La torta delizia al limone è un dolce iconico, ispirato alle celebri cupole di Amalfi, che incanta con il suo sapore agrumato e la sua consistenza soffice. Perfetta per chi ama i sapori freschi e le consistenze delicate, questa torta è un vero trionfo di gusto e profumo. La sua origine si radica nella tradizione pasticcera campana, in particolare nella Costiera Amalfitana, dove i limoni sono un elemento distintivo del territorio.
Origini e Ispirazioni
La delizia al limone si ispira ai celebri dolcetti della pasticceria campana, noti per il loro ripieno cremoso e il gusto intenso di agrumi. Originaria della Costiera Amalfitana, la delizia al limone è stata creata nel 1978 dal pasticcere Carmine Marzuillo ed è diventata un dessert raffinato servito nei ristoranti della zona, per poi conquistare i palati di tutta Italia e del mondo.
Ingredienti Semplici per un Risultato Spettacolare
La torta delizia al limone è un dolce che, con poca fatica e una manciata di ingredienti, garantisce un risultato spettacolare. È un dolcetto elegante, raffinato e all’apparenza gourmet, ma in realtà è più facile di quanto si possa immaginare. Con un po’ di attenzione, soprattutto al rapporto tra le dosi, è alla portata di tutti.
Torta Delizia al Limone: la Ricetta Passo Passo
Ecco una ricetta facile per preparare una deliziosa torta delizia al limone in casa.
Ingredienti
- Per il pan di Spagna:
- 4 uova intere
- 2 tuorli
- 120 g di zucchero
- 120 g di farina 00
- Per la crema al limone:
- 300 ml di latte
- 100 ml di succo di limone
- 50 g di zucchero
- 1 uovo intero
- 30 g di frumina (o amido di mais)
- scorza di 2 limoni non trattati
- 50 g di burro
- Per la bagna al limoncello:
- 200 ml di acqua
- 50 g di zucchero
- 50 ml di limoncello (o succo di limone, aumentando lo zucchero)
- Per la crema diplomatica (chantilly all'italiana):
- 250 ml di panna vegetale senza lattosio (o panna fresca)
- Per la decorazione:
- Spicchi di limone
- Foglioline di menta (opzionale)
- Scorzette di limone (solo la parte gialla, opzionale)
Preparazione
- Pan di Spagna: Monta le 4 uova intere e i 2 tuorli con lo zucchero per almeno 15 minuti con la planetaria o le fruste elettriche, finché saranno chiari e spumosi. Aggiungi la farina poca per volta setacciata, incorporandola con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Imburra e infarina una tortiera a cupola del diametro di 20 cm e versa il composto. Inforna in forno già caldo a 175°C per 35 minuti circa. Sforna il pan di spagna, dopo aver fatto la prova stecchino, e lascialo raffreddare su una grata.
- Crema al limone: Metti la panna in una ciotola, aggiungi la scorza di un limone, copri e lascia in infusione in frigorifero. Versa il latte in un pentolino, aggiungi la scorza di un altro limone e scalda fino a sfiorare il bollore. In un altro pentolino, mescola bene i tuorli con lo zucchero e la farina (o frumina). Aggiungi il succo filtrato di un limone, facendolo assorbire completamente e ottenendo una crema vellutata e senza grumi. Versa il latte caldo (senza la scorza) nel composto di uova e mescola fino ad amalgamare bene il tutto. Cuoci il composto su fiamma bassa, mescolando di continuo, finché avrà raggiunto il bollore e si sarà addensato. Togli dal fuoco e aggiungi il burro, mescolando fino a completo assorbimento. Lascia raffreddare la crema, coperta con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina.
- Bagna al limoncello: Prepara intanto lo sciroppo al limone. Bolli 200 ml di acqua con 50 g circa di zucchero e dopo il bollore, quando lo zucchero è sciolto, spegni e aggiungi il limoncello. Se non hai il limoncello, usa succo di limone, circa 50 ml (il succo di un limone), ma aumenta la dose di zucchero, almeno un altro cucchiaio. Lascia raffreddare prima dell’uso.
