Sbriciolata alla Marmellata Giallo Zafferano: Una Ricetta Facile e Golosa

La sbriciolata alla marmellata è un dolce rustico e delizioso, un classico della cucina casalinga che evoca ricordi d'infanzia e le merende della nonna. È una variante della crostata, ma ancora più semplice e veloce da preparare, perfetta per chi ha poca esperienza in cucina o semplicemente non ha voglia di cimentarsi con la stesura della pasta frolla.

Cos'è la Sbriciolata?

L'essenza della sbriciolata risiede nella sua semplicità. Si tratta di una torta realizzata con una pasta frolla particolare, che non viene stesa ma sbriciolata, creando un guscio croccante che racchiude un ripieno morbido e goloso. La sbriciolata alla marmellata è farcita con marmellata o confettura, ma esistono numerose varianti con ripieni diversi, come ricotta, Nutella, crema pasticcera o frutta fresca.

Sbriciolata vs Crostata: Quali Sono le Differenze?

La sbriciolata può essere considerata una variante della crostata, ma si differenzia per la preparazione della pasta frolla e per l'assenza delle classiche strisce di copertura. Nella crostata tradizionale, la pasta frolla viene stesa e utilizzata per rivestire il fondo e i bordi della tortiera, mentre nella sbriciolata la pasta viene lavorata in modo da ottenere un composto a briciole. Questo rende la preparazione della sbriciolata molto più semplice e veloce, ideale per chi ha poco tempo a disposizione o è alle prime armi con la pasticceria.

Ingredienti e Preparazione

La sbriciolata alla marmellata è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per ogni occasione. Ecco gli ingredienti necessari e il procedimento passo passo:

Ingredienti:

  • 400 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 120 g di burro
  • 2 uova
  • 8 g di lievito in polvere per dolci (1/2 bustina)
  • 1 bustina di vanillina (oppure 1 fialetta di aroma vaniglia)
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di marmellata (del gusto preferito)

Preparazione:

  1. Togliere il burro dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 30 minuti, finché non sarà leggermente ammorbidito.
  2. Accendere il forno a 180° statico, oppure a 160° ventilato.
  3. Setacciare la farina e il lievito in una ciotola capiente. Aggiungere lo zucchero e mescolare.
  4. Unire il burro, le uova leggermente sbattute, la vanillina (o l'aroma di vaniglia) e un pizzico di sale.
  5. Lavorare l'impasto con una forchetta, poi con le mani, strofinando il composto fra le dita per ottenere un impasto a grumi.
  6. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera dal diametro di 24 cm.
  7. Versare nello stampo poco più della metà dell'impasto e livellare con le mani.
  8. Spalmare la marmellata sulla base, lasciando circa un cm di bordo libero.
  9. Ricoprire la marmellata con l'impasto rimanente, distribuendolo in modo uniforme.
  10. Cuocere in forno preriscaldato per 35-40 minuti, finché la crostata non sarà dorata.
  11. Sfornare, lasciar raffreddare completamente e togliere dallo stampo.

Consigli e Varianti

  • Per un risultato ottimale, è importante utilizzare burro freddo di frigorifero e lavorarlo velocemente con gli altri ingredienti, in modo da non scaldarlo troppo.
  • È possibile utilizzare diversi tipi di farina, come farina integrale o farina di farro, per un sapore più rustico.
  • Per un tocco aromatico in più, si può aggiungere all'impasto scorza di limone o arancia grattugiata.
  • La sbriciolata alla marmellata si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro.
  • Per una variante più golosa, si può aggiungere all'impasto gocce di cioccolato o frutta secca tritata.
  • Oltre alla marmellata, si possono utilizzare altri ripieni, come ricotta, Nutella, crema pasticcera o frutta fresca.

Sbriciolata alla Marmellata: Un Dolce per Ogni Occasione

La sbriciolata alla marmellata è un dolce versatile e adatto a ogni occasione. È perfetta per la colazione, la merenda, il dessert di fine pasto o per una festa di compleanno. La sua semplicità e il suo sapore irresistibile la rendono un successo garantito con grandi e piccini.

Leggi anche: Ricetta e varianti della Sbriciolata di Ricotta

La Sbriciolata: Un Viaggio nel Tempo

La sbriciolata è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana. Le sue origini sono incerte, ma si pensa che sia nata come una variante povera della crostata, realizzata con gli ingredienti semplici e genuini che si trovavano in casa. Nel corso del tempo, la sbriciolata si è diffusa in tutta Italia, assumendo diverse varianti regionali e diventando un simbolo della cucina casalinga.

Ricetta Sbriciolata Ricotta e Marmellata

La sbriciolata ricotta e marmellata è una variante ancora più golosa della classica sbriciolata alla marmellata. La ricotta rende il ripieno cremoso e delicato, creando un contrasto perfetto con la croccantezza della pasta frolla.

Ingredienti per la base:

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 120 g di burro freddo a pezzetti
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • scorza grattugiata di mezzo limone

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 g di ricotta vaccina
  • 100 g di zucchero a velo
  • 200 g di marmellata del gusto preferito

Preparazione:

  1. Preparare la base: in una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il sale e la scorza di limone. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l'uovo e impastare velocemente fino a formare un panetto. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Preparare il ripieno: in una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  3. Assemblare la sbriciolata: riprendere la pasta frolla dal frigorifero e sbriciolarla con le mani. Distribuire metà delle briciole sul fondo di una tortiera rivestita di carta forno. Ricoprire con la crema di ricotta e la marmellata. Ricoprire con le restanti briciole di pasta frolla.
  4. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
  5. Lasciar raffreddare completamente prima di sformare e servire.

Sbriciolata con il Bimby

Per chi possiede il Bimby, preparare la sbriciolata è ancora più semplice e veloce. Basta inserire gli ingredienti nel boccale e seguire le istruzioni del ricettario Bimby. In pochi minuti si otterrà un impasto perfetto per la sbriciolata.

Leggi anche: Sbriciolata Ricotta e Cioccolato: la ricetta facile

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

tags: #sbriciolata #marmellata #giallo #zafferano #ricetta