La carne di daino, spesso meno conosciuta rispetto ad altre carni, offre un'esperienza culinaria unica. Magra, ricca di proteine e dal sapore delicato, si presta a diverse preparazioni, dall'arrosto allo spezzatino, fino a diventare un ripieno raffinato per ravioli o un sugo saporito per pasta e polenta. Questo articolo esplora diverse ricette di daino al forno, offrendo spunti per creare piatti gustosi e adatti a diverse occasioni.
Arrosto di Daino con Patate: Un Classico Rivisitato
L'arrosto di daino con patate è un secondo piatto che combina la tenerezza della carne con la bontà del contorno. Ideale per pranzi e cene domenicali, può essere preparato in anticipo, semplificando l'organizzazione del pasto.
Ingredienti:
- 600 g di carne di daino per arrosti
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 foglie di salvia
- 1 spicchio di aglio
- Un rametto di rosmarino
- Un rametto di finocchio selvatico
- 2 rametti di timo
- 2 bacche di alloro
- Un rametto di prezzemolo
- 1 cucchiaino di senape in grani
- Sale
- Pepe
- 100 ml di vino bianco
- 600 g di patate
- Olio extra vergine di oliva
- Rosmarino (per le patate)
- Sale (per le patate)
- Pepe (per le patate)
Preparazione:
- Versare l'olio in un tegame insieme all'aglio, le erbe aromatiche e le spezie. Soffriggere per un paio di minuti.
- Unire la carne di daino e sigillarla su tutti i lati a fuoco vivace.
- Salare, pepare, coprire e cuocere a fuoco lento per circa 35 minuti.
- Nel frattempo, preparare le patate: sbucciarle, tagliarle a cubetti e cuocerle in padella con olio, rosmarino, sale e pepe, fino a quando saranno tenere.
- Fumare la carne con il vino e lasciar evaporare.
- Allontanare dal fuoco e lasciar riposare coperto per 10 minuti.
- Tagliare la carne a fette sottili e servire con il fondo di cottura filtrato e le patate.
Noce di Cervo Arrosto: Un'Alternativa Elegante
La noce di cervo arrosto è un'altra opzione raffinata, preparata con carne cosparsa di pepe e sale, rosolata in padella e poi infornata.
Preparazione:
- Cospargete la noce di cervo con sale e pepe appena macinato.
- Rosolare la carne in padella.
- Infornare per circa 1 ora e mezza.
- Dopo i primi 5 minuti, aggiungere nella pirofila le cipolle, mondate e tagliate a dadini.
- Passare al setaccio il fondo di cottura, rimetterlo nella pirofila e portarlo ad ebollizione.
- Incorporare il burro freddo a dadini, i semi di sesamo (opzionali) e regolare di sale e pepe.
Daino al Forno: Consigli e Accorgimenti
Per cucinare il daino al forno, è consigliabile utilizzare un termometro per carni per monitorare la temperatura interna e garantire una cottura ottimale. La marinatura è un altro passaggio importante per esaltare il sapore della carne.
Marinatura:
- Sbucciare cipolla e carote, eliminare i filamenti del sedano e mettere tutto in una pentola.
- Aggiungere rosmarino, salvia, alloro e uno spicchio d'aglio sbucciato.
- Versare il vino rosso, salare leggermente e unire grani di pepe e bacche di ginepro.
- Portare a ebollizione a fuoco moderato, quindi trasferire in un recipiente e raffreddare completamente.
- Immergere la carne nella marinata, coprire con pellicola e far riposare in frigo per almeno 24 ore, mescolando di tanto in tanto.
Cottura:
- Avvolgere la carne marinata in fettine di pancetta e fermarla con spago da cucina.
- Sistemare la carne in un tegame da forno oleato.
- Distribuire sale grosso o in fiocchi, pepe nero macinato e noce moscata.
- Infornare a 200° per circa 1 ora, rigirando ogni tanto.
- Dopo 30 minuti, bagnare la carne con la marinata filtrata e coprire con alluminio.
- Aggiungere verdure come patate a dadini, carote a rondelle, cipolle, pomodorini e rosmarino per un contorno saporito.
Spezzatino di Daino: Un Comfort Food Rustico
Lo spezzatino di daino è un secondo piatto gustoso e perfetto per le occasioni speciali. Può essere preparato in anticipo per esaltarne il sapore.
Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano
Consigli:
- Pulire accuratamente la carne di daino, rimuovendo parti grasse, nervi e la pellicina esterna.
- Se si utilizza carne fresca, la marinatura potrebbe non essere necessaria.
Preparazione:
- Tagliare la polpa di daino a dadini.
- Mondare, lavare e affettare le cipolle.
- Rosolare lardo, cipolle e aglio in una casseruola.
- Aggiungere erbe aromatiche e un cucchiaio di paprika.
- Cuocere a fuoco lento, mescolando.
- Sfumare con vino bianco e lasciar evaporare la parte alcolica.
- Aggiungere concentrato di pomodoro diluito in un cucchiaio d'acqua.
Alternative e Variazioni
Oltre alle ricette descritte, esistono numerose varianti per cucinare il daino al forno. Ecco alcune idee:
- Gulasch di Daino: Una rivisitazione del classico gulasch con carne di daino.
- Daino in Umido o Salmì: Preparazioni che prevedono una cottura lenta in umido per intenerire la carne.
- Filetto di Daino in Crosta: Un piatto scenografico e raffinato, ideale per le feste.
Abbinamenti e Contorni
La carne di daino si abbina bene con diversi contorni e vini. Patate arrosto, purè di patate, polenta e verdure di stagione sono ottimi accompagnamenti. Per quanto riguarda il vino, si consiglia un rosso corposo come un Chianti Classico o un Barolo.
Altre Ricette di Selvaggina
Oltre al daino, esistono molte altre ricette a base di selvaggina che meritano di essere scoperte. Tra le più note troviamo:
- Cinghiale in bianco, arrosto, alla cacciatora e nel sugo delle pappardelle.
- Anatra selvatica in salsa di arancia.
- Capriolo e cervo in umido con polenta.
- Lepre in salmì.
- Stufato di daino.
- Capriolo in salsa di mirtilli.
- Quaglie ripiene.
- Sugo di lepre.
- Arrosto di fagiano.
- Lepre in civet (stufata), tipica delle Langhe, in Piemonte.
- Pernici al vino.
Leggi anche: Cocktail da Stampare
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci