Ceci in Scatola: 15 Ricette Assolutamente da Provare

I ceci, legumi versatili e nutrienti, sono un ingrediente fondamentale in molte cucine del mondo. Facili da coltivare ed economici, i ceci offrono una miriade di possibilità culinarie, dalle zuppe ai primi piatti, dai secondi alle insalate, fino ad arrivare a dolci sorprendenti. Questo articolo esplora 15 ricette deliziose e creative con i ceci, perfette per ogni occasione e palato.

Introduzione ai Ceci: Un Tesoro Nutrizionale

I ceci vantano origini orientali e sono ricchi di proteine, sali minerali e fibre. Sono alleati preziosi per l'intestino, proteggono il sistema cardiovascolare e contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. La loro versatilità li rende adatti a una vasta gamma di sapori e preparazioni, dalla cucina mediterranea a quella orientale, fino alla cucina americana.

Ricette con Ceci: Un Viaggio Culinario

Primi Piatti

Pasta e Ceci Cremosa

Un classico intramontabile, la pasta e ceci è un piatto povero ma ricco di sapore. La versione cremosa, avvolgente e preparata con pochi ingredienti, è un vero comfort food.

Minestra di Quadrucci e Ceci

Perfetta per le serate autunnali e invernali, questa minestra è facile da preparare e riscalda il cuore.

Lagane e Ceci

Un primo piatto tipico del Sud Italia, in particolare di Basilicata, Calabria e Puglia. Si tratta di una ricetta povera, variante della classica pasta e ceci che prevede di cuocere tutti gli ingredienti nella stessa pentola, per un risultato saporito ed eccezionalmente cremoso.

Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica

Ciceri e Tria

Ceci e tria è un piatto tipico della tradizione pugliese, in particolare salentina. Si tratta di una pasta fresca, in parte lessata e in parte fritta, realizzata con semola e acqua, condita con un sugo a base di ceci, odori e aromi.

Pasta Ceci e Vongole

Un connubio perfetto tra mare e monti, questo primo piatto è facile da realizzare e ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena a base di pesce.

Pasta Fredda con Ceci

Completa e nutriente, questa pasta fredda è perfetta per un pranzo veloce in ufficio o al mare.

Gnocchi di Ceci

Un'alternativa gustosa ai classici gnocchi di patate, preparati con soli 5 ingredienti: ceci precotti, olio, sale, pepe e farina. Facilissimi da realizzare, sono perfetti con qualsiasi tipologia di condimento.

Pasta Ceci e Broccoli

La dolcezza dei ceci, rosolati in padella con aglio, olio e peperoncino, si sposa alla perfezione con il sapore dei broccoli: per un condimento cremoso, ideale per accogliere i fusilli.

Leggi anche: Ricetta focaccia di ceci veloce

Pasta con Crema di Ceci e Pancetta

Un primo che si prepara frullando nel boccale di un mixer i ceci precotti, già insaporiti in padella con un soffritto di aglio e olio e un rametto di rosmarino, e utilizzando poi la purea ottenuta per mantecare i fusilli cotti al dente: il tutto completato con pezzetti di pancetta croccante e pecorino grattugiato.

Vellutata di Ceci

Un classico comfort food tipico della tradizione contadina, corroborante e dalla consistenza avvolgente, è perfetta per scaldare e ricaricare le energie durante le fredde giornate invernali.

Zuppa di Ceci

Un comfort food perfetto per l'inverno, una pietanza corroborante e dal sapore rustico. Di facile esecuzione, viene preparata con ingredienti semplici e genuini: i protagonisti sono, ovviamente, i ceci, legumi ricchi di proteine vegetali, fibre e micronutrienti preziosi.

Zuppa di Ceci Neri e Salsiccia

Un primo piatto gustoso e molto corroborante, da assaporare durante i mesi più freddi anche come piatto unico. Si tratta di una preparazione particolarmente nutriente perché questa pregiata varietà di ceci è ricca di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, in quantità addirittura superiori ai classici ceci.

Zuppa di Ceci e Polpo

Un primo piatto nutriente, variante della tradizionale zuppa di ceci: un comfort food che unisce i sapori di mare con quelli di terra, perfetto per qualsiasi pranzo o cena.

Leggi anche: Pancake salati con farina di ceci

Secondi Piatti e Contorni

Polpette di Ceci

Un secondo piatto soffice e delicato, perfetto per una cena leggera in famiglia o un aperitivo light tra amici. Questa ricetta è vegetariana, senza uova, senza latticini e perfetta anche per chi fosse allergico al nichel.

Falafel

Polpettine di legumi dalla forma appiattita e insaporite con varie spezie. Una ricetta perfetta se amate farine alternative, oppure se siete intolleranti al glutine.

Ceci al Pomodoro

Un contorno vegetariano semplice e leggero a base di legumi secchi, cotti in pentola e poi uniti a un sughetto di pomodoro ed erbe aromatiche. Sono ottimi accompagnati con fette di pane croccanti.

Ceci in Padella

Un secondo vegano semplice e veloce da realizzare: ti basterà accompagnarlo con fettine di pane casereccio appena tostate e un contorno di verdure cotte, o un'insalata fresca, per avere un pasto sano, equilibrato e molto appagante.

Cotolette di Ceci

Un secondo piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana o desidera semplicemente utilizzare questi preziosi legumi in una veste creativa e insolita. Si tratta di un'alternativa alle classiche cotolette di carne, sono croccanti fuori e morbide dentro.

Ceci in Zimino

Una ricetta tipica della cucina ligure: si tratta di una zuppa ricca, profumata e appagante, preparata con ceci secchi, funghi porcini, passata di pomodoro e bietole, perfetta da accompagnare con pane tostato e gustare nelle giornate più fredde.

Polpette di Ceci e Zucchine

Un secondo piatto vegetariano veloce e sfizioso, da preparare fritte e servire anche come finger food per un aperitivo. Si preparano con ceci lessi, zucchine, parmigiano e aromi, senza uova.

Chana Masala

Un piatto vegetariano molto diffuso in tutta l'Asia meridionale, in particolare in India e Pakistan. Si tratta di una sorta di zuppa di ceci in umido, a base di cipolle, pomodori e spezie varie.

Hamburger di Ceci

Un secondo piatto semplice e sfizioso, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena informale con amici. Si tratta dell'alternativa vegana del classico hamburger di carne, adatta proprio a tutti.

Curry di Ceci

Un piatto tipico della cucina indiana, a base di ceci lessi con curry, latte di cocco e passata di pomodoro. Una ricetta vegana, da servire come piatto unico.

Verza e Ceci

Un contorno vegetariano leggero e nutriente, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fettine di pane fresco.

Sformato di Ceci

Un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio.

Insalate

Insalatona Melone, Ceci e Gamberetti

Un piatto fresco che racchiude tutto il sapore dell'estate. È perfetta come contorno, piatto unico o condimento per bruschette.

Insalata di Ceci, Patate e Tonno

Un'insalata buonissima, veloce e nutriente.

Insalata di Ceci, Rucola e Pomodorini

Un'insalata molto fresca e facile da preparare, ideale per picnic e gite fuori porta.

Street Food e Piatti Unici

Frittata Vegana Senza Glutine

Una preparazione senza uova, ma con i ceci, che non ha nulla da invidiare alla frittata tradizionale. È anzi più leggera e digeribile perché contiene molti meno grassi rispetto alla frittata con le uova.

Focaccia in Padella con Farina di Ceci

Una ricetta perfetta se amate farine alternative, oppure se siete intolleranti al glutine.

Farinata di Ceci o Cecina

Una torta salata molto veloce che si prepara con pochissimi ingredienti: acqua, farina di ceci, olio e sale.

Piadina di Farina di Ceci

Una ricetta facilissima per fare in casa delle piadine morbide e pronte in 5 minuti. Sono perfette al posto del pane e da farcire in mille modi diversi.

Nuggets di Ceci

Un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food, ideali da servire anche per un aperitivo, accompagnati con salsa allo yogurt o come più ti piace.

Dolci

Cookies con Gocce di Cioccolato e Farina di Ceci

Dolcetti golosi e dal gusto particolare che si preparano in poco tempo e sono adatti anche a chi è intollerante al glutine!

Caggionetti

Una specialità tipica abruzzese, in particolare della provincia di Teramo. Tra i dolci natalizi più amati, si tratta di ravioli a forma di mezzaluna, farciti con un ripieno a base di ceci lessati, mandorle e cacao − ingredienti poveri e di facile reperibilità − quindi fritti in olio bollente.

Ceci Secchi vs. Ceci in Scatola: Quale Scegliere?

Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi. I ceci freschi hanno una consistenza più tenera e un sapore più delicato, ideali per insalate, contorni, creme e salsine. I ceci secchi, da far rinvenire prima, sono perfetti per zuppe, vellutate, risotti e preparazioni che richiedono lunghe cotture. I ceci in scatola, già cotti e pronti all’uso, sono ideali per ricette veloci senza rinunciare al sapore e alla qualità.

Consigli Utili per la Cottura dei Ceci

  • Ammollo: Se si utilizzano ceci secchi, l'ammollo è fondamentale. Lasciarli in acqua fredda per almeno 12 ore (meglio se 24), cambiando l'acqua periodicamente.
  • Cottura: Cuocere i ceci in acqua bollente per circa 1 ora o fino a quando saranno teneri.
  • Acquafaba: Non buttare l'acqua di cottura dei ceci! Può essere utilizzata come addensante alternativo e come sostituto dell'albume d'uovo montato a neve.

Ceci in Scatola: Un Alleato in Cucina

I ceci in scatola sono pratici, gustosi e versatili. Già cotti e pronti all’uso, sono ideali per ricette veloci. Basta scolarli e sciacquarli prima di utilizzarli.

Idee Creative con i Ceci in Scatola

  • Hummus: Frullare i ceci con tahina, succo di limone, aglio, olio extravergine d'oliva e sale.
  • Pasta e Ceci alla Romana: Un classico laziale con ditalini e rosmarino.
  • Polpette di Ceci: Creare una purea con i ceci, aggiungere uovo, cipolla, aglio, prezzemolo e ricotta.

tags: #ceci #in #scatola #ricette