Torta di Riso: Un Classico Casalingo con la Ricetta di Benedetta Rossi

La torta di riso è un dolce casalingo che evoca sapori antichi e tradizioni contadine. Semplice negli ingredienti e nella preparazione, questa torta si ritrova in diverse zone d'Italia, con varianti che ne testimoniano la ricchezza culturale. Da regione a regione, la ricetta si adatta e si personalizza: a Bologna, ad esempio, è conosciuta come torta degli addobbi, una vera istituzione locale. In questo articolo, esploreremo la ricetta tradizionale e una variante speciale con farina di riso, adatta anche a chi soffre di celiachia.

La Torta di Riso Tradizionale: un Viaggio nel Gusto

La versione classica della torta di riso prevede un involucro di pasta frolla croccante che racchiude un ripieno goloso a base di riso cotto nel latte e crema pasticcera. Gli aromi tradizionali, come la vaniglia o la scorza di agrumi, conferiscono alla torta un profumo inconfondibile e un sapore delicato.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare la torta di riso, si inizia con la preparazione della pasta frolla. In una ciotola o planetaria, si lavora il burro freddo a pezzetti con lo zucchero di canna, aromatizzando con scorza di limone e arancia e un pizzico di sale. Si aggiunge poi l'uovo e le farine, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo.

Nel frattempo, si cuoce il riso nel latte bollente con zucchero di canna. Quando il riso avrà assorbito il latte e risulterà denso, si spegne il fuoco e si lascia raffreddare per almeno due ore. Successivamente, si unisce la crema pasticcera al riso raffreddato, mescolando bene.

Si stende la pasta frolla e si ritaglia un disco per foderare il fondo di una tortiera da 20 cm (fondo) e 22 cm (bordo). Si farcisce la torta con la crema di riso e si livella la superficie. Con la pasta frolla avanzata, si ritaglia un altro disco per ricoprire il ripieno. Si bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta e si cuoce in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Conservazione

La torta di riso si conserva a temperatura ambiente per circa 3 giorni.

La Variante con Farina di Riso: un'Opzione Gluten Free

Negli ultimi anni, la farina di riso ha guadagnato popolarità nelle cucine occidentali grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà benefiche. Essendo naturalmente priva di glutine, è un'ottima alternativa per chi soffre di celiachia o per chi semplicemente desidera variare la propria alimentazione.

Proprietà e Benefici della Farina di Riso

La farina di riso è ricca di amidi e povera di proteine. Fornisce all'organismo vitamine del gruppo B (B6, B3, B2 e B1) e vitamina E. È ricca di fibre e sali minerali, povera di zuccheri e con basse quantità di grassi saturi.

Ricetta della Torta di Riso con Farina di Riso

Benedetta Rossi propone una versione dei pancakes con farina di riso, ma la farina di riso si presta bene anche alla preparazione della torta di riso tradizionale. Si può sostituire una parte della farina di grano tenero con farina di riso per ottenere una torta più leggera e digeribile.

Ingredienti:

  • 200 g di farina di riso
  • 100 g di farina di grano tenero
  • 150 g di zucchero
  • 120 g di burro
  • 2 uova
  • Scorza di un limone grattugiata
  • Un pizzico di sale
  • 500 ml di latte
  • 200 g di riso
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 2 uova
  • Scorza di un limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preparare la pasta frolla mescolando le farine, lo zucchero, il burro, le uova, la scorza di limone e il sale. Impastare velocemente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Cuocere il riso nel latte con lo zucchero, il burro, la scorza di limone e il sale. Far raffreddare.
  3. Unire le uova al riso raffreddato.
  4. Stendere la pasta frolla e foderare una tortiera.
  5. Versare il ripieno di riso e uova nella tortiera.
  6. Ricoprire con un altro strato di pasta frolla.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

Altre Ricette con Farina di Riso

La farina di riso è un ingrediente versatile che si presta a molte preparazioni, sia dolci che salate. Ecco alcune idee:

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

  • Biscotti con farina di riso: friabili e golosi, ideali per una merenda sana e sfiziosa.
  • Pizza con farina di riso: per un impasto leggero e digeribile.
  • Pane con farina di riso: senza glutine e senza lattosio, morbido all'interno e croccante all'esterno.
  • Mochi: dolcetti giapponesi con ripieno di cioccolato o limone.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #di #riso #benedetta #rossi #ricetta