La salsa ranchera è un condimento classico e molto apprezzato, originario della cucina americana e messicana. Si distingue per il suo sapore leggermente acidulo e ricco, grazie all'unione di erbe aromatiche, spezie e altri ingredienti che la rendono estremamente versatile. Perfetta per accompagnare insalate, patatine fritte, carni, panini, tortillas e molto altro, la salsa ranchera è un vero e proprio jolly in cucina.
Origini e Popolarità della Salsa Ranch
La salsa ranch ha una storia interessante. Si narra che sia stata inventata negli anni '50 da Steve Henson, un idraulico che lavorava in un cantiere in Alaska. Per rendere più appetibile il cibo per i suoi colleghi operai, Henson creò un condimento a base di ingredienti semplici e facilmente reperibili. Qualche anno dopo, Henson acquistò un ranch in California, chiamato Hidden Valley Ranch, trasformandolo in una steakhouse. Qui, la salsa ranch venne riproposta in abbinamento a bistecche e patate arrosto, riscuotendo un successo immediato. La salsa divenne così popolare che Henson iniziò a venderla in un mix pronto per l'uso, da preparare a casa.
La popolarità della salsa ranch è innegabile, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo una ricerca del 2017, è la salsa preferita dal 40% degli statunitensi, superando maionese, ketchup e salsa barbecue. Viene utilizzata per condire insalate, farcire hamburger e tacos, intingere patatine, pollo, tortilla di mais, bastoncini di mozzarella fritti e perfino come condimento per la pizza.
Salsa Ranch: Due Interpretazioni, Americana e Messicana
È importante notare che esistono due varianti principali della salsa ranch: quella americana e quella messicana, anche detta salsa ranchera. Entrambe condividono alcune caratteristiche, ma si distinguono per ingredienti e preparazione.
Salsa Ranch Americana: Questa versione è un condimento cremoso a base di maionese, panna acida o latticello, aglio, cipolla ed erbe aromatiche. La sua consistenza è densa e il sapore è delicato, con un retrogusto leggermente acidulo e pungente.
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
Salsa Ranchera Messicana: Questa salsa è più piccante e saporita, a base di pomodori, peperoni, peperoncino, cipolla e spezie. La sua consistenza è più liquida e il sapore è intenso, ideale per accompagnare piatti messicani come tacos, burritos e enchiladas.
Ricetta Originale della Salsa Ranch Americana
Ecco la ricetta per preparare la salsa ranch americana fatta in casa, in modo facile e veloce.
Ingredienti (per circa 500 ml di salsa):
- 250 ml di maionese
- 250 ml di latticello
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 spicchio d'aglio tritato finemente
- 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente
- 1 cucchiaio di erbe aromatiche fresche tritate (prezzemolo, erba cipollina, aneto)
Procedimento:
- In una ciotola, sbattere insieme la maionese e il latticello fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere l'aglio, la cipolla e le erbe aromatiche tritate.
- Mescolare bene tutti gli ingredienti.
- Regolare di sale e pepe a piacere.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
Consigli:
- Per una salsa più genuina, è possibile preparare in casa la maionese, il latticello e la panna acida.
- È possibile sostituire la maionese con panna acida o yogurt greco e il latticello con latte intero.
- Per un sapore più intenso, aggiungere un pizzico di aglio in polvere e cipolla in polvere.
- La salsa ranch si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni.
Ricetta Originale della Salsa Ranchera Messicana
Ecco la ricetta per preparare la salsa ranchera messicana fatta in casa, un condimento piccante e gustoso.
Ingredienti:
- 4 pomodori maturi
- 1-2 peperoncini freschi (o peperoncino secco sbriciolato, a piacere)
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla piccola
- 1 peperone (facoltativo)
- Olio extravergine d'oliva
- Un goccino di tabasco (facoltativo)
- Un pizzico di zucchero
- Aceto di vino bianco
- Sale q.b.
Procedimento:
- Lavare accuratamente i pomodori e i peperoncini. Asciugarli con carta da cucina.
- Frullare i pomodori, i peperoncini e l'aglio fino ad ottenere una salsina.
- In una casseruola, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e far appassire la cipolla affettata sottilmente.
- Se si desidera, aggiungere il peperone a dadini e cuocere per qualche minuto.
- Aggiungere il composto frullato di pomodori, peperoncini e aglio nella casseruola.
- Cuocere a fiamma bassa per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che la salsa si attacchi al fondo. Se la salsa dovesse restringersi troppo, aggiungere un paio di cucchiai d'acqua.
- Aggiungere un pizzico di sale, un pizzico di zucchero e un goccino di tabasco (se si desidera).
- Aggiungere un goccio di aceto di vino bianco.
- Continuare la cottura per qualche minuto.
- Lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Consigli:
- Per un grado di piccantezza "estremo", optare per il peperoncino habanero. Per sapori più delicati, utilizzare le varietà Jalapeño o Cayenna lungo.
- La salsa messicana si conserva in frigo, in un barattolo a chiusura ermetica, per 5 giorni massimo.
Varianti e Personalizzazioni
Entrambe le versioni della salsa ranch si prestano a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcune idee:
- Salsa Ranch Affumicata: Aggiungere un pizzico di paprika affumicata per un sapore più intenso e affumicato.
- Salsa Ranch con Senape: Aggiungere un cucchiaino di senape macinata per un tocco di piccantezza e acidità.
- Salsa Ranch con Salsa Worcestershire: Aggiungere qualche goccia di salsa Worcestershire per un sapore umami più complesso.
- Salsa Ranch con Succo di Limone: Aggiungere un cucchiaio di succo di limone fresco per un tocco di acidità e freschezza.
- Salsa Ranch con Aneto: Aggiungere un po' di aneto tritato per un aroma fresco e erbaceo.
Come Servire la Salsa Ranchera
La salsa ranchera è un condimento estremamente versatile che si abbina a numerosi piatti. Ecco alcuni suggerimenti:
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
- Come salsa per intingere: Servire con patatine fritte, verdure crude, nachos, alette di pollo, bastoncini di mozzarella fritti, tortillas di mais.
- Come condimento per insalate: Utilizzare per condire insalate miste, insalate di pasta, insalate di patate.
- Come farcitura per panini e hamburger: Aggiungere all'interno di panini, hamburger, tacos, burritos.
- Come accompagnamento per carni: Servire con bistecche, pollo arrosto, costine di maiale, carni bianche.
- Come condimento per pizza: Utilizzare come base per la pizza o come condimento finale.
- Servire con bruschette o formaggi stagionati.
Leggi anche: Storia della Salsa Bernese