Vellutata di Zucca e Carote: Una Ricetta Facile e Versatile

La vellutata di zucca e carote è un primo piatto caldo, confortevole e saporito, ideale per le giornate autunnali e perfetto anche per i bambini grazie al suo gusto delicato. Questa crema straordinaria, multi vitaminica, è velocissima e facilissima da preparare, a base di due ortaggi arancioni squisiti: le carote e la zucca.

Preparazione: un gioco da ragazzi

La ricetta è davvero velocissima! Gli ortaggi vengono cotti a fuoco lento con un pezzettino di cipolla, brodo vegetale e tanto rosmarino, che regala un profumo speciale. Infine, il tutto viene frullato insieme. In soli 30 minuti, la vellutata è pronta per essere servita in tavola in tante squisite varianti.

Ingredienti

Ecco cosa serve per preparare questa deliziosa vellutata:

  • Zucca: circa 850 g, pulita e tagliata a cubetti
  • Carote: quantità da definire, pelate e tagliate a pezzetti
  • Cipolla (o scalogno o porro): per il soffritto
  • Brodo vegetale: circa 500 ml (va bene anche il dado vegetale)
  • Rosmarino: un rametto fresco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Panna acida (o formaggio cremoso, caprino, yogurt bianco): per guarnire
  • Semi di zucca tostati: per guarnire
  • Prezzemolo: per guarnire
  • Crostini di pane dorati: per accompagnare

Procedimento passo passo

  1. Preparazione delle verdure: Iniziate pulendo la zucca. Utilizzando un coltello, eliminate la buccia, dividetela a metà e con un cucchiaio prelevate i semi interni. Tagliate la polpa a cubetti. Pelate le carote e tagliatele a rondelle. Tritate finemente la cipolla (o lo scalogno o il porro).
  2. Soffritto: In una pentola capiente, fate rosolare la cipolla tritata (o lo scalogno o il porro) con un filo d'olio extravergine d'oliva.
  3. Cottura delle verdure: Aggiungete la zucca a cubetti, le carote a rondelle e il rametto di rosmarino. Mescolate bene per insaporire.
  4. Brodo: Coprite le verdure con il brodo vegetale caldo e fate cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti, o finché le verdure non saranno tenere.
  5. Frullatura: Togliete il rametto di rosmarino e frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema vellutata e omogenea, senza grumi o pezzettini.
  6. Messa a punto: Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, aggiungete un po' di brodo caldo per raggiungere la consistenza desiderata.
  7. Impiattamento: Servite la vellutata calda, guarnendo ogni piatto con un cucchiaio di panna acida (o formaggio cremoso, caprino, yogurt bianco), una manciata di semi di zucca tostati, una spolverata di pepe nero e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Accompagnate con crostini di pane dorati.

Varianti e Consigli

  • Arricchire la vellutata: Per rendere la vellutata più corposa, potete aggiungere dei formaggi freschi come stracchino o gorgonzola, oppure sostituire una parte della panna con dello yogurt bianco. Anche l'aggiunta di provola affumicata grattugiata a scaglie o parmigiano grattugiato può essere un'ottima idea.
  • Patate per una consistenza extra: Se desiderate una vellutata ancora più densa, aggiungete delle patate lessate a pezzetti durante la cottura delle verdure.
  • Un tocco di sapore in più: Per un sapore più intenso, unite al soffritto una costa di sedano tritata, oppure accompagnate la vellutata con fette di pane raffermo tostate e strofinate con aglio.
  • Cottura alternativa della zucca: Per preservare al meglio l'aroma della zucca, potete cuocerla in forno avvolta in un cartoccio di alluminio con olio, aglio e rosmarino.
  • Vellutate alternative: Sperimentate con altre verdure di stagione come zucchine, spinaci, piselli, broccoli o asparagi per creare vellutate sempre nuove e gustose. Potete anche utilizzare legumi come fagioli, ceci o lenticchie per una vellutata più densa e nutriente.
  • Come servire: Potete servire la vellutata con dei semplici crostini, oppure usarla come base per condire la pasta, magari con aggiunta di frutti di mare, o accompagnandola con del riso venere all’insalata insaporito con della curcuma. Un'altra idea è quella di accompagnarla con ceci croccanti.

Domande e Risposte

  • Non mi piacciono le cipolle. Con cosa posso sostituirle? Se non amate il sapore della cipolla, potete sostituirla con dello scalogno o con del porro.
  • La vellutata di zucca e carote non è abbastanza densa. Come posso risolvere il problema? Se la vellutata di zucca e carote non dovesse essere abbastanza densa, potete aggiungere alla preparazione mezza patata schiacciata.
  • Si può aggiungere la pasta per minestra alla vellutata? Certamente! La vellutata di zucca e carote è buona da gustare anche arricchendola con i cereali, come il riso e il farro. Ti consigliamo, però, di bollirli a parte e aggiungerli alla vellutata già pronta.

Conservazione

La vellutata di zucca e carote senza panna acida e semi di zucca si può conservare in frigorifero per un paio di giorni chiusa in un contenitore ermetico.

Curiosità

Non a tutti piace il sapore delle verdure, soprattutto i bambini spesso preferiscono altri alimenti dal sapore più invitante: in questo caso preparare una vellutata può essere la soluzione perfetta per servire gli ortaggi in una veste nuova che scalda lo stomaco.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

La Zucca: Regina d'Autunno

La zucca è davvero un buon alleato in cucina perché si può utilizzare per tantissime ricette ed è preziosa anche per la salute. Ha poche calorie, è molto saporita, con il suo inconfondibile gusto dolciastro. Ricca di antiossidanti e vitamine, oltre che di fibre, contiene un’alta percentuale di acqua. In cucina si utilizza spesso per fare gli gnocchi ma anche per preparare risotti e pasta. La zucca è buonissima anche se cucinata semplicemente al forno. Esistono diverse varietà di zucca, per questa ricetta di vellutata di zucca e carote si può utilizzare la zucca butternut, particolarmente facile da sbucciare ed adatta per preparare vellutate. L’abbinamento zucca e carote è molto riuscito, sono entrambe dolci anche se la carota ha un tocco più acidulo.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #zuppa #zucca #e #carote #facile