Preparare un cabaret di pasticcini in casa è una soddisfazione impagabile. Questo articolo esplora diverse ricette per creare un assortimento di biscotti e meringhe, perfetti per colazione, merenda, da portare al lavoro per la pausa caffè o per celebrare il compleanno di un collega. Dalle ricette più tradizionali a quelle più innovative, scopriamo insieme come realizzare un vassoio di dolcezze che delizierà ogni palato.
Biscotti al Burro: Un Classico Intramontabile
I biscotti al burro, noti anche come biscotti danesi, sono i classici frollini a base di farina, burro, zucchero e vaniglia, morbidi e squisiti, che spesso troviamo in scatole di latta blu al supermercato. Prepararli in casa è semplice e veloce. Il segreto per ottenere dei biscottini al burro perfetti è montare bene il burro con lo zucchero e la vaniglia, creando una crema spumosa a cui aggiungere gli altri ingredienti.
Con un solo impasto, è possibile creare tanti gusti diversi: spolverare con zucchero a velo, aggiungere gocce di cioccolato o granella di frutta secca, oppure farcire con marmellata, Nutella o crema pasticcera. Come i biscotti di frolla montata, i cookies e i biscotti al cioccolato, anche i frollini al burro sono perfetti per l'ora del tè, una merenda pomeridiana o da inzuppare nel latte a colazione. Si conservano a lungo e sono ideali da confezionare e regalare, proprio come i biscotti di Natale.
Per realizzarli, dopo aver montato bene il burro, lo zucchero e la vaniglia, aggiungete la farina in un sol colpo e impastate poco con un cucchiaio di legno per compattare il tutto. Per creare dei frollini a cuore, intagliate la base del cuore con un cuoricino più piccolo. Cuocete una teglia per volta in forno statico a 180° per un massimo di 12 minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
Canestrelli: Un Biscotto Ligure dalla Storia Antica
I canestrelli sono un semplice e delizioso biscottino a base di pasta frolla friabile, profumata con buccia di limone o acqua di fior d’arancio. La ricetta è una delle più amate e conosciute della cucina ligure. La particolarità di questi biscotti, oltre alla forma inconfondibile, è l’estrema friabilità dell’impasto, dovuta all’utilizzo di tuorli d’uovo sodi impastati con il burro (tecnica ovis mollis).
Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali
La ricetta ligure tradizionale prevede l’uso di uno stampo a forma di fiore, che può essere più grande o più piccolo a seconda dei gusti.
Ingredienti per circa 15 canestrelli (pasta frolla tradizionale):
- Farina 00 per dolci: 300 g
- Zucchero semolato fine o a velo: 100 g
- Burro di ottima qualità: 200 g
- Tuorli d'uovo biologici (media grandezza): 2
- Acqua di fior d'arancio di ottima qualità: un cucchiaino raso
Ingredienti per circa 15 canestrelli (ovis mollis):
- Farina per dolci 00: 150 g
- Fecola di patate: 150 g
- Zucchero a velo: 100 g
- Burro di ottima qualità: 180 g
- Tuorli d'uovo biologici sodi e freddi: 2
- Zeste di limone biologico o acqua di fior d'arancio: a piacere
Preparazione (pasta frolla tradizionale):
- Impastare la pasta frolla con il robot da cucina o con la planetaria. Mescolare farina e zucchero, poi aggiungere il burro freddo a pezzi e fare fioccare, infine aggiungere i tuorli uno alla volta ed eventuali aromi.
- Se si impasta a mano, seguire lo stesso ordine e impastare velocemente.
- Stendere la pasta frolla tra due fogli di carta forno, cercando di ottenere una forma regolare e uno spessore di circa 1 centimetro.
- Riporre l’impasto steso in frigorifero per almeno due ore.
Preparazione (ovis mollis):
- Bollire le uova per sette minuti a partire dall’acqua fredda, poi lasciarle raffreddare completamente.
- Sbucciare le uova e separare i tuorli sodi dagli albumi.
- Setacciare gli albumi con un colino o schiacciarli accuratamente con una forchetta per ottenere una consistenza cremosa e senza grumi.
- Mescolare i tuorli con il burro a temperatura ambiente per ottenere un composto morbido a cui aggiungere zucchero, fecola e farina.
