I piselli surgelati sono un ingrediente versatile e pratico, ideale per preparare contorni veloci, arricchire primi piatti e zuppe, o come base per ricette più elaborate. Grazie alla surgelazione, mantengono intatte le loro proprietà nutritive e il sapore fresco, rendendoli un’ottima alternativa ai piselli freschi, soprattutto quando non sono di stagione.
Vantaggi dei Piselli Surgelati
- Disponibilità: Reperibili tutto l'anno.
- Nutrienti: Mantengono intatte le proprietà nutritive.
- Velocità di preparazione: Si cucinano in pochi minuti.
- Versatilità: Adatti a molteplici preparazioni.
Metodi di Cottura
Esistono diversi modi per cuocere i piselli surgelati, ognuno con i suoi vantaggi. La scelta del metodo dipende dal tipo di preparazione desiderata e dal tempo a disposizione.
Cottura in Padella
La cottura in padella è un metodo semplice e veloce, ideale per preparare un contorno gustoso.
- Preparazione: In una padella, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio o un po' di cipolla tritata.
- Cottura: Aggiungete i piselli surgelati direttamente dalla confezione.
- Insaporire: Aggiungete aromi come prezzemolo, basilico, menta o un pizzico di peperoncino.
- Tempo: Cuocete per circa 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i piselli saranno teneri ma ancora croccanti.
- Varianti: Per un sapore più ricco, aggiungete pancetta croccante, prosciutto cotto a dadini o un cubetto di dado vegetale.
I piselli in padella si abbinano bene a molti secondi piatti, come cotolette di pollo, arrosto al forno, carne alla griglia o hamburger. Sono spesso apprezzati anche dai bambini, soprattutto se serviti con burro e parmigiano grattugiato.
Cottura al Vapore
La cottura al vapore è un metodo delicato che preserva il sapore e le proprietà nutritive dei piselli.
Leggi anche: Guida completa alla cottura dei gamberi surgelati
- Preparazione: Utilizzate un cestello per la cottura a vapore, una vaporiera elettrica o una vaporiera in bambù.
- Cottura: Portate a ebollizione una pentola d'acqua e posizionate il cestello sopra, assicurandovi che l'acqua non tocchi i piselli.
- Tempo: Cuocete per circa 5-7 minuti, fino a quando i piselli saranno teneri.
- Aromatizzare: Condite con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale, pepe e erbe aromatiche fresche.
La cottura al vapore è ideale per chi cerca un contorno leggero e salutare.
Cottura al Microonde
La cottura al microonde è un metodo rapidissimo per cuocere i piselli surgelati.
- Preparazione: Versate i piselli in un contenitore adatto al microonde con un pizzico di sale e una tazzina d'acqua.
- Cottura: Coprite con un coperchio o pellicola per alimenti.
- Tempo: Cuocete a 600-850W per circa 4-5 minuti.
Questo metodo è perfetto per chi ha poco tempo a disposizione.
Cottura in Pentola (Bollitura)
La bollitura è un metodo semplice, ma è importante non cuocere troppo i piselli per evitare che perdano sapore e consistenza.
- Preparazione: Portate a ebollizione poca acqua salata in un pentolino.
- Cottura: Aggiungete i piselli surgelati.
- Tempo: Cuocete per circa 3-5 minuti, a seconda della consistenza desiderata.
- Scolare: Scolate i piselli e condite a piacere.
Cottura in Pentola a Pressione
La pentola a pressione riduce notevolmente i tempi di cottura.
Leggi anche: Ricetta cavolini di Bruxelles
- Preparazione: Mettete i piselli nella pentola a pressione con una quantità doppia di acqua rispetto al peso dei piselli.
- Cottura: Chiudete la pentola e cuocete per 2-3 minuti dal momento del fischio.
- Sicurezza: Aprite il coperchio solo quando la valvola di sicurezza si è abbassata e tutto il vapore è fuoriuscito.
Cottura al Forno
La cottura al forno può rendere i piselli più saporiti e con una consistenza leggermente croccante.
- Preparazione: Preriscaldate il forno a 180°C.
- Condimento: Trasferite i piselli in una teglia e conditeli con olio d'oliva, sale, pepe, pangrattato e formaggio grattugiato.
- Cottura: Cuocete in forno per circa 15 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata e croccante.
Cottura in Friggitrice ad Aria
La friggitrice ad aria è un'ottima alternativa per ottenere piselli croccanti con poco olio.
- Preparazione: Asciugate bene i piselli.
- Condimento: Conditeli con olio, sale, pepe e spezie a piacere (es. paprika).
- Cottura: Cuocete nella friggitrice ad aria a 180°C per 5-8 minuti, mescolando a metà cottura.
Idee per Insaporire i Piselli
- Aglio e cipolla: Soffriggere aglio o cipolla prima di aggiungere i piselli.
- Pancetta o prosciutto: Aggiungere pancetta croccante o prosciutto cotto a dadini per un sapore più intenso.
- Erbe aromatiche: Prezzemolo, basilico, menta, salvia, timo o rosmarino.
- Spezie: Peperoncino, paprika, curry, noce moscata.
- Burro e parmigiano: Un classico intramontabile.
- Pesto: Pesto di pistacchi o pesto alla genovese.
- Latte di cocco e curry: Per un tocco esotico.
- Succo di limone o lime: Per un tocco di freschezza.
Abbinamenti
I piselli si abbinano bene a diversi tipi di piatti:
- Carne: Agnello, pollo arrosto, coniglio, spezzatino.
- Pesce: Seppie, tonno.
- Primi piatti: Pasta e piselli, risotto, zuppe, minestre.
- Contorni: Patate, carote, cipolle.
- Uova: Frittate, torte salate.
Ricette con i Piselli Surgelati
- Piselli alla Fiorentina: Piselli cotti in padella con pancetta.
- Pasta e Piselli: Un classico della cucina italiana.
- Risotto con Piselli: Un primo piatto cremoso e saporito.
- Zuppa di Piselli: Una zuppa calda e confortante.
- Spezzatino con Piselli: Un piatto unico ricco e nutriente.
- Piselli al Curry e Cocco: Un piatto esotico e gustoso.
- Piselli con Burro e Menta: Un contorno semplice e fresco.
- Piselli al Forno con Formaggio e Pangrattato: Un piatto saporito e croccante.
- Piselli Croccanti in Friggitrice ad Aria: Uno snack veloce e gustoso.
Piselli Bonduelle
Bonduelle offre una vasta gamma di piselli surgelati, tra cui piselli finissimi, piselli medi e piselli biologici, per soddisfare tutti i gusti e le esigenze.
Leggi anche: Ricette facili con i broccoli