Salame Turco: Un Classico Dolce Senza Cottura

Il salame turco, noto anche come salame di cioccolato o salame vichingo, è un dessert amato da grandi e piccini. Questo dolce senza forno e senza cottura è un classico della cucina casalinga, preparato con ingredienti semplici come cioccolato, biscotti, uova, burro e cacao. Deve il suo nome alla somiglianza con un vero insaccato, sia per la forma allungata che per la copertura bianca data dallo zucchero a velo.

Origini e Diffusione

Il salame di cioccolato è un dolce tradizionale diffuso in molte regioni italiane e in altri paesi. Le sue origini sono casalinghe, nato dal bisogno di creare qualcosa di goloso con pochi ingredienti accessibili, spesso già presenti in dispensa.

Ingredienti Principali

Gli ingredienti base per preparare il salame turco sono:

  • Cioccolato fondente: conferisce il sapore intenso e caratteristico al dolce.
  • Biscotti secchi: forniscono la parte croccante e la consistenza.
  • Burro: rende il composto omogeneo e contribuisce alla cremosità.
  • Uova: le uova crude (o pastorizzate) aiutano a legare gli ingredienti.
  • Cacao amaro: per un sapore più intenso di cioccolato.
  • Zucchero a velo: utilizzato per la copertura, che ricorda la sugna del salame.

Ricetta Classica del Salame Turco

Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma la base rimane la stessa. Ecco una versione classica:

  1. Preparazione del cioccolato: Tritare finemente il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. Lasciare intiepidire.
  2. Preparazione del composto: In una ciotola, lavorare il burro ammorbidito con una spatola fino a renderlo cremoso. Aggiungere lo zucchero a velo e il cacao amaro, mescolando bene. Unire le uova (freschissime o pastorizzate) e amalgamare il tutto.
  3. Aggiunta dei biscotti: Spezzettare grossolanamente i biscotti secchi e versarli nel composto. Mescolare delicatamente per distribuirli uniformemente, lasciando anche qualche pezzo più grande per una maggiore croccantezza.
  4. Formare il salame: Trasferire il composto su un foglio di carta forno o pellicola trasparente. Modellare con le mani fino ad ottenere un salsicciotto dalla forma allungata, compattando bene il tutto. Ricavare un cilindro di circa 20 cm di lunghezza per un diametro di 7 cm.
  5. Raffreddamento: Avvolgere il salame nella carta forno o pellicola, chiudendo bene le estremità. Trasferire in frigorifero per almeno 3 ore, o meglio ancora per tutta la notte, per far solidificare il composto.

Varianti e Consigli

  • Salame turco senza uova: Per una versione più leggera e adatta a chi non consuma uova crude, si possono omettere le uova dalla ricetta. In questo caso, il salame si conserverà più a lungo.
  • Aromatizzazione: Si può aggiungere un goccio di rum, Marsala o altro liquore per aromatizzare il salame. In alternativa, si possono utilizzare aromi come la vaniglia o la scorza di agrumi.
  • Frutta secca: Per arricchire il salame, si possono aggiungere mandorle tritate, nocciole o altra frutta secca.
  • Cioccolato: Si può utilizzare anche cioccolato al latte o bianco al posto del cioccolato fondente, a seconda dei gusti.
  • Biscotti: Si possono utilizzare diversi tipi di biscotti secchi, come i digestive, i frollini o i savoiardi.

Come Servire e Conservare

Trascorso il tempo di raffreddamento, eliminare la carta forno o la pellicola. Spolverizzare il salame con abbondante zucchero a velo per ricreare l'effetto "sugna". Tagliare a fette spesse circa 1,5 cm e servire.

Leggi anche: Salame alla Nutella facile

Il salame di cioccolato si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Grazie all’assenza di uova crude, la versione senza uova dura più a lungo, fino a una settimana. È anche possibile congelare il salame di cioccolato, avvolgendolo bene in pellicola e alluminio, per un massimo di 2 mesi. Prima di servirlo, è consigliabile toglierlo dal frigorifero 10 minuti prima per apprezzarne al meglio la consistenza.

Un Dolce per Ogni Occasione

Il salame turco è perfetto per ogni occasione: un compleanno, una merenda, un fine pasto, un pranzo delle feste, un dolce dell’ultimo minuto o persino un picnic estivo. La sua preparazione è semplice e divertente, tanto che si può coinvolgere anche i bambini. Affidate ai più piccoli i biscotti da sbriciolare e poi coinvolgeteli nell'amalgamarli con zucchero, cacao e uova.

Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta

Leggi anche: L'autenticità del Salame Spianata Calabrese

tags: #salame #turco #ingredienti