- Crema diplomatica: Quando le nostre basi sono raffreddate, ci vuole circa mezz’ora, prepariamoci a montare la panna, ben fredda di frigo. Possiamo usare una qualsiasi panna da montare. La montiamo in una ciotola pulita con le fruste elettriche alla massima velocità. Quando è ben ferma, si decora con le fruste ci fermiamo.
- Assemblaggio: Taglia la base al limone a metà nel senso della larghezza, ottenendo tre dischi dello stesso spessore. Rivesti la tortiera a cupola con un foglio lungo di pellicola alimentare. Prendi la crema pasticcera profumata al limone e aggiungi 30 gr di limoncello (o crema al limone), stempera con la frusta a mano e aggiungi la crema al limone. Aggiungi metà panna montata. Amalgama il tutto mescolando sempre dal basso verso l’alto. Deposita in un piatto da portata il disco che è la base della nostra torta. Bagna il primo disco di pan di Spagna con la bagna al limoncello, senza esagerare, dobbiamo bagnare tutta la torta. Poi farcisci con la crema diplomatica al limone usando una sacca da pasticceria con un beccuccio liscio e ampio. Chiudi con il secondo disco, bagnalo bene e vai a farcire con altra crema chantilly al limone. Poi bagna il terzo disco, da entrambi i lati, è quello che rimane poco più spesso, ed ha la crosta della superficie un po’ più dura, per questo è importante bagnarlo, lo buciamo prima con una forchetta. Non esageriamo con la bagna in un punto, rischiamo di far rompere il pan di spagna. Copri lo strato di crema con il secondo disco e chiudi la torta con l'eccesso della pellicola alimentare. Metti la torta al limoncello così ottenuta in frigo, almeno per un’ora prima di servirla.
- Decorazione: Terminato il tempo di riposo, rovescia la torta direttamente sul vassoio nel quale verrà servita. Ricopri e decora la torta delizia al limone con la crema rimanente e degli spicchi di limone. Al momento di servirla, aggiungi delle foglioline di menta per dare colore e delle scorzette di limone, solo la parte gialla che è anche piacevole al palato.
Varianti e Consigli
- Naked cake: Per una versione più rustica e moderna, si può realizzare una "naked cake" al limone, ovvero una torta nuda con bordi non guarniti e non decorati.
- Crema: Per la crema, si può optare per una classica crema pasticcera profumata al limone, aggiungendo tanto succo di limone per renderla fresca e piacevole.
- Bagna: Per una bagna non alcolica, si può far bollire il limoncello insieme all’acqua e allo zucchero.
- Frutta fresca: Si può arricchire la torta con l'aggiunta di frutta fresca tra gli strati, come fragole o lamponi, per un tocco di colore e sapore in più.
- Conservazione: La torta delizia al limone si conserva in frigo fino a 3 giorni.
- Glassa: Se avanza la glassa delle delizie al limone, si può preparare un piccolo pan di spagna, tagliarlo in due dischi, bagnare uno dei dischi e versarvi la glassa, poi sbriciolare sopra l’altro disco di pan di spagna a cui è stata tolta la crosticina.
La Delizia al Limone: un Dolce "Duplice"
La delizia al limone è un dolcetto “duplice”, nel senso che viene servito a due a due, un espediente di tipo estetico che aumenta il fascino di questa ricetta. È formato da dischi di biscotto, un corposo e squisito ripieno e una copertura intensa ma allo stesso tempo delicata. Un’importanza decisiva è ricoperta dal limoncello, che sostiene e valorizza il limone fresco. Il consiglio è di optare per un limoncello leggero e poco alcolico.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Dove Gustare la Delizia al Limone ad Amalfi
Amalfi, una delle gemme della Costiera Amalfitana, è famosa per le sue prelibatezze al limone. Ecco alcuni luoghi dove è possibile gustare la delizia al limone:
- Pasticceria Pansa: Storica pasticceria nel centro di Amalfi, celebre per i suoi dolci al limone.
- Caffè della Piazzetta: Situato nella piazza principale di Amalfi, offre una vista panoramica sulla cattedrale di Sant’Andrea.
- La Dolceria: Piccola pasticceria artigianale rinomata per i suoi dolci al limone preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.
- Gelateria dei Fratelli: Gelateria che offre una vasta selezione di gusti, ma il gelato al limone è il re incontrastato.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
Leggi anche: Come fare la Torta Oreo