- Impastare velocemente con il robot da cucina o con la planetaria.
- Stendere l'impasto fino allo spessore di un centimetro tra due fogli di carta forno e farlo riposare in frigorifero per due ore.
Taglio e Cottura:
- Qualunque impasto si sia scelto, tagliare i biscotti con lo stampo infarinato.
- Preparare una teglia foderata con un tappetino riutilizzabile in silicone o con carta forno.
- Tagliare con decisione i canestrelli, poi lasciarli cadere sulla teglia aiutandosi dolcemente con le dita infarinate senza romperli.
- Lavorare in fretta, perché la pasta si scalda velocemente e il taglio diventa meno preciso.
- Accendere il forno a 170° in modalità statica.
- Mentre il forno si scalda, riporre la teglia con i biscotti in frigorifero.
- Spennellare i biscotti con tuorlo battuto (opzionale).
- Cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, controllando la cottura con attenzione. I canestrelli devono essere pallidi ma cotti.
- Una volta usciti dal forno, lasciare raffreddare completamente i biscotti prima di toccarli.
Consigli:
- Scegliere un ottimo burro.
- Utilizzare uova biologiche.
- Raffreddare bene i biscotti crudi in frigorifero prima della cottura.
- Preriscaldare sempre il forno.
- Controllare attentamente la cottura per evitare che i canestrelli si colorino troppo o brucino.
Storia e Leggenda:
La ricetta ligure dei canestrelli nasce a Torriglia, nell’entroterra di Genova, nel XIII secolo. Nel 1256, la Repubblica Marinara di Genova coniò il genovino d’oro su cui era inciso un piccolo canestrello, suggerendo che il biscotto fosse usato come moneta di scambio. Il nome deriva dai canestri in cui venivano serviti nelle grandi occasioni. La particolarità dei canestrelli è la loro estrema friabilità, dovuta all’uso di tuorli d’uovo sodo nell’impasto.
Pasticceria Mignon: Un Mondo di Piccole Delizie
La parola "pasticcino" e "mignon" sono sinonimi nell'arte dolciaria. Tutto ciò che ha proporzioni minute e viene presentato in mono porzione può essere considerato parte della pasticceria mignon. La pasticceria mignon offre una varietà infinita di opzioni, dalle tartellette con la frutta ai bigné, dagli éclair alle meringhe e ai tartufini.
Macarons: Dolcetti francesi composti da due gusci di meringa alle mandorle, uniti da ganache, crema al burro o confettura.Cannoli mignon: Involucri di pasta sfoglia farciti con mousse al cioccolato fondente e mascarpone.Pasta di mandorle: Impasto base della pasticceria siciliana, ideale per preparare paste di mandorla, frutta martorana e pizzicotti.Via col vento: Ciambelline di pasta choux arricchite da crema pasticcera, tipiche della tradizione napoletana.Biscotti di neve: Pasticcini morbidi e golosi con farina di mandorle, candidi e tenerissimi.
Altre Idee per il Cabaret di Pasticcini
Oltre ai biscotti al burro e ai canestrelli, è possibile arricchire il cabaret con altre delizie:
Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile
- Budini di Riso Toscani: Assaggiati in Toscana, sono irresistibilmente buoni.
- Sfogliatine alla marmellata con 2 ingredienti: Semplici e sfiziose per ogni occasione, variando il taglia biscotti.
- Dolce Versato con la Ricotta: Con il trucco della doppia cottura per non fare affondare la farcia.
- Biscotti Frolla e Marmellata: Utilizzando le formine preferite e marmellata fatta in casa.
- Brutti ma buoni e Amaretti: Biscotti alle nocciole con meringa, molto golosi.
- Paste alle mandorle: Biscotti di pasta di mandorla chiamati pizzicotti.
- Vinarielli: Biscotti al vino con mandorla intera.
- Piccoli dolcetti al burro: Farciti con marmellata, ideali anche come regali di Natale.
Consigli Finali
- Varietà: Offrire un assortimento di forme, sapori e consistenze per soddisfare tutti i gusti.
- Freschezza: Utilizzare ingredienti freschi e di qualità per un risultato ottimale.
- Presentazione: Disporre i pasticcini in modo armonioso e invitante sul vassoio.
- Personalizzazione: Aggiungere un tocco personale con decorazioni e farciture originali.
Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti