Zuppa di Verza e Salsiccia alla Veneta: Un Piatto Tradizionale da Riscaldare il Cuore

La zuppa di verza e salsiccia è un piatto rustico e confortante, perfetto per le fredde giornate invernali. Questa ricetta, tipica della tradizione veneta e in particolare dell'Altopiano di Asiago, affonda le sue radici nella cucina povera, valorizzando ingredienti semplici e genuini come la verza, le patate e la salsiccia. Un vero e proprio omaggio ai sapori di un tempo, ideale per riscaldare il corpo e l'anima.

Origini e Tradizione

La minestra di verze e salsiccia è un piatto popolare della cucina povera facile da cucinare, che si prepara nel periodo invernale. La verza, ortaggio di lunga conservazione, resistente anche alla brina, si sposa perfettamente con la salsiccia fatta in casa nel tardo autunno. Questa zuppa rappresenta un esempio di come, in passato, si utilizzassero al meglio gli ingredienti disponibili, senza sprechi, trasformando semplici avanzi in un piatto ricco di gusto e sostanza. Nelle case dei nostri nonni non c’era la pattumiera dell’umido, perché non c’era nulla da gettare, come il pane raffermo, la verza, la salsiccia o un po’ di carne del brodo avanzata e il brodo d’avanzo, che venivano riutilizzati per preparare zuppe nutrienti.

Ingredienti e Preparazione: Due Varianti

Esistono diverse varianti di questa zuppa, che si differenziano per alcuni ingredienti e per il metodo di preparazione. Presentiamo di seguito due versioni, una più semplice e veloce, l'altra più ricca e saporita, entrambe capaci di portare in tavola il gusto autentico della tradizione veneta.

Variante 1: Ricetta Semplice e Veloce

Ingredienti:

  • Patate
  • Verza
  • Cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Salsiccia
  • Brodo vegetale
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Grana grattugiato (facoltativo)

Preparazione:

  1. Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti.
  2. Mondare la verza, tagliarla a listarelle e lavarla con acqua fredda.
  3. Sbucciare la cipolla e tritarla finemente.
  4. Schiacciare leggermente uno spicchio d’aglio senza privarlo della sua buccia.
  5. Far scaldare a fuoco dolce due cucchiai di olio con l’aglio, aggiungere la cipolla e far imbiondire.
  6. Eliminare l’aglio e aggiungere le patate. Alzare il fuoco, far rosolare e infine unire al tegame anche la verza.
  7. Coprire con del brodo e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 30-45 minuti in base alla dimensione delle patate. Rabboccare con brodo caldo se necessario.
  8. Nel frattempo, tagliare la salsiccia a tocchetti e far dorare in padella - non è necessario aggiungere altri condimenti.
  9. A fine cottura frullare la zuppa e regolare di sale.
  10. Servire con una spolverata di grana grattugiato, se gradito.

Variante 2: Ricetta Tipica dell'Altopiano di Asiago

Ingredienti:

  • 600g Verze
  • 4 salsicce
  • 100g lardo
  • 100g cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40g olio extravergine d’oliva
  • 1,5l brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Tagliare a julienne le cipolle e tritare il lardo.
  2. Fate rosolare il tutto con l’olio extravergine di oliva e unite uno spicchio d’aglio (che poi dovrete togliere), le verze ben lavate e tagliate a striscioline e la salsiccia.
  3. Fate stufare e poi aggiungete il brodo vegetale e sale e pepe quanto basta.
  4. Lasciate cuocere per circa 1 ora.
  5. Servire calda e fumante.

Consigli e Varianti

  • Salsiccia: Per un gusto più intenso, si può utilizzare salsiccia luganega o salsiccia piccante. In alternativa, si può utilizzare della pancetta affumicata a cubetti.
  • Verza: È importante scegliere una verza fresca e soda, con foglie ben chiuse e di un bel colore verde intenso. Per un sapore più delicato, si possono utilizzare le foglie più interne.
  • Brodo: Il brodo vegetale è l'ideale per questa zuppa, ma si può utilizzare anche brodo di carne o semplicemente acqua calda.
  • Pane: Per arricchire la zuppa, si possono aggiungere crostini di pane casereccio o pane raffermo tagliato a cubetti.
  • Formaggio: Oltre al grana grattugiato, si possono utilizzare altri tipi di formaggio, come il pecorino romano o la ricotta affumicata.
  • Peperoncino: Per un tocco piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere o un peperoncino fresco tritato. In alcune varianti si fa soffriggere uno spicchio d'aglio e del peperoncino con l'olio, prima di aggiungere la salsiccia.
  • Verdure: Si possono aggiungere altre verdure alla zuppa, come carote, sedano o fagioli borlotti.
  • Vino: Durante la cottura, si può sfumare la salsiccia con un bicchiere di vino bianco per un sapore più aromatico.

Un Piatto Versatile

La zuppa di verza e salsiccia è un piatto molto versatile, che si presta a diverse interpretazioni. Può essere servita come primo piatto, accompagnata da crostini di pane, oppure come piatto unico, abbondando con la salsiccia e le verdure. È ottima anche riscaldata il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati ulteriormente.

Come Servire

Servite la zuppa calda e fumante, guarnita con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di grana grattugiato. Accompagnate con pane casereccio tostato o crostini di pane. Se amate i sapori piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o un filo di olio aromatizzato al peperoncino.

Leggi anche: Comfort Food Primaverile

Leggi anche: Ingredienti Zuppa Broccoli e Cannellini

Leggi anche: Come preparare la Zuppa di Fagioli Freschi

tags: #zuppa #di #verza #e #salsiccia #alla