L'ossido di zinco è una sostanza dalle molteplici proprietà benefiche, ampiamente utilizzata in dermatologia e cosmetica. Si presenta come una polvere bianca dai grani molto fini, solubile in soluzioni acide o basiche, ma non in acqua. Grazie alle sue caratteristiche uniche, l'ossido di zinco è un ingrediente prezioso per la cura della pelle, soprattutto in caso di irritazioni, infiammazioni e problematiche cutanee specifiche.
Proprietà dell'Ossido di Zinco
Le principali proprietà dell'ossido di zinco che lo rendono particolarmente utile e consigliato sono:
- Azione lenitiva e anti-irritante: Capacità di lenire infiammazioni e irritazioni della pelle, alleviando rossore, prurito e bruciore.
- Promozione della guarigione: Aiuta a rimarginare più velocemente le ferite, favorendo la guarigione dell'epidermide.
- Effetto protettivo: Forma uno schermo protettivo sulla pelle, difendendola dai raggi solari, dagli agenti atmosferici e da altri fattori irritanti.
- Azione antisettica: Previene la proliferazione batterica e di altri microrganismi, riducendo il rischio di infezioni.
- Proprietà antinfiammatorie: Contribuisce a ridurre l'infiammazione cutanea, alleviando i sintomi di diverse patologie dermatologiche.
- Azione astringente: Aiuta a ridurre la produzione di sebo, rendendo l'ossido di zinco un prodotto adatto per il trattamento di brufoli e acne.
Usi della Pasta all'Ossido di Zinco
Grazie alle sue proprietà, la pasta all'ossido di zinco trova impiego in diversi ambiti:
Cura della pelle di neonati e bambini
L'ossido di zinco è particolarmente utilizzato nelle creme specifiche per neonati e bambini, grazie al suo potere anti-irritativo. Viene impiegato per prevenire e trattare gli arrossamenti causati dal pannolino, proteggendo la pelle delicata del bambino dall'umidità e dagli agenti irritanti presenti nelle feci e nell'urina. La pasta all'ossido di zinco crea una barriera protettiva che impedisce il contatto diretto tra la pelle e le sostanze irritanti, alleviando il rossore e il prurito.
Protezione solare
L'ossido di zinco ha la capacità di formare uno schermo protettivo nei confronti dei raggi solari, riflettendo e disperdendo le radiazioni UVA e UVB. Per questo motivo, è un ingrediente comune nelle creme solari, soprattutto quelle destinate alle pelli sensibili e ai bambini. Tuttavia, è importante notare che l'ossido di zinco può lasciare un leggero alone bianco sulla pelle, a meno che non venga utilizzato in forma micronizzata.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Trattamento di acne e brufoli
Grazie alla sua azione antisettica, antinfiammatoria e astringente, l'ossido di zinco è un valido aiuto nel trattamento di acne e brufoli. Contribuisce a sfiammare le lesioni, a ridurre la produzione di sebo e a prevenire la proliferazione batterica, favorendo la guarigione della pelle. Una pasta all'acqua a base di ossido di zinco, applicata sulle lesioni ogni sera, può risultare efficace nel ridurre l'infiammazione e accelerare la guarigione.
Alleviare problemi dermatologici
L'ossido di zinco può essere utilizzato per trattare efficacemente diversi problemi dermatologici, tra cui:
- Eczemi: Aiuta a lenire il prurito e l'infiammazione, favorendo la guarigione della pelle.
- Dermatiti: Riduce l'arrossamento, il prurito e l'irritazione, proteggendo la pelle da ulteriori danni.
- Psoriasi: Allevia il prurito e l'infiammazione, contribuendo a migliorare l'aspetto della pelle.
- Dermatite seborroica: Grazie al suo effetto astringente, aiuta a regolare la produzione di sebo, riducendo l'infiammazione e il prurito.
- Irritazioni cutanee: Lenisce la pelle irritata da fattori esterni come sfregamento, sudore, depilazione o esposizione al sole.
Bende all'ossido di zinco
Le bende all'ossido di zinco sono medicazioni elastiche terapeutiche utilizzate in ambito medico e fisioterapico per le loro proprietà lenitive, disinfettanti e cicatrizzanti. Sono indicate in numerose condizioni cliniche, tra cui:
- Edemi
- Tromboflebiti
- Insufficienza venosa cronica
- Ulcere venose
- Linfedema
- Distorsioni e lussazioni
Come Utilizzare la Pasta all'Ossido di Zinco
In genere, è bene mettere la crema all'ossido di zinco previo consulto medico, anche se sono svariati i casi in cui la si può applicare. Si consiglia di applicare una quantità di prodotto sufficiente a coprire l'intera area da trattare. Quest'ultima andrà poi massaggiata con cura e delicatezza. L'area trattata non dovrà essere poi ricoperta con una fasciatura o altra medicazione, a meno che non sia indicato da un medico.
Per i disturbi della pelle è consigliato utilizzare l'ossido di zinco sotto forma di creme e pomate, seguendone la posologia. Generalmente i prodotti dedicati alla cura delle irritazioni hanno concentrazioni di ossido di zinco comprese tra il 10 e il 15%, e contengono ulteriori sostanze con azioni specifiche in base al tipo di problema.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Precauzioni e Controindicazioni
L'ossido di zinco è generalmente sicuro e ben tollerato, ma in alcuni casi può provocare reazioni allergiche o irritazioni cutanee. È sconsigliato applicarlo su ferite aperte, tagli profondi o ustioni senza consultare un medico. In caso di dubbi o reazioni avverse, è sempre consigliabile rivolgersi a un dermatologo.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale