Il semifreddo croccante all'amarena è un dolce un po' vintage, ma intramontabile. Chi non ricorda il croccante all'amarena allo stecco? Questa torta gelato, cremosa e golosa, rievoca quel sapore, arricchito da una copertura croccante di cioccolato, nocciole e mandorle. Perfetta per stupire gli ospiti in pranzi e cene estive, si prepara in anticipo e ricorda molto il gusto del famoso gelato su stecco dell'adolescenza.
Un Dolce Facile e Veloce
La ricetta è alla portata di tutti, facile e veloce da realizzare. La consistenza è quella di un gelato cremoso che si scioglie in bocca, con l'effetto croccante del cioccolato fondente e delle nocciole. La crema è a base di panna montata, latte condensato, mascarpone e amarene sciroppate: un gelato cremoso che non ghiaccia e resta morbido e vellutato. La copertura è di cioccolato fondente e nocciole intere tritate in maniera grossolana che possono anche essere caramellate con zucchero in padella. Perfetto anche per consumare le amarene sciroppate in vasetto o della panna in scadenza!
Ingredienti e Preparazione
Si può usare uno stampo per plumcake per dare a questo croccante all'amarena la forma di un semifreddo rettangolare, più facile da porzionare in caso di più ospiti, ma è possibile usare anche uno stampo rotondo a cerniera per realizzare una torta gelato alle amarene sciroppate. La scelta è personale.
Come Fare il Croccante all'Amarena
Per preparare la crema, una sorta di gelato: montare la panna a neve ben ferma con le fruste elettriche ad alta velocità. È importante ricordare che il brick della panna deve essere conservato in frigorifero per almeno 3 ore prima di montare la panna e di non montare troppo a lungo altrimenti si otterrà del burro. Aggiungere il mascarpone e poi il latte condensato a filo, mescolando con le fruste a bassa velocità oppure incorporandolo con una spatola in silicone, delicatamente. Infine, aggiungere anche le amarene sciroppate scolate dallo sciroppo e mescolare. La crema è pronta.
Rivestire uno stampo da plumcake con un foglio di pellicola trasparente in modo da ricoprire tutte le pareti e il fondo. Versare la crema gelato e livellarla bene. Riporre in freezer per 2 ore. La copertura si aggiunge soltanto dopo che si sarà rassodato.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Tritare le nocciole e le mandorle grossolanamente con un coltello oppure in un mixer. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde fino a che non sarà fuso e cremoso. Lasciare appena intiepidire. Estrarre lo stampo dal freezer e rovesciarlo su un vassoio rettangolare, aiutandosi con la pellicola. Spennellare il cioccolato sulla superficie (non fare uno strato eccessivamente spesso in quanto sarà poi difficile tagliarlo) e, prima che si solidifichi (e succede velocemente in quanto il gelato è freddo di freezer), aggiungere le nocciole e le mandorle in modo che si attacchino al cioccolato e non cadano. Riporre il croccante in freezer fino a che non dovrà essere servito: lasciarlo a temperatura ambiente per 10 minuti prima di tagliarlo con un coltello affilato.
Per la copertura del croccante all’amarena si possono usare anche soltanto mandorle o nocciole, così come cioccolato al latte.
Ricetta Torta Croccante all'Amarena: Variante con Base Biscotto
Questa variante prevede una base di biscotti, che aggiunge una nota croccante extra al dolce.
Ingredienti per una Torta da 22cm
- Per la base:
- 250 g di biscotti Digestive
- 100 g di burro fuso
- Per la crema:
- 500 g di mascarpone
- 250 ml di panna fresca
- 100 g di zucchero semolato
- 3 fogli di colla di pesce + 2 cucchiai di latte
- Per la farcia:
- 3 cucchiai di confettura di amarene di ottima qualità
- 2 cucchiai di salsa all’amarena
- Per decorare:
- 100 g di cioccolato fondente al 52%
- Granella di nocciole q.b.
- Meringhe bianche q.b.
- Amaretti q.b.
Procedimento
- Preparare la base: Sciogliere il burro al microonde o a bagnomaria. Tritare i biscotti e mescolarli al burro fuso. Mettere un cerchio su un piatto da portata e versare sul fondo il composto di biscotti. Livellare e schiacciare bene, mettere in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparare la crema: Mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda. Lavorare il mascarpone con lo zucchero. Scaldare il latte e sciogliere all’interno la colla di pesce ben strizzata, unire al mascarpone. Montare la panna ed unirla al composto. Mettere in una sac a poche e fare un primo strato sulla base di biscotti. Versare al centro la confettura di amarene mescolata con la salsa di amarene. Ricoprire con la restante crema di mascarpone, livellare e mettere in frigorifero per qualche ora.
- Decorare la torta: Tritare grossolanamente gli amaretti e le meringhe e mettere da parte. Tritare il cioccolato fondente e farlo fondere a bagnomaria o al microonde.
Torta Gelato Croccante all'Amarena: Una Delizia Estiva
Una torta gelato al sapore di amarena e copertura croccante proprio come l'originale gelato croccante all'amarena Algida. Facile da fare e buonissimo.
Consigli Utili
- Per montare la panna velocemente, mettere la ciotola e le fruste in freezer per almeno 15 minuti. Montare la panna ben ferma.
- Aggiungere la vaniglia ed il latte condensato a filo, mescolare delicatamente con movimento dall'alto verso il basso con una spatola per non farla smontare.
- Scolare le amarene dallo sciroppo di conservazione e tenere da parte. In una ciotolina mescolare la confettura di amarene con 1 cucchiaio dello sciroppo delle amarene.
- Bagnare leggermente uno stampo da plumcake da 28 cm e fare aderire la pellicola alimentare.
- Versare metà del gelato, inserire metà delle amarene ed un po' del composto all'amarena. Versare il rimanente gelato, amarene e composto alle amarene. Con uno stecco lungo fare dei movimenti circolari per variegare il gelato.
- Mettere in freezer per almeno 8 ore meglio tutta la notte.
- Intanto preparare la copertura. In una padella mettere 1 cucchiaio di acqua e 50 g di zucchero, fare sciogliere a fiamma bassa. Quando si formano tante bolle e il colore diventa più dorato aggiungere la frutta secca (nocciole, mandorle) e mescolare con un cucchiaio. Non preoccuparsi se all'inizio lo zucchero tende a diventare grumoso, pian piano si scioglierà nuovamente per attaccarsi alla frutta secca. Quando la frutta è ben pralinata, ci vorranno circa 5-8 minuti, farla raffreddare in una teglia rivestita con carta forno. Ridurre il tutto a piccoli pezzetti utilizzando un coltello o mixer (tritare in modo grossolano). Aggiungere le meringhe e amaretti sbriciolati grossolanamente con le mani.
- Fare sciogliere la glassa seguendo le istruzioni sulla confezione. Fare leggermente intiepidire.
- Riprendere la torta gelato dal freezer, passare una lama lungo il perimetro per far passare l'aria e sformarla con facilità su di un piatto da portata. Decorare con la glassa al cacao e coprire subito prima che si solidifichi con il composto di frutta secca, meringhe e amaretti.
- Va conservata in freezer, tirarla fuori circa 10 minuti prima di servire e nappate le fette con lo sciroppo di amarene tenuto da parte.
La torta gelato croccante all’amarena è il dolce perfetto per chi ama quel gelato. Si può preparare sia in monoporzioni, se si preferisce, oppure, se si raddoppiano le dosi, si può usare uno stampo del diametro di 24cm. Si può versare in uno stampo a cerniera del diametro di 18cm e i bordi alti 10cm, dopo aver messo della carta da forno. Nel frattempo, montare la panna ed incorporare il latte condensato. Versare nella tortiera ed aggiungere lo sciroppo di amarena. Livellare la superficie con una spatola.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Semifreddo all'Amarena: Facile e Godurioso
La ricetta di questo semifreddo all’amarena è davvero facilissima ed il risultato è a dir poco godurioso! Un semifreddo che si può usare sia per fare il classico tronchetto che per realizzare una torta semifreddo. A rendere questo dolce davvero strepitoso è la copertura croccante realizzata con nocciole e mandorle caramellate e amaretti sbriciolati. Nel caso in cui non si ami il semifreddo, si può realizzare questa ricetta con il gelato fiordilatte, come il vero croccante all’amarena! Questo è il dolce perfetto da offrire a chi viene a trovarvi in estate sia nel pomeriggio che nel dopo cena.
Preparazione del Semifreddo
Versare la panna fredda da frigo in una ciotola. Se è estate e fa caldo, mettere la ciotola in frigo per 30 minuti prima di usarla. Montare la panna con le fruste. Versare il latte condensato in una ciotola e aggiungere 1/3 della panna montata. Ultimate con il semifreddo e livellate con una spatola. Tritare grossolanamente le nocciole tostate e le mandorle. In una padella versare lo zucchero e l’acqua e metterla sul fuoco a fiamma media. Versare su un foglio di carta forno, lasciate intiepidire e sbriciolate con le dita. In un pentolino sciogliere il cioccolato fondente con il burro. Il burro serve a non fare indurire troppo il cioccolato in freezer. Togliere il tronchetto dallo stampo e posizionatelo su un piatto da portata. Versare sopra uno strato sottile di cioccolato e aggiungere la granella croccante in superficie. Il vostro semifreddo croccante all’amarena è pronto.
Croccante all'Amarena: La Versione Ghiacciolo
Il croccante all'amarena è un altro dei gelati che amiamo, dal momento che adoriamo le amarene, e ci si può mettere in testa di prepararlo in casa subito dopo aver sperimentato i cremini. Si può utilizzare la panna di latte, quella non zuccherata, alla quale si aggiunge zucchero a velo, nel caso si usasse quella vegetale da montare, non c'è bisogno di aggiungere zucchero! Per lo sciroppo di amarena invece si può usare o quello che vendono nelle bottiglie (tipo la menta, per intenderci) oppure quello che c'è nel vasetto delle amarene (io ho usato quest'ultimo, perché mi avanza sempre). Riempite gli stampini per ghiaccioli, cercando di far aderire bene ai bordi. Tenere da parte un po’ di panna che ci servirà dopo. Mettete in freezer circa 6 ore (se li fate il giorno prima meglio ancora!). Per staccare i gelati, metteteli in un contenitore con acqua tiepida e lasciateli una decina di secondi. Il tempo è indicativo, fate sempre una prova! Staccate e trasferite su carta da forno. Nel frattempo sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e tritate grossolanamente le nocciole. Spennellate i gelati col cioccolato e coprite subito con le nocciole. Io ho spennellato piccole parti per volta, perché il cioccolato subito si indurisce a contatto con il gelato freddo e rischiate che le nocciole non si attacchino. Mettete in freezer un quarto d’ora e servite il vostro croccante all’amarena!
Torta Croccante all’Amarena: Base Biscotto e Copertura al Cioccolato
Per preparare la Torta croccante all’Amarena iniziare dalla base biscotto: in un pentolino mettere a fondere il burro. Nel frattempo in un mixer tritate finemente i biscotti secchi al cacao. In una ciotola unite il burro ai biscotti, e con l’aiuto di un cucchiaio amalgamate bene gli ingredienti.Una volta ottenuto il composto versatelo sul fondo di una tortiera da 24 cm con stampo removibile foderata di carta forno. Con il dorso del cucchiaio pressate bene il composto e mettetelo in frigo. In una ciotolina mettere ad ammorbidire per 10 minuti i fogli di gelatina ricoperti di acqua fredda. Nel frattempo preparate la farcia: in una terrina abbastanza capiente montate a neve la panna ben fredda, ed aggiungete il latte condensato senza smontare il composto con movimenti dall’alto verso il basso. In un pentolino riscaldate 3 cucchiai di latte. Spegnete e fate sciogliere i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate bene per farla sciogliere del tutto. Lasciatela raffreddare e aggiungetela a filo al composto. Mescolate bene con una frusta a mano in modo che non si formino grumi. Prendete la base biscotto dal frigo e versateci metà della farcia. Aggiungete le amarene e un pò del loro succo. Versate l’altra metà della farcia, livellate bene con una spatola e mettete in freezer per un’ora circa affinchè si rassodi. Dopodichè preparate la copertura: in un pentolino sciogliete il cioccolato fondente con il latte e la noce di burro. Prendete la torta dal freezer e versate il cioccolato fuso su tutta la superfice aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Aggiungete le nocciole o la granella, e riponetela in freezer per un paio d’ore, o fino al momento di servire.
Torta Gelato Croccante all’Amarena: La Ricetta di Stefania
Stefania ci propone la sua versione della torta gelato croccante all'amarena, ispirata al suo gelato preferito fin da bambina.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
Ingredienti
- 500 ml Panna Fresca
- 250 g Latte Condensato
- 2 tsp Estratto di Vaniglia (cucchiaini)
- 2 tbsp Zucchero a Velo (Cucchiai)
- Amarene sciroppate Q.B.
- Granella di Nocciole Tostate 50 g
- Cioccolato Fondente 250 g
- Biscotti al Cioccolato 50 g
- Burro 50 g
Preparazione
- Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce o se preferite al microonde e fatelo raffreddare. Tritate finemente i biscotti in un mixer da cucina, trasferiteli in una ciotola, aggiungete il burro sciolto e amalgamate bene.
- Foderate la base di uno stampo a cerniera con carta da forno, stendete il composto di biscotti, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio livellate la superficie. Mettete in frigo per almeno 30 minuti.
- In una ciotola versate il latte condensato, l'estratto di vaniglia e mescolate bene i due ingredienti.
- In un'altra ciotola capiente, (preferibilmente fredda) montate la panna fredda di frigo con lo zucchero a velo.
- Incorporatela, aiutandovi con una spatola al composto di latte condensato e vaniglia, amalgamate con movimenti dal basso verso l'alto.
- Prendete lo stampo dal freezer e versateci metà del gelato preparato, livellate bene tutta la superficie e rimettete in freezer almeno un'ora. Riponete in freezer anche la ciotola con l'altra metà del gelato.
- Trascorso il tempo necessario, riprendete lo stampo dal freezer, aggiungete le amarene sciroppate e ricoprite con il gelato rimasto. Rimettete in freezer per almeno 5 ore.
- Nel frattempo tostate e caramellate in un pentolino con dello zucchero le nocciole, fatele raffreddare e tagliatele a coltello grossolanamente, grattugiate il cioccolato che avrete tenuto in frigo, se preferite dei riccioli utilizzate un pelapatate.
- Riprendete il gelato dal freezer e ricoprite la superficie con i riccioli di cioccolato e la granella di nocciole. Rimettete in freezer per il tempo necessario.
- Trascorso il tempo necessario (io la preparo sempre il giorno prima) la vostra torta gelato è pronta per essere gustata.