Le crêpes di lenticchie rappresentano una valida e gustosa alternativa alle tradizionali crêpes a base di farina, uova e latte. Questa ricetta, adatta a chi segue un'alimentazione vegana e priva di glutine, è semplice da realizzare e si presta a svariate farciture, sia dolci che salate. Grazie alle proprietà nutrizionali delle lenticchie, queste crêpes sono un'ottima fonte di proteine, fibre e sali minerali, rendendole un piatto completo e saziante.
Introduzione
La crescente attenzione verso un'alimentazione più sana e consapevole ha portato alla riscoperta di ingredienti come le lenticchie, legumi dalle notevoli proprietà benefiche. Le crêpes di lenticchie sono un modo originale e sfizioso per integrare questo alimento nella dieta quotidiana, offrendo un'alternativa versatile e adatta a diverse esigenze alimentari.
Ingredienti e Preparazione: Due Metodi a Confronto
Esistono diverse varianti per preparare le crêpes di lenticchie, ma la base rimane sempre la stessa: lenticchie, acqua e un pizzico di sale. Di seguito, vengono presentati due metodi di preparazione, con ingredienti e procedimenti leggermente differenti.
Metodo 1: Ricetta Base con Lenticchie Rosse Decorticate
Questo metodo è il più semplice e veloce, ideale per chi ha poco tempo a disposizione.
- Ingredienti:
- 1 bicchiere di lenticchie rosse decorticate
- 2 bicchieri di acqua
- q.b. sale
- Olio extravergine d'oliva per ungere la padella
- Strumenti:
- Colino a maglie fitte
- Contenitore alto e stretto
- Frullatore ad immersione
- Padella antiaderente da 20 cm
- Preparazione:
- Lavare accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente, utilizzando un colino a maglie fitte per eliminare le impurità.
- Trasferire le lenticchie in un contenitore alto e stretto, aggiungere l'acqua fredda e lasciare in ammollo per almeno 2-3 ore. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire le lenticchie e facilitare la frullatura.
- Trascorso il tempo di ammollo, aggiungere un pizzico di sale e frullare il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto denso, cremoso e liscio.
- Scaldare una padella antiaderente da 20 cm, ungerla leggermente con un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Quando la padella è calda, versare una piccola quantità di impasto (circa 3 cucchiai) e livellarla con il dorso di un cucchiaio, spargendola uniformemente su tutta la superficie. È importante mantenere la fiamma bassa e mescolare l'impasto nel contenitore prima di ogni utilizzo, poiché la parte solida tende a separarsi da quella liquida.
- Cuocere per circa 3-4 minuti per lato, o comunque fino a quando la crêpe non si stacca facilmente dalla padella senza rompersi.
- Ripetere l'operazione fino ad esaurimento dell'impasto.
- Farcire le crêpes a piacere e servirle calde o fredde.
Metodo 2: Variante con Lenticchie Miste
Questa variante utilizza un mix di diverse tipologie di lenticchie, offrendo un sapore più ricco e complesso.
Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes
- Ingredienti:
- 1 bicchiere di lenticchie miste (es. fantasia di lenticchie Del Colle)
- 2 bicchieri di acqua
- q.b. sale
- Olio extravergine d'oliva per ungere la padella
- Preparazione:
- Seguire gli stessi passaggi del Metodo 1, prestando attenzione ad allungare i tempi di ammollo delle lenticchie miste, che potrebbero richiedere alcune ore in più rispetto alle lenticchie rosse decorticate.
Consigli Utili per la Preparazione
- Ammollo: L'ammollo è un passaggio cruciale per ottenere una pastella liscia e cremosa. Se si utilizzano lenticchie diverse dalle rosse decorticate, è consigliabile prolungare il tempo di ammollo anche per una notte intera.
- Consistenza dell'impasto: La consistenza dell'impasto deve essere simile a quella di una pastella per crêpes tradizionale. Se risulta troppo denso, aggiungere un po' d'acqua; se troppo liquido, aggiungere un po' di farina di lenticchie (ottenuta frullando le lenticchie secche).
