Lievito di Birra: Un Alleato Naturale per Capelli Sani e Vitali

Il lievito di birra è un integratore alimentare naturale, ricco di nutrienti essenziali, che offre molteplici benefici per la salute e la bellezza dei capelli. Ottenuto dalla fermentazione dei microrganismi Saccharomyces Cerevisiae, questo prodotto è un vero concentrato di vitamine, minerali, proteine e aminoacidi, elementi fondamentali per la crescita, la forza e la lucentezza della chioma.

Cos'è il Lievito di Birra?

Il lievito di birra si ottiene attraverso la selezione di microrganismi viventi, i Saccharomyces Cerevisiae, funghi microscopici unicellulari che vengono coltivati e fatti fermentare in appositi fermentatoi, dove si moltiplicano moltissime volte. Esistono due forme principali di lievito di birra: fresco e secco. Il lievito di birra secco è più ricco di nutrienti rispetto a quello fresco, comunemente usato per fare pane o pizza. Si può acquistare in farmacia, in erboristeria e nella grande distribuzione.

Composizione e Proprietà Nutrizionali

Il lievito di birra è un vero e proprio scrigno di nutrienti, tra cui:

  • Proteine: Contiene molte proteine ad alto valore biologico, essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, compresi i capelli.
  • Vitamine del gruppo B: Ricco di tutte le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12), fondamentali per il metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso e la crescita dei capelli. In particolare, la vitamina B12 rallenta l'invecchiamento cellulare e la comparsa dei capelli bianchi.
  • Minerali: Fornisce minerali come selenio, rame, zinco e fosforo, che svolgono un ruolo cruciale nella salute dei capelli e delle unghie.
  • Aminoacidi: Contiene aminoacidi solforati (metionina e cisteina) che sono alla base della sintesi di cheratina.
  • Carboidrati: Fornisce anche carboidrati, acidi grassi insaturi e lecitina, utili per regolare colesterolo e trigliceridi.

Benefici del Lievito di Birra per i Capelli

Grazie alla sua ricca composizione, il lievito di birra offre numerosi benefici per i capelli:

  • Rinforza i capelli: Gli aminoacidi, le vitamine e i minerali contenuti nel lievito di birra aiutano i cheratinociti (cellule) dell'organismo a sintetizzare la cheratina, la proteina che costituisce i capelli, rendendo la fibra capillare più forte e protetta.
  • Stimola la crescita: La biotina e le vitamine del gruppo B favoriscono la crescita dei capelli.
  • Regola la produzione di sebo: Il lievito di birra aiuta a regolare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, alleviando il cuoio capelluto irritato, secco oppure particolarmente oleoso.
  • Dona lucentezza e vitalità: Aiuta a mantenere l'idratazione dei capelli, che appaiono così più sani e luminosi. Inoltre, gli antiossidanti presenti contribuiscono a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare.
  • Previene la caduta: Il lievito di birra fornisce una protezione aggiuntiva in grado non solo di migliorare la qualità dei capelli, ma anche di proteggerli, prevenendone la caduta.
  • Contrasta i capelli bianchi: Grazie al contenuto di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12, il lievito di birra può contribuire a rallentare la comparsa dei capelli bianchi. La sua concentrazione di vitamine, oligoelementi e minerali aiuta inoltre a ossigenare le cellule del cuoio capelluto, rallentandone l'invecchiamento precoce e sostenendone la funzione.

Come Usare il Lievito di Birra per i Capelli

Esistono diversi modi per sfruttare i benefici del lievito di birra per i capelli:

Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica

  • Integratori: La soluzione più semplice è assumere il lievito di birra sotto forma di compresse o capsule, seguendo le indicazioni del produttore o del medico. La dose giornaliera raccomandata è di almeno 1000 milligrammi, da assumere per un periodo di sei mesi a un dosaggio compreso tra i due e i tre grammi al giorno.
  • Maschere per capelli: Si può creare una maschera al lievito di birra per capelli dall’effetto rivitalizzante. Da utilizzare sulla chioma umida, si realizza miscelando 1 cubetto di lievito con 200 ml di acqua tiepida. Un'altra opzione è mescolare un cucchiaino di lievito di birra in polvere in mezzo vasetto di yogurt naturale e applicare la maschera sui capelli per circa 10 minuti.
  • Alimentazione: Integrare la dieta con alimenti che contengono lievito di birra, come pane integrale, cereali e verdure, può contribuire a migliorare la salute dei capelli. Il lievito di birra contiene biotina e l’amminoacido lisina, un costituente di cheratina, collagene ed elastina, che aiuta migliorare la salute dei capelli e ne previene la caduta. Il consumo di lievito di birra regolarizza la produzione di sebo e migliora l’aspetto dei capelli. Non a caso, infatti, esistono tanti integratori specifici che contengono lievito e sono utilizzati per rinforzare capelli e unghie.

Altri Rimedi Naturali per Capelli Sani

Oltre al lievito di birra, esistono altri rimedi naturali che possono contribuire a mantenere i capelli sani e forti:

  • Olio di ricino: Applicato direttamente sul cuoio capelluto, l'olio di ricino può favorire la crescita dei capelli.
  • Olio extravergine di oliva: Mescolato con lievito di birra, l'olio extravergine di oliva nutre i follicoli piliferi e rafforza i capelli.
  • Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di vitamine, minerali e proteine è fondamentale per la salute dei capelli. In particolare, è importante consumare alimenti come pesce, carne, uova, frutta, verdura, frutta secca, legumi e cereali integrali.

Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Anche se il lievito di birra è generalmente considerato sicuro, è importante tenere presente alcune controindicazioni ed effetti collaterali:

  • Intolleranza o allergia: Il lievito di birra è ovviamente da evitare per chi è intollerante o allergico.
  • Problemi renali o eccesso di acido urico: È bene limitarne l'assunzione anche se si soffre di insufficienza renale o di eccesso di acido urico nell’organismo.
  • Interazioni farmacologiche: L’assunzione del lievito è da evitare poi nel caso in cui si assumano farmaci antidepressivi e narcotici.
  • Problemi intestinali: Se un paziente soffre di sindrome dell'intestino irritabile, se ne sconsiglia l'assunzione, perché può provocare diarrea, costipazione o dolori addominali.
  • Diabete: Non è nemmeno indicato per i pazienti affetti dal diabete.
  • Gravidanza e allattamento: Oltre a non essere indicato per le donne in gravidanza o in allattamento, sono stati dimostrati alcuni effetti collaterali come orticaria, eruzioni cutanee e macchie sulla pelle.

Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

tags: #lievito #di #birra #benefici #capelli #bianchi