La pasta ricotta salata zucchine è un piatto che celebra la semplicità e l'autenticità della cucina mediterranea. Un primo piatto che unisce la delicatezza delle zucchine alla cremosità avvolgente della ricotta, il tutto arricchito da un tocco di sapidità dato dalla ricotta salata siciliana. Un'armonia di sapori che conquista al primo assaggio, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nella Tradizione
La ricetta della pasta zucchine e ricotta è un omaggio alla tradizione culinaria italiana, rivisitata con un tocco di creatività. La sua preparazione è semplice e veloce, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Zucchine Fritte: Un Tocco Croccante
Per preparare questo delizioso piatto, si parte dalle zucchine, ortaggio versatile e ricco di benefici.
- Preparazione delle Zucchine: Eliminate le estremità, lavatele accuratamente e tagliatele a fettine sottili di circa 5 mm. Questo spessore permetterà alle zucchine di cuocere uniformemente e di mantenere una consistenza piacevole.
- Eliminazione dell'Acqua di Vegetazione: Ponete le fettine di zucchina in uno scolapasta con un pizzico di sale. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'acqua di vegetazione, che potrebbe compromettere la consistenza finale del piatto. Lasciate riposare le zucchine per almeno 30 minuti, in modo che perdano l'acqua in eccesso.
- Asciugatura: Tamponate accuratamente le zucchine con carta assorbente per eliminare l'umidità residua.
- Frittura: In una padella antiaderente, versate un generoso strato di olio di oliva (circa 1 cm). Scaldate l'olio fino a raggiungere la temperatura ideale per la frittura. Tuffatevi le zucchine e friggetele fino a quando non saranno dorate e croccanti.
- Mantenimento della Croccantezza: Scolate le zucchine fritte e adagiatele su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Trasferitele in una ciotolina e tenetele da parte.
Il Soffritto Aromatico: Un'Esplosione di Profumi
Il soffritto è la base di molti piatti della cucina italiana, e la pasta zucchine e ricotta non fa eccezione. Un soffritto ben fatto è in grado di esaltare i sapori degli ingredienti successivi e di conferire al piatto un aroma irresistibile.
- Aglio e Pinoli: Nello stesso olio di frittura delle zucchine, aggiungete uno spicchio di aglio e fatelo rosolare leggermente. L'aglio conferirà all'olio un aroma intenso e profumato. Aggiungete i pinoli e fateli tostare per qualche minuto, fino a quando non saranno dorati e fragranti. I pinoli tostati aggiungeranno una nota croccante e un sapore delicato al piatto.
La Crema di Ricotta: Un Cuore Morbido e Avvolgente
La crema di ricotta è l'elemento che rende speciale questa pasta. La ricotta, trasformata in una crema setosa, avvolge la pasta e le zucchine, creando un connubio perfetto di sapori e consistenze.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Preparazione della Crema: In una ciotola, mettete la ricotta, un filo d'olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere.
- Ammorbidire la Ricotta: Versate un mestolo di acqua di cottura della pasta nella ciotola e mescolate energicamente per ottenere una crema liscia e omogenea. L'acqua di cottura, ricca di amido, aiuterà a legare gli ingredienti e a creare una crema vellutata.
- Arricchimento del Sapore: Aggiungete una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato alla crema di ricotta. Il Grana Padano conferirà alla crema un sapore intenso e sapido.
L'Unione Perfetta: Un Piatto Indimenticabile
Una volta pronti tutti gli ingredienti, non resta che assemblare il piatto.
- Cottura della Pasta: Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- Mantecatura: Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella con l'aglio, i pinoli e le zucchine fritte. Fate saltare la pasta per qualche minuto, in modo che si insaporisca.
- Aggiunta della Crema: Versate la crema di ricotta sulla pasta e mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Impiattamento: Impiattate la pasta e servitela immediatamente, guarnendo con una spolverata di pepe nero macinato fresco, prezzemolo tritato, pinoli tostati e una generosa grattugiata di ricotta salata siciliana.
Varianti e Consigli: Un Piatto Versatile
La pasta zucchine e ricotta è un piatto estremamente versatile, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni.
- Erbe Aromatiche: Per un gusto ancora più fresco e vivace, potete sostituire il basilico con della menta fresca. Altre erbe aromatiche che si sposano bene con questo piatto sono la maggiorana, il timo e l'erba cipollina.
- Formaggi: Per un gusto più deciso, potete sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora o di capra. Altri formaggi che si possono utilizzare sono la provola affumicata, il pecorino romano e il parmigiano reggiano.
- Verdure: La ricetta si presta a molte varianti in base alla stagionalità delle verdure. In primavera, si possono aggiungere asparagi, piselli o fave. In estate, si possono utilizzare pomodorini freschi, melanzane o peperoni. In autunno, si possono aggiungere funghi porcini o zucca.
- Consigli: Per un risultato ottimale, utilizzate zucchine fresche e di stagione. Evitate di cuocere troppo le zucchine, in modo che mantengano la loro consistenza croccante. Utilizzate una ricotta di alta qualità, possibilmente artigianale. Non lesinate con la ricotta salata siciliana, che conferirà al piatto un sapore unico e inconfondibile.
La Zucchina: Un Tesoro della Terra
Originaria dei paesi tropicali e dell'America Meridionale, e importata poi in Europa dopo il Cinquecento, la zucchina è un ortaggio versatile e ricco di proprietà benefiche.
Varietà di Zucchine: Un Mondo da Scoprire
La zucchina si presenta in diverse varietà, ognuna con le sue caratteristiche uniche.
- Zucchina Lunga: Quella ad oggi più diffusa in Europa è la zucchina lunga, che si caratterizza per avere una buccia dal colore verde scuro.
- Zucchine Regionali: In Italia sono molto diffuse anche delle varietà regionali tra cui lo Zucchino Fiorentino, con buccia striata e scanalata, lo Zucchino Romanesco, che presenta una buccia più chiara e il Siciliano, dalla buccia ancora più chiara.
- Zucchine Tonde: Le zucchine tonde invece sono una varietà contraddistinta dalla forma particolare, e sono di solito di colore verde. Si possono utilizzare per realizzare ricette che prevedono ripieni, grazie alla loro forma concava una volta scavata la polpa. Si sposano benissimo con ripieni di pesce o di carne, ma perché no anche di verdure.
- Zucchine Patissone: Le zucchine patissone, sono una varietà meno conosciuta e molto particolare e presentano una forma caratteristica formata da una parte centrale tondeggiante e dei bordi intorno a quest'ultima che possono ricordare dei petali di fiore. Inoltre le zucchine patissone si possono trovare in diversi colori: ne esistono di gialle, arancioni, verdi e anche bianche. Il loro gusto è piuttosto forte e deciso, infatti ricorda il sapore del cuore del carciofo.
Utilizzi in Cucina: Un Ortaggio Poliedrico
Le zucchine sono un ingrediente versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina. Si possono consumare crude, in insalata, oppure cotte, al forno, in padella, grigliate o fritte. Vero è che le zucchine sono ottime anche come ingredienti di minestre, minestroni e frittate.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale