La sbriciolata ricotta e cioccolato è un dolce goloso e semplice da realizzare, perfetto per ogni occasione, dalla merenda al dopo cena, fino alla colazione. La sua particolarità risiede nella consistenza "sbriciolata" della pasta frolla, che avvolge un ripieno cremoso di ricotta e cioccolato, creando un contrasto delizioso tra morbidezza e croccantezza.
Un'Esplosione di Sapori e Consistenze
La sbriciolata ricotta e cioccolato offre una piacevole sensazione al palato grazie alla sua consistenza unica: la pasta frolla si sbriciola facilmente ad ogni morso, mescolandosi armoniosamente con il ripieno di ricotta e cioccolato. La combinazione di ricotta cremosa e cioccolato fondente o al latte crea un equilibrio perfetto tra la dolcezza delicata della ricotta e il gusto intenso del cioccolato.
Perché Amare la Sbriciolata Ricotta e Cioccolato
- Facilità di preparazione: Nonostante l'apparenza sofisticata, la sbriciolata ricotta e cioccolato è un dolce alla portata di tutti.
- Versatilità: Perfetta per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, fino al dessert dopo cena.
- Personalizzabile: Si può arricchire con scorza di agrumi, frutta secca, liquori o altri ingredienti a piacere, per un tocco di originalità.
- Ricetta svuota-dispensa: Ottima per utilizzare ingredienti che altrimenti rimarrebbero inutilizzati.
- Conservabile: Si mantiene fresca per diversi giorni, ideale per prepararla in anticipo.
Ingredienti
- Farina 00: 520 g
- Burro freddo: 220 g
- Zucchero: 280 g
- Lievito in polvere per dolci: 8 g
- Uova: 2
- Gocce di cioccolato: 110 g
- Ricotta vaccina: 470 g
- Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
- Burro e farina q.b. per la tortiera
Preparazione Passo Passo
- Preparare l'impasto: In una terrina, unire la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero, il lievito e le uova. Impastare velocemente fino a formare un impasto a briciole.
- Dividere l'impasto: Dividere l'impasto in due parti.
- Stendere la base: Imburrare e infarinare una tortiera con fondo removibile da 22 cm di diametro. Stendere con le mani la prima parte dell'impasto all'interno della tortiera, premendo anche sui bordi per farla aderire bene. In alternativa, si può compattare la base con un cucchiaio o lasciare l'impasto "sbriciolato", ricoprendo però per bene tutta la larghezza della teglia.
- Preparare il ripieno: In una ciotola, lavorare la ricotta con 220 g di zucchero (presi dal totale) e l'estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Suggerisco sempre di passare la ricotta in un setaccio a maglie fini per eliminare gli eventuali grumi. Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare delicatamente.
- Farcire la torta: Versare il ripieno di ricotta e cioccolato sulla base di pasta frolla.
- Sbriciolare la superficie: Riprendere il resto dell'impasto e sbriciolarlo grossolanamente sopra il ripieno, ricoprendo tutta la superficie.
- Infornare: Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C (o 180°C) per 45-50 minuti nel primo ripiano in basso. Fate attenzione alla cottura: quando la superficie sarà uniformemente dorata, la vostra sbriciolata sarà pronta.
- Raffreddare: Sfornare e lasciare intiepidire in teglia per almeno 20 minuti prima di rimuoverla dallo stampo. Appena tolta dal forno, sarà ovviamente molto morbida: non preoccupatevi, durante il raffreddamento la torta si compatta.
Trucchi e Consigli
- Ricotta: Utilizzare ricotta vaccina per un sapore delicato, oppure ricotta di pecora per un gusto più intenso. In quest'ultimo caso, stemperarla con un po' di latte per ammorbidirla.
- Cioccolato: Utilizzare il cioccolato preferito: fondente, al latte, bianco o gianduia. Si possono utilizzare anche avanzi di cioccolato.
- Pasta frolla senza glutine: Per una versione senza glutine, utilizzare una pasta frolla senza glutine.
- Impasto: Per ottenere delle briciole uniformi, si può lasciare indurire l'impasto in frigorifero e poi grattugiarlo con una grattugia a fori larghi.
- Riposo: Preparare la sbriciolata con un giorno di anticipo per esaltarne il sapore.
- Alternativa: Si può usare il burro al posto dello strutto, ma il sapore cambierà.
Varianti Golose
La sbriciolata ricotta e cioccolato si presta a numerose varianti, per soddisfare tutti i gusti:
- Sbriciolata alla Nutella: Sostituire il ripieno di ricotta e cioccolato con Nutella.
- Sbriciolata al caffè: Aggiungere caffè in polvere all'impasto o al ripieno.
- Sbriciolata alle fragole: Sostituire il cioccolato con fragole fresche a pezzetti.
- Sbriciolata alle mele: Preparare un ripieno con mele, cannella, zucchero e burro.
- Sbriciolata all'arancia: Aggiungere scorza d'arancia grattugiata all'impasto e al ripieno.
- Sbriciolata con frutta secca: Arricchire l'impasto con nocciole, mandorle o noci tritate.
- Sbriciolata con crema pasticcera: Farcire la torta con crema pasticcera.
Conservazione
La sbriciolata ricotta e cioccolato si conserva in frigorifero, ben avvolta in pellicola trasparente, per 2-3 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
Un Dolce con Storia
La sbriciolata è un dolce di origine mantovana, simile al crumble inglese. La parola "crumble" significa "briciola" in inglese, e si riferisce proprio alla consistenza sbriciolata della torta.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Come Servire
La sbriciolata ricotta e cioccolato è deliziosa sia fredda di frigo che a temperatura ambiente. Si può servire al naturale o spolverizzata con zucchero a velo. Per un tocco in più, si può accompagnare con panna montata, gelato o coulis di frutta.
Un Ricordo di Famiglia
Per molti, la sbriciolata ricotta e cioccolato è un dolce legato ai ricordi d'infanzia, tramandato di generazione in generazione. Ogni famiglia ha la sua ricetta, con piccoli segreti e varianti che la rendono unica e speciale.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #ricetta #sbriciolata #ricotta #e #cioccolato #facile