La torta alla Strega è un omaggio alla tradizione dolciaria beneventana, esaltata dall'aroma inconfondibile del liquore Strega. Questo liquore, nato a Benevento nel 1860, è un distillato di circa 70 erbe e spezie aromatiche, tra cui spiccano lo zafferano (che gli conferisce il caratteristico colore giallo oro), la menta, il finocchio, il ginepro e la cannella. La sua gradazione alcolica del 40% lo rende un ottimo digestivo, ma è soprattutto in pasticceria che trova una delle sue massime espressioni, aromatizzando dolci come struffoli, casatiello dolce e la crostata beneventana, nota anche come torta portoghese. La torta alla Strega, nelle sue diverse varianti, rappresenta un vero e proprio comfort food, capace di evocare ricordi d'infanzia e di regalare un'esperienza sensoriale unica.
Ciambellone allo Strega: Un Classico Intramontabile
Il ciambellone allo Strega è un dolce semplice ma ricco di sapore, perfetto per la colazione o la merenda. La sua preparazione è facile e veloce, e il risultato è un dolce soffice e profumato, ideale per chi ama i sapori delicati e aromatici.
Ingredienti:
- 300 g di farina
- 150 g di zucchero semolato
- 4 uova
- 100 ml di olio di semi
- Una bustina di vanillina
- 50 ml di liquore Strega
- Un pizzico di sale
- Una bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
In una ciotola, mescolare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere gradualmente l'olio di semi e il liquore Strega, continuando a mescolare. Incorporare la farina setacciata con il lievito e la vanillina, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi. Aggiungere un pizzico di sale. Versare il composto in uno stampo per ciambellone imburrato e infarinato. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando il ciambellone sarà dorato e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà pulito. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare e spolverizzare con zucchero a velo.
Questo ciambellone è sofficissimo e senza burro, il che lo rende leggero e adatto alla prima colazione. Il liquore Strega, con il suo sapore delicato di erbe, si sposa perfettamente con la preparazione del dolce, conferendogli un aroma inconfondibile.
Crostata al Cacao con Crema allo Strega: Un Connubio di Sapori Intensi
Per chi desidera un dolce più elaborato e dal sapore intenso, la crostata al cacao con crema allo Strega è la scelta ideale. La base di pasta frolla al cacao si sposa alla perfezione con la crema allo Strega, creando un contrasto di sapori e consistenze che conquisterà anche i palati più esigenti.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti per la frolla al cacao:
- 270 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 uovo
- 6 g di lievito in polvere per dolci
- Un pizzico di sale
Ingredienti per la crema allo Strega:
- 300 ml di latte
- 2 tuorli
- 110 g di zucchero
- 25 g di frumina (o amido di mais)
- Una bacca di vaniglia
- 70 ml di liquore Strega
Preparazione della frolla:
Lavorare il burro a pezzi con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungere l'uovo e il sale, continuando a lavorare. Setacciare insieme la farina, il lievito e il cacao e versarli pian piano nel composto di burro, zucchero e uova. Amalgamare bene tutti gli ingredienti senza lavorare troppo la frolla. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
Preparazione della crema:
Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a che non diventano cremosi. Aggiungere la frumina setacciata e amalgamare bene. Aggiungere il composto al latte e accendere nuovamente la fiamma bassa. Con una frusta mescolare continuamente per far sciogliere il composto ed evitare i grumi, man mano che si mescola la crema si addenserà normalmente. Aggiungere il liquore a fiamma spenta e mescolare un po’ con la frusta.
Assemblaggio della crostata:
Stendere poco più di metà della pasta frolla su un foglio di carta forno e posizionarla nella teglia (possibilmente quella con cerniera) sistemando anche i bordi. Versare la crema allo Strega sulla base di pasta frolla. Con la pasta frolla rimanente, creare delle strisce decorative e posizionarle sulla crema. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la crostata sarà dorata. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare e spolverizzare con zucchero a velo.
Altre Varianti e Consigli Utili
Oltre al ciambellone e alla crostata, il liquore Strega può essere utilizzato per aromatizzare molti altri dolci, come la crema pasticcera, il pan di Spagna, i biscotti e le torte. La sua versatilità lo rende un ingrediente prezioso per chi ama sperimentare in cucina e creare dolci originali e dal sapore unico.
Crema Pasticcera allo Strega e Limone:
Questa variante della crema pasticcera è perfetta per farcire torte e bignè, o per accompagnare dolci al cucchiaio.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Ingredienti:
- 300 gr di latte
- 100 gr di zucchero
- 70 gr di burro
- 50 gr di farina 00
- 30 gr di liquore Strega
- Scorza grattugiata di ½ limone
Preparazione:
In una ciotola, mescolare lo zucchero e il burro fuso. In un pentolino, scaldare il latte con la scorza di limone. Aggiungere gradualmente il composto di zucchero e burro al latte caldo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Incorporare la farina setacciata e continuare a mescolare fino a quando la crema si sarà addensata. Togliere dal fuoco e aggiungere il liquore Strega, mescolando bene. Trasferire la crema in una ciotola pulita e coprire con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina in superficie. Lasciare raffreddare completamente prima di utilizzare.
Consigli Utili:
- Per un sapore più intenso, è possibile aumentare la quantità di liquore Strega nella ricetta, tenendo però presente che il liquore potrebbe rendere l'impasto più liquido.
- Per un aroma più delicato, è possibile sostituire il liquore Strega con un altro liquore aromatico, come il limoncello o l'anice.
- Per una crostata più croccante, è possibile utilizzare una pasta frolla sablée.
- Per una crema pasticcera più liscia e vellutata, è consigliabile utilizzare un mixer ad immersione per eliminare eventuali grumi.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia