La pasta al forno è un classico della cucina italiana, un piatto confortante e ricco di gusto, perfetto per le domeniche in famiglia o per occasioni speciali. Tra le tante varianti, i rigatoni al forno con salsiccia e provola rappresentano un'esplosione di sapori che conquisterà tutti, grandi e piccini. Questa ricetta, semplice ma appagante, unisce la consistenza dei rigatoni alla sapidità della salsiccia e alla cremosità della provola, il tutto avvolto in un sugo saporito e gratinato al forno per una crosticina irresistibile.
Ingredienti e Preparazione del Sugo
Il segreto di un buon rigatoni al forno risiede nella preparazione del sugo. Per iniziare, in una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco vivace. Aggiungi una cipolla bianca tritata finemente e uno spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a metà. Soffriggi fino a quando la cipolla diventa trasparente e profumata.
A questo punto, aggiungi 350g di salsiccia privata della pelle e sbriciolata. Rosola la salsiccia per alcuni minuti, fino a quando sarà ben cotta e dorata. Sfuma con un bicchiere di vino bianco (facoltativo) e lascia evaporare l'alcool.
Unisci 700g di passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe, e aggiungi qualche foglia di basilico fresco per profumare il sugo. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco dolce per almeno 35-40 minuti, o fino a quando il sugo si sarà addensato e i sapori si saranno amalgamati. Ricorda di eliminare l'aglio prima di utilizzare il sugo.
Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato durante la cottura del sugo.
Leggi anche: Sapori Selvatici: Daino al Forno
Cottura della Pasta e Preparazione della Besciamella (Opzionale)
Mentre il sugo cuoce, porta ad ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Versa 400g di rigatoni e cuocili al dente, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolali e tienili da parte.
Se desideri una pasta al forno ancora più cremosa, puoi preparare una besciamella fatta in casa. In un pentolino, sciogli 50g di burro a fuoco basso. Aggiungi 50g di farina e mescola energicamente con una frusta per formare un roux.
Versa gradualmente 500ml di latte caldo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuoci la besciamella a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a quando si sarà addensata e avrà raggiunto la consistenza desiderata. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
Per una versione più leggera, puoi utilizzare una besciamella light, preparata con meno burro e farina, oppure sostituire il latte vaccino con latte vegetale.
Assemblaggio e Gratinatura
Preriscalda il forno a 200°C.
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno
In una ciotola capiente, mescola i rigatoni scolati con il sugo di salsiccia. Aggiungi 200g di provola tagliata a cubetti e, se hai preparato la besciamella, versala sulla pasta. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
Trasferisci la pasta in una teglia da forno leggermente oliata. Spolvera la superficie con abbondante parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
Inforna la pasta al forno per circa 20-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
Per una crosticina ancora più invitante, puoi gratinare la pasta sotto il grill del forno per gli ultimi minuti di cottura.
Varianti e Consigli
- Pasta: Puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta, come penne, fusilli o farfalle.
- Salsiccia: Puoi scegliere salsiccia fresca, luganega o salsiccia piccante, a seconda dei tuoi gusti.
- Formaggio: Oltre alla provola, puoi utilizzare mozzarella, scamorza affumicata o pecorino romano.
- Verdure: Puoi arricchire la pasta al forno con verdure come zucchine, melanzane o peperoni, tagliate a cubetti e saltate in padella.
- Besciamella: Per una versione senza lattosio, utilizza latte senza lattosio e formaggi privi di lattosio o alternative vegetali a base di soia o riso. Per una versione senza glutine, utilizza pasta e farina senza glutine come quelle a base di mais, riso o grano saraceno.
- Conservazione: La pasta al forno con salsiccia si può conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per fino a 3 giorni. Assicurati che sia completamente raffreddata prima di riporla. Puoi anche congelare la pasta al forno già cotta e completamente raffreddata. Tagliala in porzioni singole, avvolgile in pellicola e poi riponile in un sacchetto per congelatore. Si conserva per fino a 2 mesi.
Rigatoni al Forno come Torta: Una Presentazione Originale
Per una presentazione più originale e scenografica, puoi preparare la torta di rigatoni al ragù di salsiccia. Invece di cuocere la pasta in una teglia tradizionale, utilizza una tortiera per dolci.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Melanzane
Dopo aver mescolato la pasta con il sugo e il formaggio, trasferiscila nella tortiera e livella la superficie. Spolvera con abbondante parmigiano grattugiato e inforna come indicato nella ricetta tradizionale.
Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente la torta di pasta prima di sformarla e tagliarla a fette. Servi la torta di rigatoni calda, decorando il piatto con qualche foglia di basilico fresco.