Sbriciolata di Ricotta: Un Viaggio tra Tradizione e Varianti Moderne

La sbriciolata di ricotta è un dolce amato in tutta Italia, noto per la sua consistenza friabile e il ripieno cremoso. In italiano, è universalmente riconosciuta come torta "sbriciolata", ma a seconda della regione, assume diverse denominazioni dialettali come sbrisolòna, sbrisulòna, sbrisolìna, sbrisulùsa o sbrisulàda.

Origini Contadine e Speciali Occasioni

Le origini di questo dolce affondano nel mondo contadino, come testimonia l'uso della farina di mais nella ricetta originale, ingrediente fondamentale nato tra il '500 e il '600. Sembra che la sbriciolata venisse preparata in occasioni speciali, come la nascita di un bambino o una promessa di matrimonio, e poi conservata a lungo.

Ricetta Base e Ingredienti

La sbriciolata di ricotta è caratterizzata da una base friabile che racchiude un morbido ripieno di ricotta. Ecco una ricetta base:

Ingredienti per l'impasto:

  • Farina
  • Zucchero
  • Burro
  • Uova
  • Lievito
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per la farcia:

  • Ricotta fresca
  • Zucchero
  • Aromi (vaniglia, limone, ecc.)
  • Gocce di cioccolato (opzionale)

Preparazione

  1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato. Unire l'uovo e amalgamare velocemente.
  2. Preparazione della farcia: In un'altra ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero e gli aromi fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere le gocce di cioccolato, se desiderato.
  3. Assemblaggio: Foderare una tortiera con carta da forno. Versare metà dell'impasto sbriciolato sul fondo della tortiera e compattare leggermente. Ricoprire con la farcia di ricotta e distribuire uniformemente. Sbriciolare il resto dell'impasto sulla superficie.
  4. Cottura: Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.

La Sbriciolata di Ricotta: Un'Esplosione di Varianti

La bellezza della sbriciolata di ricotta risiede nella sua versatilità. Si presta a innumerevoli variazioni, permettendo di sperimentare con diversi ingredienti e sapori. Sabrina di Villa Pienza, in Val d'Orcia, ne prepara una versione semplice e deliziosa, perfetta per l'estate, che ha ispirato molte varianti creative.

Sbriciolata di Ricotta e Cioccolato: Un Classico Intramontabile

La sbriciolata di ricotta e cioccolato è una delle varianti più amate. Per prepararla, si possono arricchire le briciole di pasta frolla con gocce di cioccolato e farcire il dolce con una crema di ricotta aromatizzata al rum.

Leggi anche: Sbriciolata alla Marmellata: Ricetta Facile

Ingredienti:

  • Farina
  • Burro freddo a tocchetti
  • Zucchero
  • Uova intere
  • Lievito in polvere
  • Ricotta
  • Gocce di cioccolato
  • Rum (opzionale)

Preparazione:

  1. Lavorare la farina e il burro con la punta delle dita fino ad ottenere un effetto sabbioso.
  2. Unire lo zucchero, le uova e il lievito. Formare una palla e tenere da parte.
  3. Rivestire di carta forno il fondo di uno stampo per crostata. Sbriciolare metà della frolla in maniera grossolana, ricoprendo il fondo e i bordi dello stampo.
  4. Lavorare la ricotta con lo zucchero e il rum (se utilizzato). Versare la crema di ricotta sulla base di frolla sbriciolata.
  5. Sbriciolare la restante pasta frolla fino a ricoprire tutta la superficie.
  6. Cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 40 minuti, spostando la sbriciolata nel ripiano in basso per gli ultimi 10 minuti di cottura.

Altre Golose Alternative

  • Ricotta e Frutti di Bosco: Schiacciare i frutti di bosco preferiti con succo di limone e zucchero, poi mescolarli alla ricotta. Aggiungere erbe aromatiche come menta, basilico, alloro o salvia per un tocco speciale.
  • Ricotta e Uva con Rosmarino: Tagliare gli acini d'uva a metà, togliere i semini e cospargerli di zucchero di canna, timo e scorza di limone.
  • Ricotta e Confettura: Utilizzare la confettura preferita, come quella di mirtilli alle foglie di alloro o di albicocche.
  • Ricotta e Frutta Autunnale: Aggiungere fichi ridotti quasi a confettura e aghi di rosmarino, oppure marron glacé sbriciolati.

La Sbriciolata di Ricotta di Alice: Un Tocco di Originalità

Alice propone una versione con farina di mandorle e uva da tavola, arricchita da Vin Santo e rosmarino.

Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 55 g di farina di mandorle
  • 35 g di zucchero
  • 55 g di burro morbido a tocchetti
  • 9 g di lievito chimico
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 uovo intero medio
  • 380 g di ricotta fresca
  • 200 g di uva da tavola nera o mista
  • 30 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di Vin Santo
  • 20 g di mandorle a lamelle
  • q.b. rosmarino
  • burro freddo q.b. per la padella

Preparazione:

  1. Scaldare il forno a 180°. Imburrare la padella con del burro freddo.
  2. In una ciotola capiente, versare tutti gli ingredienti dell’impasto e lavorare il composto "sbriciolando" il burro insieme alle farine.
  3. In un’altra ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero e il vin Santo.
  4. Versare due terzi del composto di briciole nella padella, compattando delicatamente per creare la base della torta.
  5. Versare la ricotta livellandola leggermente e inserire sopra gli acini d’uva tagliati a metà, distribuendoli in modo omogeneo.
  6. Cospargere con le mandorle a lamelle e il rosmarino.
  7. Cuocere in forno a 180° fino a doratura.

Consigli e Segreti per una Sbriciolata Perfetta

  • Il burro: Utilizzare burro freddo per ottenere un impasto più friabile. Alcuni sostituiscono il burro con lo strutto, seguendo ricette di famiglia tramandate di generazione in generazione. Lo strutto conferisce un sapore diverso e una consistenza particolare all'impasto.
  • La ricotta: Scegliere una ricotta fresca di qualità e, se necessario, setacciarla per renderla più liscia e cremosa. La ricotta di mucca può essere utilizzata, ma potrebbe richiedere l'aggiunta di un po' più di zucchero.
  • Il riposo: Preparare la sbriciolata con un giorno di anticipo per esaltarne il sapore e la consistenza. Il riposo in frigorifero permette ai sapori di amalgamarsi e all'impasto di compattarsi leggermente.
  • La cottura: Controllare la cottura per evitare che la superficie si bruci. Se necessario, abbassare la temperatura del forno negli ultimi minuti di cottura.

Abbinamenti e Accompagnamenti

La sbriciolata di ricotta è un dolce versatile che si presta a diversi abbinamenti. Può essere gustata semplice, accompagnata da un caffè o un tè, oppure con un bicchiere di Vin Santo o un altro vino dolce. Si sposa bene anche con gelato alla vaniglia o panna montata.

Sbriciolata di Ricotta: Un Dolce per Ogni Occasione

Che sia per una colazione golosa, una merenda sfiziosa o un dessert elegante, la sbriciolata di ricotta è sempre una scelta azzeccata. La sua semplicità e versatilità la rendono adatta a ogni occasione, dalla cena informale tra amici al pranzo della domenica in famiglia.

Leggi anche: Sbriciolata Ricotta e Cioccolato: la ricetta facile

Leggi anche: Come Preparare la Pasta Ricotta Salata Zucchine

tags: #sbriciolata #di #ricotta #ricetta