Il salame turco, noto anche come salame di cioccolato, è un dolce tradizionale siciliano molto amato non solo in Sicilia, ma anche in altre regioni d'Italia e in Portogallo, dove assume nomi diversi a seconda della regione. In Piemonte, ad esempio, è conosciuto come Salame del Papa, mentre in Portogallo è chiamato Salame de Cioccolato. Questo dolce, dalla forma che ricorda un salame, affonda le sue radici nella cultura dolciaria siciliana e si presta a numerose varianti.
Origini e Tradizioni
L'esatta origine del salame turco è avvolta nel mistero, ma la sua popolarità testimonia come le diverse regioni abbiano saputo personalizzare questo dolce, conferendogli un tocco unico. Tradizionalmente preparato durante le feste natalizie, il salame di cioccolato è un dolce senza cottura che si conserva bene in frigorifero per diversi giorni.
La Ricetta Classica
La ricetta originale prevede l'utilizzo di biscotti secchi sbriciolati, cacao, zucchero, burro e un po' di liquore a scelta. Tuttavia, esistono numerose varianti che si adattano a diverse esigenze e gusti.
Salame Turco: Ricetta Rivisitata (Senza Glutine e Senza Burro)
Questa è una versione rivisitata, più leggera ma ugualmente golosa, adatta anche a chi è intollerante al glutine o preferisce evitare il burro.
Ingredienti:
- Biscotti secchi senza glutine: 200 g
- Nocciole pelate: 100 g
- Ricotta di pecora: 150 g
- Zucchero semolato bianco: 50/60 g
- Cacao amaro in polvere (senza glutine): 25 g
- Zucchero a velo q.b. (per decorare)
Preparazione:
- Tritare grossolanamente i biscotti, utilizzando un frullatore o sbriciolandoli con le mani.
- In una ciotola, lavorare con una frusta manuale la ricotta (precedentemente sgocciolata dal siero), lo zucchero semolato bianco e il cacao amaro.
- Aggiungere all'impasto i biscotti secchi e le nocciole (intere o tritate, a seconda delle preferenze).
- Lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Trasferire l'impasto su un foglio di carta da forno, avvolgerlo e dargli la forma di un salame.
- Far riposare il salame turco in frigorifero per almeno 2 ore o in freezer per 1 ora.
- Prima di servire, spolverare con zucchero a velo.
Varianti e Consigli
- Per i bambini: Sostituire il liquore con qualche goccia di estratto di vaniglia.
- Senza uova: Provare la ricetta del salame di cioccolato e frutta secca senza uova. In alternativa, utilizzare uova già pastorizzate in brik o pastorizzarle a casa (montare le uova a bagnomaria portandole a una temperatura di 65 gradi).
- Consistenza: Ricordare che il salame di cioccolato in frigorifero diventa molto duro; lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 10 minuti prima di affettarlo.
- Arricchire la ricetta: Aggiungere pistacchi, mandorle, marsala o altri ingredienti locali per un tocco più ricco e personalizzato.
Salame di Cioccolato di Modica
Modica, una cittadina in provincia di Ragusa, è famosa per il suo cioccolato, lavorato ancora oggi con metodi tradizionali che ne preservano le caratteristiche organolettiche. Per preparare un salame di cioccolato di Modica, seguire questi passaggi:
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
- Tritare grossolanamente i biscotti e le nocciole.
- Tagliare il cioccolato di Modica a pezzetti e farlo fondere a bagnomaria o al microonde.
- Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Dare all'impasto la forma di un salame, arrotolarlo nella pellicola e stringere bene le estremità.
- Riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Palline di Cioccolato di Modica
Se si preferiscono le palline al posto del salame, ecco come prepararle:
- Tritare grossolanamente i biscotti e riporli in una ciotola.
- Aggiungere il burro a pezzetti (o fuso), lo zucchero, il caffè, il cacao e il cioccolato di Modica fuso.
- Avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola e lasciar riposare in freezer per circa dieci minuti.
- Formare le palline e rotolarle nello zucchero a velo o nel cacao in polvere.
Salame Turco Classico: Ricetta con Uova
Un'altra versione classica prevede l'utilizzo di uova crude. In questo caso, è fondamentale utilizzare uova freschissime o pastorizzate per garantire la sicurezza alimentare.
Ingredienti:
- 300 g di biscotti secchi
- 80 g di cacao amaro in polvere
- 150 g di zucchero
- 200 g di burro
- 2 uova medie freschissime
- 30 g di latte
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
- In un recipiente capiente, amalgamare lo zucchero con i tuorli.
- Aggiungere il burro fuso caldo, il cacao e gli albumi montati a neve.
- Frantumare i biscotti con le mani o con un mattarello.
- Aggiungere i biscotti al composto e mescolare grossolanamente, quindi aggiungere il latte e amalgamare con le mani.
- Disporre l'impasto su un foglio di alluminio o di pellicola trasparente e dargli la forma di un salame.
- Arrotolare e riporre in frigorifero per un paio d'ore.
- Trascorso il tempo, togliere la pellicola trasparente e tagliare il salame turco a fette.
Salame di Cioccolato con Pistacchi e Mandorle
Una variante golosa prevede l'aggiunta di pistacchi e mandorle intere all'impasto. Questi ingredienti conferiscono al dolce una consistenza croccante e un sapore ancora più ricco.
Consigli Finali
- Consistenza: Se il salame di cioccolato di Modica sembra troppo compatto, lasciarlo fuori dal frigorifero per qualche minuto prima di tagliarlo a fette.
- Conservazione: Il salame di cioccolato si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperto.
- Temperatura: È importante che il cioccolato non sia caldo quando viene aggiunto al burro, altrimenti questo potrebbe sciogliersi. Inoltre, aggiungendo i biscotti in un composto caldo potrebbero ammorbidirsi troppo.
- Liquore: Se preferite, potete omettere il rum o sostituirlo con un altro liquore.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale
tags: #salame #turco #ricetta #siciliana #ingredienti