Crepes senza glutine Schär: un'esplosione di gusto per tutti

Le crepes senza glutine rappresentano una soluzione versatile e gustosa per chi soffre di celiachia o semplicemente desidera ridurre l'assunzione di glutine. Questo articolo esplora a fondo il mondo delle crepes senza glutine, concentrandosi in particolare sull'utilizzo dei prodotti Schär, noti per la loro qualità e affidabilità nel settore degli alimenti senza glutine. Analizzeremo la ricetta base, le varianti possibili, i trucchi per ottenere una crepe perfetta e le opzioni di farcitura, sia dolci che salate. Infine, esamineremo l'importanza di scegliere ingredienti di qualità e di seguire attentamente le istruzioni per un risultato ottimale.

Introduzione al Mondo delle Crepes Senza Glutine

Le crepes, originarie della Bretagna francese, sono diventate un piatto internazionale, apprezzato per la loro semplicità e la possibilità di essere personalizzate con una vasta gamma di ingredienti. La versione senza glutine mantiene la stessa versatilità, ma richiede un'attenzione particolare nella scelta degli ingredienti e nella tecnica di preparazione. La farina di frumento, l'ingrediente tradizionale, viene sostituita con farine alternative, come la farina di riso, la farina di mais, la farina di grano saraceno o miscele specifiche senza glutine, come quelle proposte da Schär.

Perché Scegliere i Prodotti Schär per le Crepes Senza Glutine?

Schär è un marchio leader nel settore degli alimenti senza glutine, rinomato per la qualità dei suoi prodotti e per la sua attenzione alle esigenze dei consumatori celiaci. Le miscele di farina Schär sono formulate specificamente per garantire risultati ottimali nella preparazione di diversi tipi di ricette, dalle torte al pane, passando per le crepes. Utilizzare i prodotti Schär significa avere la certezza di un impasto omogeneo, facile da lavorare e dal sapore equilibrato. Inoltre, Schär offre una vasta gamma di prodotti complementari, come preparati per dolci e basi per pizza, che semplificano ulteriormente la vita di chi segue una dieta senza glutine.

La Ricetta Base delle Crepes Senza Glutine con Farina Schär

La ricetta base delle crepes senza glutine con farina Schär è semplice e veloce. Ecco gli ingredienti necessari:

  • 125 g di farina senza glutine Schär Mix It! Universal (o Farina di Riso Schär)
  • 250 ml di latte (vaccino o vegetale, come latte di riso o di mandorle)
  • 2 uova medie
  • 25 g di burro fuso (o olio di semi)
  • Un pizzico di sale
  • (Opzionale) Un cucchiaino di zucchero (se si desidera una crepe dolce)

Procedimento Dettagliato

  1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola capiente, mescolare la farina senza glutine Schär con il sale (e lo zucchero, se utilizzato). Creare un buco al centro e versare le uova. Iniziare a mescolare con una frusta, incorporando gradualmente la farina dalle pareti della ciotola.
  2. Aggiunta del latte: Versare il latte a filo, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. L'impasto dovrà essere liscio e omogeneo.
  3. Aggiunta del burro fuso: Aggiungere il burro fuso (o l'olio di semi) all'impasto e mescolare bene per amalgamare.
  4. Riposo dell'impasto: Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette alla farina di assorbire il liquido e di sviluppare una consistenza migliore.
  5. Cottura delle crepes: Scaldare una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro a fuoco medio. Ungere leggermente la padella con un po' di burro o olio.
  6. Versare l'impasto: Versare un mestolo di impasto nella padella calda, inclinando la padella per distribuire l'impasto in modo uniforme e formare un cerchio sottile.
  7. Cottura: Cuocere la crepe per circa 1-2 minuti per lato, o fino a quando non sarà dorata. Utilizzare una spatola sottile per sollevare delicatamente la crepe e girarla.
  8. Impilare le crepes: Man mano che le crepes sono pronte, impilarle su un piatto. Per mantenerle calde e morbide, è possibile coprire il piatto con un foglio di alluminio.

