  8. Coprire alcuni istanti con il coperchio, poi mescolare un'ultima volta.
  9. Servire il Kaiserschmarren caldo, accompagnato da confettura di ribes rossi o altra marmellata a piacere.

La leggenda narra che l'imperatore Francesco Giuseppe, una sera, ordinò al suo cuoco una crêpe da servire nel suo studio. Il cuoco, preso alla sprovvista, la lasciò troppo sul fuoco facendola bruciare e, nel tentativo di girarla, la ruppe. Non avendo tempo di prepararne un'altra, spezzettò la crêpe, coprì le bruciature con abbondante zucchero e mise la marmellata al bordo del piatto. L'imperatore apprezzò molto questo "incidente" culinario, che prese il nome di Kaiserschmarren, ovvero "frittata dolce dell'imperatore".

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

tags: #crepes #dolci #benedetta #rossi #ricetta