Le crepes ripiene al forno con prosciutto e formaggio rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, un'idea sfiziosa e versatile per un pranzo o una cena che accontenta tutti i palati. Questo piatto, semplice nella sua realizzazione, si presta a numerose varianti, diventando un perfetto "svuota-frigo" o un modo per sperimentare abbinamenti di sapori sempre nuovi.
Introduzione
Le crepes, note anche come crespelle, sono un piatto di origine francese che ha conquistato il mondo intero. La loro versatilità le rende adatte a preparazioni sia dolci che salate, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. In questa ricetta, esploreremo la versione salata, con un ripieno classico di prosciutto e formaggio, gratinata al forno per un risultato ancora più goloso.
Dalle Crepes Base alle Varianti Sfiziose
L'impasto base delle crepes è neutro, il che significa che si sposa bene sia con ingredienti dolci che salati. Questa caratteristica le rende perfette per accontentare tutti i gusti in famiglia. Oltre alla classica versione con prosciutto e formaggio, si possono preparare crepes con ripieni di pesce, funghi, verdure, o qualsiasi altro ingrediente che la fantasia suggerisca.
Le crepes salate possono essere servite come primo o secondo piatto, a seconda della quantità e del ripieno. Sono ideali per un pranzo veloce, una cena informale, o un buffet. Inoltre, possono essere preparate in anticipo e gratinate al forno poco prima di essere servite, il che le rende perfette per quando si hanno ospiti a cena.
La Ricetta delle Crepes Ripiene al Forno Prosciutto e Formaggio
Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare le crepes ripiene al forno con prosciutto e formaggio:
Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes
Ingredienti:
- Per le crepes:
- 2 uova
- 150 g di farina
- 300 g di latte
- 1 pizzico di sale
- Per il ripieno:
- 150 g di prosciutto cotto a fette
- 100 g di provola dolce (o altro formaggio filante a piacere)
- Besciamella (circa 500 ml)
- Parmigiano grattugiato
- Burro q.b.
- Noce moscata (facoltativa)
Preparazione:
- Preparare l'impasto per le crepes: In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale. Aggiungere gradualmente il latte, mescolando con una frusta per evitare grumi. Incorporare la farina setacciata e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Cuocere le crepes: Scaldare una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro. Ungere leggermente la padella con burro (o olio) e versare un mestolo di impasto, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie. Cuocere la crepe per circa 1-2 minuti per lato, o finché non sarà dorata. Ripetere l'operazione fino ad esaurire l'impasto, impilando le crepes una sopra l'altra su un piatto.
- Preparare il ripieno: Tagliare la provola a fette sottili.
- Farcire le crepes: Stendere un cucchiaio di besciamella su ogni crepe. Disporre una fetta di prosciutto e qualche fetta di provola. Arrotolare la crepe su se stessa.
- Disporre le crepes nella pirofila: Imburrare una pirofila e versare sul fondo un po' di besciamella. Disporre le crepes farcite nella pirofila, una accanto all'altra.
- Gratinare in forno: Ricoprire le crepes con la restante besciamella, spolverare con abbondante parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e gratinata. Per una doratura più uniforme, è possibile utilizzare la funzione grill del forno negli ultimi minuti di cottura.
- Servire: Sfornare le crepes ripiene al forno e lasciarle intiepidire per qualche minuto prima di servirle.
Consigli e Varianti
- Besciamella: Per un sapore più ricco, è possibile aggiungere un pizzico di noce moscata alla besciamella. In alternativa, si può utilizzare besciamella già pronta per velocizzare la preparazione.
- Formaggio: La provola dolce può essere sostituita con altri formaggi filanti come mozzarella, scamorza, fontina, o emmental.
- Prosciutto: Al posto del prosciutto cotto, si può utilizzare prosciutto crudo, speck, o pancetta affumicata.
- Varianti vegetariane: Per una versione vegetariana, si può sostituire il prosciutto con funghi saltati, spinaci, o altre verdure a piacere.
- Sugo di pomodoro: Per un sapore più intenso, si può aggiungere un po' di sugo di pomodoro alla besciamella o utilizzarlo al posto della besciamella per condire le crepes.
- Crepes integrali: Per una versione più rustica e nutriente, si possono preparare le crepes con farina integrale.
- Preparazione anticipata: Le crepes possono essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero per un giorno. Anche il ripieno può essere preparato in anticipo. Al momento di cuocere le crepes, basterà farcirle e gratinarle al forno.
- Congelamento: Le crepes ripiene al forno possono essere congelate dopo la cottura. Per scongelarle, è sufficiente passarle in forno caldo per qualche minuto.
Curiosità sulle Crepes
Le crepes hanno una storia antica e affascinante. Si dice che siano nate in Bretagna, in Francia, nel Medioevo. La leggenda narra che una contadina, per errore, versò della zuppa di grano saraceno su una pietra calda, creando così la prima crepe.
In Italia, le crepes sono conosciute come crespelle. Il termine deriva dal latino "crispus", che significa "arricciato" o "ondulato", in riferimento alla forma tipica della crepe.
Le crepes sono diventate un simbolo dello street food, grazie alla loro facilità di preparazione e cottura. Sono spesso vendute in banchetti ambulanti durante fiere, mercati e feste di paese.
Domande Frequenti
- Si possono preparare le crepes senza uova? Sì, è possibile sostituire le uova con olio di semi, aumentando leggermente la quantità di farina per ottenere una consistenza cremosa.
- Quali farine alternative si possono utilizzare per una versione senza glutine? Si possono utilizzare farine senza glutine come la farina di riso, la farina di mais, o un mix di farine senza glutine. Anche la farina di grano saraceno è un'ottima alternativa.
- Si possono farcire le crepes con ingredienti dolci? Assolutamente sì! Le crepes si prestano benissimo a farciture dolci come marmellata, crema di nocciole, frutta fresca, o crema pasticcera.
Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine
Leggi anche: Crepes Raffinate: Zucchine e Gamberetti