Varianti della Ricetta e Consigli Utili

La ricetta base delle crepes senza glutine può essere personalizzata in molti modi, a seconda dei gusti e delle esigenze individuali. Ecco alcune varianti e consigli utili:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

  • Utilizzo di farine alternative: Oltre alla farina Schär Mix It! Universal, è possibile utilizzare altre farine senza glutine, come la farina di riso, la farina di mais, la farina di grano saraceno o miscele specifiche per crepes senza glutine. Ogni farina conferirà alla crepe un sapore e una consistenza leggermente diversi. Ad esempio, la farina di grano saraceno conferisce un sapore più rustico e una consistenza più croccante.
  • Latte vegetale: Il latte vaccino può essere sostituito con latte vegetale, come latte di riso, latte di mandorle, latte di soia o latte di avena. Il latte vegetale conferirà alla crepe un sapore leggermente diverso e la renderà adatta a chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana.
  • Aromi: Per arricchire il sapore delle crepes, è possibile aggiungere all'impasto aromi come vaniglia, cannella, scorza di limone o arancia.
  • Crepes salate: Per preparare crepes salate, è possibile omettere lo zucchero dalla ricetta base e aggiungere un pizzico di pepe. Inoltre, è possibile aggiungere all'impasto erbe aromatiche tritate, come prezzemolo, erba cipollina o basilico.
  • Consistenza dell'impasto: Se l'impasto risulta troppo denso, aggiungere un po' di latte per diluirlo. Se l'impasto risulta troppo liquido, aggiungere un po' di farina. La consistenza ideale dell'impasto è quella di una pastella fluida, simile alla panna liquida.
  • Cottura: È importante cuocere le crepes a fuoco medio, per evitare che si brucino. La padella deve essere ben calda prima di versare l'impasto. Se la crepe si attacca alla padella, significa che la padella non è abbastanza calda o che non è stata unta a sufficienza.
  • Conservazione: Le crepes possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, avvolte in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Possono anche essere congelate, separate da fogli di carta forno, e scongelate a temperatura ambiente o in frigorifero.

Idee per Farciture Dolci e Salate

Le crepes senza glutine possono essere farcite con una vasta gamma di ingredienti, sia dolci che salati. La scelta della farcitura dipende dai gusti personali e dalla creatività di chi le prepara. Ecco alcune idee:

Farciture Dolci:

  • Nutella e banana: Un classico intramontabile, amato da grandi e piccini.
  • Marmellata: Perfetta per una colazione o una merenda golosa. Si può scegliere la marmellata preferita, come albicocche, fragole, ciliegie o frutti di bosco.
  • Crema pasticcera: Una farcitura elegante e raffinata, ideale per un dessert speciale.
  • Ricotta e miele: Una combinazione semplice e gustosa, perfetta per chi ama i sapori delicati.
  • Frutta fresca e panna montata: Una farcitura fresca e leggera, ideale per la stagione estiva. Si possono utilizzare fragole, lamponi, mirtilli, pesche o melone.
  • Sciroppo d'acero: Un classico della cucina americana, perfetto per una colazione o un brunch.
  • Cioccolato fuso: Una farcitura golosa e irresistibile, ideale per i più golosi. Si può utilizzare cioccolato fondente, al latte o bianco.
  • Caramello salato: Una farcitura originale e sfiziosa, che combina il dolce del caramello con il tocco salato del sale.

Farciture Salate:

  • Prosciutto e formaggio: Un classico della cucina italiana, perfetto per un pranzo veloce o una cena informale. Si può utilizzare prosciutto cotto, prosciutto crudo, speck o salame. Come formaggio, si può scegliere mozzarella, fontina, emmental o provola.
  • Funghi e besciamella: Una farcitura ricca e saporita, ideale per un piatto unico. Si possono utilizzare funghi champignon, porcini o misti.
  • Spinaci e ricotta: Una farcitura leggera e nutriente, perfetta per una cena vegetariana.
  • Salmone affumicato e formaggio spalmabile: Una farcitura elegante e raffinata, ideale per un aperitivo o un brunch.
  • Verdure grigliate: Una farcitura leggera e gustosa, ideale per la stagione estiva. Si possono utilizzare zucchine, melanzane, peperoni o pomodori.
  • Pollo e curry: Una farcitura esotica e saporita, ideale per chi ama i sapori speziati.
  • Uova strapazzate e bacon: Un classico della cucina americana, perfetto per una colazione o un brunch.
  • Pesto e pomodorini: Una farcitura fresca e mediterranea, ideale per un pranzo leggero.

L'Importanza della Qualità degli Ingredienti

Per ottenere crepes senza glutine di alta qualità, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di buona qualità. La farina senza glutine Schär, il latte, le uova e il burro (o l'olio) devono essere freschi e ben conservati. Inoltre, è importante scegliere ingredienti per la farcitura che siano di stagione e di provenienza controllata. Utilizzare ingredienti di qualità significa garantire un sapore migliore e una maggiore sicurezza alimentare.

Ricetta Crepes bicchiere senza glutine senza lattosio

Le Crepes bicchiere senza glutine senza lattosio sono una ricetta che la mamma dell'autrice preparava quando era bambina ed aveva voglia di un dolce fatto in casa. Le chiedeva sempre di farle queste crepes al bicchiere perchè la prima volta che le fece usò un bicchiere come unità di misura. All’epoca non era ancora celiaca e intollerante al lattosio, ma le ha continuate a fare anche quando crescendo ha scoperto queste intolleranze, cambiando tipo di farina e di latte.Sono velocissime da fare, ancora meglio se avete la piastra elettrica fatta apposta per le crepes che consente di cuocerle uniformemente! Se non la avete potete tranquillamente cuocerle in padella, a fuoco medio basso. Di solito le farcisce con la crema di nocciole o con della confettura, ma si prestano a qualsiasi crema dolce, panna o frutta! Per la merenda del pomeriggio consiglio di accompagnare questo dolce con un Tè Verde Mao Feng o con un Tè rosso (nero) Yunnan Fengqing Maofeng.

Ingredienti

  • 1 bicchiere Latte di soia (o di grano saraceno non zuccherati)
  • 1 bicchiere Amido di mais (maizena) (colmo)
  • 1 pizzico Sale
  • 3 cucchiai Zucchero
  • 1 Uovo (medio)

Preparazione

  1. Per preparare le Crepes bicchiere senza glutine senza lattosio per prima cosa sbatti l’uovo con il latte, lo zucchero (mettine 3 cucchiai rasi se non le vuoi troppo dolci) ed il pizzico di sale in una ciotola, utilizzando una frusta a mano.
  2. Aggiungi poco per volta la maizena (il bicchiere di maizena dovrà essere molto colmo e compatto).
  3. Lavora con la frusta a mano ed elimina eventuali grumi. Se vuoi il composto un po’ più denso aggiungi un ulteriore cucchiaio di maizena. L’impasto risulterà comunque molto liquido, è normale.
  4. Accendi la piastra elettrica (io uso questa) oppure metti a scaldare una padella antiaderente sul fuoco (una volta calda cuoci le crepes a fiamma medio-bassa). Ungi con un filo di olio di semi ed asciuga l’eccesso con un pezzetto di carta da cucina.
  5. Quando sarà ben calda versa un paio di cucchiai di composto e partendo dal centro fai piano piano (in modo che l’impasto inizi ad attaccarsi alla piastra) dei giri sempre più larghi sempre con il cucchiaio, per allargare la crepe. In alternativa puoi usare lo strumento di legno apposito (quello a T) per uniformare la pastella sulla piastra. Se le vuoi più alte, una volta creato il cerchio, aggiungi e spargi un altro cucchiaio di pastella.
  6. Fai cuocere finchè i bordi non si doreranno leggermente, la parte superiore dovrà essere asciutta. Gira la crepe con molta delicatezza. La stacca piano piano con una spatolina e poi prendi un lembo con lo stesso strumento, oppure usando solo le dita e la giro.
  7. Impila le crepes una sopra l’altra in modo da mantenerle morbide e ripeti finchè non finirai l’impasto.
  8. Farcisci le Crepes bicchiere senza glutine senza lattosio con della crema al cacao, alla gianduia, al pistacchio oppure con delle confetture. Completa con un po’ di zucchero a velo.

Sostituzioni

Puoi sostituire la maizena con un mix di farine senza glutine, come per esempio la Mix B Schar o il mix per dolci. Vanno bene anche i mix Nutrifree. Per quanto riguarda il mix Revolution, io personalmente non li ho ancora provati per fare le crepes, ma dovresti ottenere comunque un ottimo risultato! Se non hai problemi con il lattosio puoi usare il classico latte, oppure uno a ridotto contenuto di lattosio. Sconsiglio invece di usare il latte di riso perchè ha una consistenza troppo dolce e liscia.

Conservazione

Le Crepes bicchiere senza glutine senza lattosio si conservano in frigorifero, ben coperte con della pellicola trasparente fino al giorno dopo.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Crepes salate senza glutine

Per realizzare le Crepes salate senza glutine, dopo aver preparato l’impasto e averlo lasciato riposare in frigo per mezz’ora, potrete procedere con la cottura e farcire a vostro piacere. Solo una piccola attenzione, bisogna versare la farina nei liquidi un po’ alla volta, facendo attenzione a non far formare grumi. Potrete così realizzare i Cannelloni di Crepes senza glutine, i Rotolini di Crepes senza glutine ripieni, i cui ingredienti sono crema di besciamella s.g., spinaci, parmigiano reggiano e qualche fetta di delicato prosciutto crudo.

