La frittata di pasta e patate è un piatto versatile e gustoso, perfetto per utilizzare avanzi o per un pasto veloce e saporito. Che sia preparata in forno o in padella, questa pietanza rappresenta un'ottima soluzione per un pranzo in famiglia o un buffet tra amici.
Origini e Varianti
La frittata di pasta e patate affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare in quella napoletana, dove la cultura del riciclo in cucina è molto forte. Nata come piatto povero per riutilizzare gli avanzi di pasta e patate, si è evoluta nel tempo, arricchendosi di nuovi ingredienti e varianti.
Frittatine di Pasta e Patate: Street Food Napoletano
Le frittatine di pasta e patate rappresentano un classico dello street food partenopeo. A Napoli, queste delizie fritte sono vendute in ogni friggitoria o rosticceria che si rispetti. Solitamente preparate con pasta di formato lungo come spaghetti o bucatini, vengono arricchite con patate, scamorza, parmigiano e pepe, poi impanate e fritte.
Varianti Moderne
Oltre alla versione classica, oggi è possibile trovare diverse declinazioni di frittatine, come quelle alla genovese o con salsicce e friarielli. Una variante particolarmente squisita è quella realizzata con una pasta e patate tradizionale, lasciata raffreddare e poi utilizzata per creare le frittatine vere e proprie.
Frittata di Spaghetti: Un Piatto Unico
Simile alla frittata di pasta e patate, ma realizzata con gli spaghetti, questa pietanza è un piatto unico da gustare a fette. La frittata di spaghetti è un classico della cucina casalinga, spesso preparata per riutilizzare la pasta avanzata. La versione più semplice prevede l'aggiunta di Parmigiano alla base di spaghetti al pomodoro, ma esistono varianti più ricche con scamorza e pancetta affumicata.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light
Preparazione della Frittata di Pasta e Patate
La preparazione della frittata di pasta e patate è semplice e veloce. Ecco una ricetta base:
Ingredienti:
- Pasta (spaghetti, bucatini o pasta mista)
- Patate
- Uova
- Scamorza
- Parmigiano grattugiato
- Pecorino grattugiato (opzionale)
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d'oliva
- Pangrattato (opzionale)
- Cipolla (opzionale)
- Pancetta a cubetti (opzionale)
Preparazione:
- Cuocere la pasta e le patate: Cuocere la pasta al dente e lessare le patate. Se si utilizzano avanzi, questo passaggio non è necessario.
- Preparare il condimento: In una padella, soffriggere la cipolla tritata (se utilizzata) con un filo d'olio. Aggiungere la pancetta a cubetti (se utilizzata) e rosolare. Unire le patate schiacciate grossolanamente e insaporire con sale e pepe.
- Amalgamare gli ingredienti: In una ciotola, sbattere le uova con il parmigiano e il pecorino (se utilizzato). Aggiungere la pasta scolata e il condimento di patate. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Cuocere la frittata: In una padella antiaderente, scaldare un filo d'olio. Versare il composto di pasta e patate nella padella e cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, o fino a quando la frittata non si sarà rappresa sul fondo.
- Girare la frittata: Con l'aiuto di un coperchio o di un piatto, girare la frittata e cuocere per altri 5-10 minuti, o fino a quando non sarà dorata su entrambi i lati.
- Servire: Servire la frittata di pasta e patate calda, tiepida o fredda, tagliata a fette.
Variante al Forno
Per una versione più leggera, è possibile cuocere la frittata di pasta e patate al forno. In questo caso, ungere una teglia con olio e versarvi il composto di pasta e patate. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la frittata non sarà dorata e ben cotta.
Consigli e Varianti
- Per una frittata più ricca, è possibile aggiungere altri ingredienti come provola affumicata, mozzarella, prosciutto cotto, piselli o verdure di stagione.
- Per un tocco croccante, spolverare la superficie della frittata con pangrattato prima di cuocerla.
- La frittata di pasta e patate è ottima anche come piatto da picnic o da portare in spiaggia.
Frittata di Pasta e Patate "tipo pizza"
Una variante che sta spopolando a Napoli è la frittata di pasta e patate "tipo pizza", che ricorda una pizza di pasta.
Ingredienti (per 2 persone):
- 180 gr di maccheroni
- 3 patate lesse
- Pancetta a cubetti
- 120 gr di provola affumicata tagliata a dadini
- Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di cipolla
- 2 uova
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di pecorino
- Sale, pepe e pangrattato
Esecuzione:
- Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
- Contemporaneamente in una padella fate imbiondire nell’olio la cipolla tritata finemente. Aggiungere la pancetta e rosolare.
- Aggiungete le patate schiacciate grossolanamente e qualche abbondante cucchiaio di acqua calda per dare cremosità. Mettete un pizzico di sale e lasciate insaporire per qualche minuto.
- Cuocere i maccheroni molto al dente.
- Contemporaneamente sbattere in una ciotola 2 uova con il parmigiano e il pecorino.
- Scolate la pasta e versatela nella ciotola con le uova e il formaggio, conditela poi con il composto di patate e la provola affumicata.
- Lasciate riposare mentre l’olio in padella (antiaderente) diventa ben caldo.
- Aggiungete la pasta, dorare per qualche minuto e aiutandovi con un coperchio, rivoltate la frittata di pasta.
- Per un effetto "arruscato", versate sul fondo della padella un po’ di pangrattato e poi mettete la pasta.
Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno