La pectina è un addensante naturale ampiamente utilizzato in cucina, soprattutto nelle preparazioni di marmellate, gelatine e confetture. Si tratta di una sostanza estratta dai tessuti cellulari delle piante, in particolare dalla frutta, che conferisce consistenza e gelificazione ai liquidi. Spesso confusa con addensanti artificiali, la pectina è un ingrediente sicuro e salutare, ricco di benefici per la salute.
Cos'è la Pectina?
La pectina è una fibra naturale presente nelle pareti cellulari dei frutti, essenziale per la consistenza di marmellate e gelatine. Le mele, specialmente quelle acerbe, sono particolarmente ricche di pectina, rendendole ideali per addensare le marmellate.
Agrimontana, ad esempio, ricava la sua pectina dalle mele con un sistema naturale, offrendo un prodotto ad alto metossile, standardizzato per l'uso con puree di frutta.
Proprietà e Benefici della Pectina
Oltre ad essere un addensante, la pectina offre diversi benefici per la salute, tra cui la capacità di aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo") nel sangue. Essendo una fibra vegetale solubile, favorisce la regolarità intestinale, riduce i livelli di colesterolo e rallenta l'assorbimento dei grassi.
Ogni giorno, è possibile ingerire pectina attraverso il consumo di frutta e verdura. Tuttavia, non tutti gli alimenti vegetali hanno la stessa concentrazione di questa sostanza, il che spiega perché alcune marmellate necessitano di un'aggiunta di pectina in polvere.
Leggi anche: Pancake alle Mele Fatti in Casa
Pectina di Mela Fatta in Casa: Un'Alternativa Naturale
Preparare la pectina in casa è un modo semplice per ottenere un prodotto completamente naturale e ricco di benefici. Per farlo, basta lavare e tagliare a spicchi le mele (senza rimuovere buccia e torsolo), cuocerle in una pentola con acqua e succo di limone fino a ridurre il volume iniziale della metà. Il composto risultante va filtrato e bollito per 20 minuti o riposto in frigorifero per 12 ore. Infine, si può versare nei vasetti sterilizzati.
La quantità di pectina fatta in casa da utilizzare nelle confetture dovrebbe corrispondere al 20% del peso della frutta pulita, variando leggermente in base al tipo di frutto.
Ricetta Base per la Pectina di Mela Fatta in Casa
- Lavare e tagliare le mele a pezzi, senza rimuovere buccia e torsolo.
- Trasferire le mele in una pentola capiente e coprirle con acqua.
- Aggiungere succo di limone (aiuta a estrarre la pectina).
- Cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti, finché le mele non si saranno ammorbidite e ridotte di circa la metà.
- Filtrare il composto con una garza o un canovaccio pulito per ottenere il succo ricco di pectina.
- Bollire il succo per 20 minuti o riporlo in frigorifero per 12 ore.
- Conservare in vasetti sterilizzati, in un luogo fresco e asciutto, per un massimo di 4 mesi. Una volta aperto, consumare entro 3-4 giorni.
Come Utilizzare la Pectina di Mela nelle Marmellate
Per utilizzare la mela come addensante nelle marmellate, si possono seguire diversi metodi:
- Aggiunta diretta: Aggiungere mele tagliate a pezzetti alla frutta durante la preparazione della marmellata. Le mele si disferanno e rilasceranno la pectina, contribuendo alla consistenza desiderata.
- Gel di mela: Preparare un gel di mela cuocendo le mele con acqua fino a ottenere una purea, quindi filtrare il liquido attraverso un panno per estrarre la pectina. Questo gel può essere aggiunto alla marmellata per addensarla.
Ricetta per Marmellata con Pectina di Mela
Ecco una ricetta base per preparare una marmellata utilizzando la pectina di mela:
Ingredienti:
- 1 kg di frutta (fragole, albicocche, pesche, ecc.)
- 200 g di mele (circa 1 mela ogni 500 g di frutta)
- Succo di limone
- Zucchero (opzionale, a seconda della dolcezza desiderata)
Preparazione:
- Pulire e tagliare la frutta a pezzi.
- Sbucciare e tagliare le mele a pezzetti.
- Mettere la frutta e le mele in una pentola capiente.
- Aggiungere il succo di limone.
- Cuocere a fuoco medio-basso, mescolando regolarmente, finché la frutta non si sarà ammorbidita.
- Se si desidera, aggiungere lo zucchero e continuare la cottura finché la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
- Versare la marmellata calda in vasetti sterilizzati e chiuderli ermeticamente.
- Rovesciare i vasetti per creare il sottovuoto e conservare in un luogo fresco e asciutto.
Pectina Commerciale: Agrimontana e Altre Opzioni
La pectina commerciale, come quella prodotta da Agrimontana, è ricavata dalle mele con un sistema naturale. Si presenta come pectina ad alto metossile, standardizzata per l'uso con puree di frutta. Il dosaggio consigliato è compreso tra l'1 e l'1,7% usando puree di frutta.
Leggi anche: Insalata con Cavolo, Mela e Noci
Istruzioni per l'Uso della Pectina Commerciale
- Pesare 1/10 dello zucchero totale e miscelarlo con la pectina.
- Riscaldare la purea di frutta a 50°C.
- Versare la miscela di zucchero e pectina nella purea calda per effettuare una precottura della pectina.
- Portare il tutto ad ebollizione per un minuto.
- Versare la rimanenza dello zucchero e il glucosio e portare ad una temperatura di 107°C.
- A questa temperatura, aggiungere l'acido citrico diluito al 50% (7 g di acido citrico in polvere + 7 g di acqua per 14 g totali) e cuocere leggermente per circa 30 secondi.
- Versare il composto in uno stampo foderato con carta da forno e lasciare raffreddare in un luogo fresco e asciutto.
Alternative alla Pectina
Se si preferisce evitare la pectina, esistono alternative naturali come l'agar-agar, una gelatina vegetale ricavata dalle alghe rosse. L'agar-agar va sciolto a parte in liquidi caldi e aggiunto al composto di frutta prima dell'invasamento.
Marmellate Senza Zucchero: Un'Opzione Salutare
Per chi desidera ridurre l'apporto di zuccheri, è possibile preparare marmellate senza zucchero, sfruttando il contenuto zuccherino naturale della frutta e aggiungendo una mela come addensante naturale. In alternativa, si può utilizzare la stevia come dolcificante naturale.
Come Preparare Marmellate Senza Zucchero
- Pulire e tagliare la frutta (1 kg) e una mela (per ogni 500 g di frutta).
- Far macerare la frutta nel succo di limone.
- Trasferire la frutta in una pentola con un po' d'acqua (mezzo bicchiere ogni 500 g di frutta).
- Cuocere a fuoco lento per 45 minuti, aggiungendo acqua se necessario.
- Frullare il composto con un frullatore a immersione per una consistenza omogenea (opzionale).
- Versare la marmellata calda in vasetti sterilizzati, chiuderli e rovesciarli per 48 ore.
Consigli per un'Alimentazione Sana e Bilanciata
La marmellata, sia con che senza zucchero, può essere parte di un'alimentazione sana e bilanciata. La marmellata senza zuccheri aggiunti è versatile e adatta ad accompagnare sia piatti dolci che salati. Può essere consumata a colazione con pane integrale, aggiunta allo yogurt magro come spuntino, o utilizzata come condimento per formaggi o carne.
Leggi anche: Come fare la marmellata di albicocche
tags: #mela #pectina #marmellata #addensare