Crepes dolci senza glutine

Per preparare le crêpes dolci senza glutine, innanzitutto sciogliete il burro (nel microonde o a bagnomaria).

Ricetta crespelle senza glutine ripiene di prosciutto e formaggio

Le crespelle senza glutine ripiene di prosciutto e formaggio sono un primo piatto gustoso, da portare in tavola per una pranzo in famiglia. La preparazione della pastella è semplicissima: le uova infatti vengono prima sbattute e poi unite agli altri ingredienti. La grandezza delle crespelle dipenderà da che pentola utilizziamo. Il ripieno è ovviamente personalizzabile: noi abbiamo utilizzato prosciutto e formaggio, ma si potrebbe inserire della mozzarella, dello speck o scegliere un ripieno vegetariano come ricotta e spinaci. La besciamella però non può mancare: questa dona infatti gusto e cremosità al piatto. Non dimentichiamo, inoltre, che la spolverata di parmigiano grattugiato in superficie tende a formare quella crosticina davvero irresistibile! Le nostre dosi sono per circa 10 crespelle: ovviamente la quantità può variare, come detto sopra, in base a quanto impasto useremo per creare la singola crespella.

  1. Uniamo a più riprese il latte, continuando a mescolare e in seguito anche il burro fuso. La pastella è pronta.
  2. Con un mestolo prendiamo una quantità di pastella e versiamola al centro della padella. Per distribuire l'impasto in modo uniforme, ruotiamo la padella.
  3. Per riempirle stendiamo un cucchiaio di besciamella al centro, senza esagerare. Aggiungiamo dei pezzetti di prosciutto e formaggio e diamo una piccola spolverata di parmigiano grattugiato.
  4. Ricopriamo il fondo di una pirofila con della besciamella, posizioniamovi le crespelle una vicina all'altra e con la restante besciamella copriamole.

Le crespelle senza glutine (chiamate anche crepe) escono perfettamente con la farina indicata negli ingredienti. Utilizzando un'altra marca, che magari assorbe più liquidi, la pastella potrebbe presentarsi più densa.

Crepes senza glutine: un'opzione versatile e gustosa

L’impasto per crepes è facile e veloce da fare. Basteranno solo delle uova, del latte o acqua (per la versione senza lattosio) e farina di riso (o miscele universali senza glutine).

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

Procedimento:

  1. Sbattere le uova
  2. Versarci l’acqua, la farina e il sale
  3. Mescolare il tutto e, per eliminare ogni grumo di farina, passarlo al mixer (aggiungere più liquidi se troppo denso o farina se, al contrario, è troppo liquido)
  4. Riscaldare la padella per crepes e imburrarla leggermente
  5. Versare un mestolo d’impasto e, inclinando la padella, stenderla per bene su tutta la padellina
  6. Cuocere da entrambi i lati e lasciare raffreddare
  7. Farcire con fette di pomodoro ed insalata già salate leggermente ed oliate.

Crepes Senza Glutine: Un'Opzione per Tutti

Le crepes senza glutine rappresentano un'opzione versatile e gustosa per tutti, non solo per chi soffre di celiachia. Grazie alla vasta gamma di farine alternative disponibili e alla possibilità di personalizzare la ricetta con diverse farciture, le crepes senza glutine possono essere adattate a tutti i gusti e le esigenze alimentari. Sono perfette per una colazione golosa, una merenda sfiziosa, un pranzo veloce o una cena informale. Le nostre crepes senza glutine sono buone proprio come quelle tradizionali e ti consentiranno di portare in tavola un piatto versatile e gustoso. Ideali come sfizioso antipasto, ghiotto primo o sfizioso piatto unico, le crespelle possono accompagnarsi non solo a un ripieno salato composto da verdure, salumi e formaggi a scelta - o da qualsiasi ingrediente ci sia in frigorifero - ma anche dolce. Hai mai servito come dessert una ghiotta crepe che racchiude al suo interno una golosa crema o una confettura home-made? Per quanto concerne la loro conservazione, sappi che possono essere congelate dopo essere state cotte. In questo modo, ne avrai sempre una scorta con te e non rimarrai mai senza.

Crepes con il Bimby

  1. Mettere nel boccale il burro: 2 min. 37° vel. 1.
  2. Aggiungere il latte, la farina, il sale e le uova: 30 sec. vel. 4.

tags: #ricetta #crepes #senza #glutine #schar