- Cottura: La cottura richiede un po' di attenzione. È importante cuocere le crêpes a fuoco basso e per un tempo sufficiente affinché si stacchino facilmente dalla padella senza rompersi.
- Padella: Utilizzare una padella antiaderente di buona qualità è fondamentale per evitare che le crêpes si attacchino e si rompano.
- Alternativa al frullatore ad immersione: In alternativa al frullatore ad immersione, è possibile utilizzare un mixer tradizionale o un robot da cucina per frullare le lenticchie.
Farciture: Un Mondo di Possibilità
Le crêpes di lenticchie sono estremamente versatili e si prestano ad essere farcite in svariati modi, a seconda dei gusti e delle preferenze. Ecco alcune idee:
- Farciture salate:
- Verdure grigliate o saltate in padella (zucchine, melanzane, peperoni, spinaci)
- Hummus di ceci o di lenticchie
- Guacamole
- Formaggio spalmabile vegano o tradizionale
- Insalata, pomodorini e tofu
- Salumi e formaggi (per la versione non vegana)
- Funghi champignon trifolati
- Ricotta e spinaci (per trasformarle in cannelloni)
- Farciture dolci:
- Crema spalmabile al cioccolato (vegana o tradizionale)
- Frutta fresca (banana, fragole, frutti di bosco)
- Granella di frutta secca
- Marmellata o confettura
- Yogurt (vegetale o tradizionale) e miele
Conservazione
Le crêpes di lenticchie possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 3 giorni, impilate e coperte con pellicola trasparente. Possono anche essere congelate, separate da fogli di carta da forno, e scongelate all'occorrenza.
Benefici Nutrizionali delle Lenticchie
Le lenticchie sono un alimento prezioso per la salute, ricco di nutrienti essenziali. Sono una fonte eccellente di:
- Proteine: Fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti.
- Fibre: Favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
- Ferro: Essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue.
- Sali minerali: Come potassio, magnesio e fosforo, importanti per il corretto funzionamento dell'organismo.
- Antiossidanti: Proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
- Vitamine: In particolare quelle del gruppo B e la vitamina K.
Le lenticchie sono inoltre a basso indice glicemico, il che significa che rilasciano energia gradualmente, evitando picchi di zucchero nel sangue.
Crêpes di Lenticchie: Un'Opzione per Diverse Esigenze Alimentari
Le crêpes di lenticchie sono un'ottima scelta per chi segue un'alimentazione:
Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno
- Vegana: Non contengono ingredienti di origine animale.
- Senza glutine: Sono adatte a persone con celiachia o sensibilità al glutine.
- Iperproteica: Grazie all'elevato contenuto di proteine delle lenticchie.
- A basso contenuto di grassi: Se preparate senza l'aggiunta di grassi in eccesso.
Varianti e Alternative
Oltre alle lenticchie rosse decorticate e alle lenticchie miste, è possibile sperimentare con altre tipologie di lenticchie, come le lenticchie verdi o quelle nere. In alternativa alle lenticchie, si può utilizzare anche il grano saraceno, previa ammollo prolungato. Per un sapore più intenso, si possono aggiungere spezie all'impasto, come curcuma, paprika o cumino.
Consigli per Evitare Errori Comuni
- Crêpes che si rompono: Per evitare che le crêpes si rompano durante la cottura, è fondamentale cuocerle a fuoco basso e per un tempo sufficiente, assicurandosi che siano ben dorate su un lato prima di girarle.
- Impasto troppo denso: Se l'impasto risulta troppo denso, aggiungere un po' d'acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Impasto troppo liquido: Se l'impasto risulta troppo liquido, aggiungere un po' di farina di lenticchie o un cucchiaio di amido di mais.
Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine
tags: #crepes #di #lenticchie #ricetta