Benedetta Rossi, con la sua genuinità e le sue ricette alla portata di tutti, è diventata un punto di riferimento per chi ama cucinare in modo semplice e con ingredienti facilmente reperibili. Le sue torte, in particolare, sono un trionfo di sapori autentici e ricordi d'infanzia. In questo articolo, esploreremo alcune delle ricette più amate e replicate del suo repertorio, perfette per ogni occasione e capaci di conquistare anche i palati più esigenti.
Torta di Mele: Un Classico Intramontabile
La torta di mele è un pilastro della tradizione dolciaria italiana. Soffice, profumata e ricca di mele, è ideale per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto leggero. La versione di Benedetta Rossi si distingue per la sua semplicità e per l'utilizzo di ingredienti freschi e genuini.
Ingredienti:
- Mele (Golden Delicious o Renetta)
- Farina
- Uova
- Zucchero
- Burro
- Lievito per dolci
- Latte
- Scorza di limone grattugiata
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili.
- In una ciotola, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere le uova una alla volta, continuando a mescolare.
- Incorporare la farina setacciata con il lievito e il sale.
- Aggiungere il latte e la scorza di limone grattugiata.
- Versare metà dell'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Disporre le fettine di mela sull'impasto e ricoprire con il restante impasto.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà pulito.
Torta al Cioccolato: Un Peccato di Gola Irresistibile
La torta al cioccolato è un altro grande classico, amata da grandi e piccini. La ricetta di Benedetta Rossi è semplice e genuina, perfetta per essere gustata a colazione o per essere farcita con crema, panna o gelato per creare dessert più elaborati.
Ingredienti:
- Farina
- Zucchero
- Cacao amaro in polvere
- Uova
- Olio di semi
- Latte
- Lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il cacao e il sale.
- Aggiungere le uova, l'olio e il latte.
- Mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungere il lievito e mescolare delicatamente.
- Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la torta sarà cotta.
Torta di Carote: Semplice, Delicata e Nutriente
La torta di carote è un dolce molto semplice e dal sapore delicato, ottimo da gustare a colazione oppure a merenda per i bambini. La sua umidità e il suo sapore leggermente speziato la rendono irresistibile.
Ingredienti:
- Carote grattugiate
- Farina
- Zucchero
- Uova
- Olio di semi
- Lievito per dolci
- Cannella in polvere
- Noci tritate (facoltativo)
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare le carote grattugiate, la farina, lo zucchero, le uova, l'olio, il lievito, la cannella e il sale.
- Aggiungere le noci tritate (se si desidera).
- Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta sarà cotta.
Torta della Nonna: Un Classico Ricco di Ricordi
La torta della nonna è un dolce classico a base di pasta frolla, farcito con crema pasticcera e ricoperto di pinoli. Un vero e proprio simbolo della tradizione dolciaria italiana, capace di evocare ricordi d'infanzia e profumi di casa.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti:
- Per la pasta frolla:
- Farina
- Burro
- Zucchero
- Uova
- Scorza di limone grattugiata
- Un pizzico di sale
- Per la crema pasticcera:
- Latte
- Zucchero
- Tuorli d'uovo
- Farina o amido di mais
- Scorza di limone
- Vaniglia
- Pinoli
Preparazione:
- Preparare la pasta frolla: lavorare insieme la farina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, le uova, la scorza di limone e il sale fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparare la crema pasticcera: in un pentolino, scaldare il latte con la scorza di limone. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina (o amido di mais). Versare il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente. Trasferire il tutto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si sarà addensata. Togliere dal fuoco e aggiungere la vaniglia.
- Stendere metà della pasta frolla e rivestire una tortiera. Versare la crema pasticcera sulla base di pasta frolla.
- Stendere la restante pasta frolla e ricoprire la crema. Sigillare bene i bordi.
- Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cospargere con i pinoli.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata.
Crostata alla Frutta: Un Tripudio di Colori e Sapori
La crostata alla frutta è un dolce classico ma intramontabile, perfetto per celebrare la frutta di stagione. La base di pasta frolla croccante si sposa alla perfezione con la dolcezza della crema pasticcera e la freschezza della frutta.
Ingredienti:
- Per la pasta frolla: (vedi ricetta precedente)
- Per la crema pasticcera: (vedi ricetta precedente)
- Frutta fresca di stagione (fragole, kiwi, pesche, albicocche, frutti di bosco, ecc.)
- Gelatina neutra (per lucidare la frutta)
Preparazione:
- Preparare la pasta frolla e la crema pasticcera come indicato nelle ricette precedenti.
- Stendere la pasta frolla e rivestire una tortiera. Bucherellare il fondo con una forchetta.
- Cuocere la pasta frolla in bianco (senza farcitura) in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando sarà leggermente dorata.
- Sfornare la base di pasta frolla e farla raffreddare completamente.
- Spalmare la crema pasticcera sulla base di pasta frolla.
- Decorare la crostata con la frutta fresca tagliata a fettine o a pezzetti.
- Preparare la gelatina neutra secondo le istruzioni sulla confezione e spennellare la frutta per lucidarla e preservarla.
- Far raffreddare la crostata in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Cheesecake alla Nutella: Una Golosità Irresistibile
La cheesecake alla Nutella è un dolce super goloso, una variante irresistibile della classica cheesecake. La cremosità del ripieno si sposa alla perfezione con il sapore inconfondibile della Nutella.
Ingredienti:
- Per la base:
- Biscotti secchi
- Burro fuso
- Per il ripieno:
- Formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- Panna fresca
- Zucchero a velo
- Nutella
- Gelatina in fogli
Preparazione:
- Preparare la base: tritare finemente i biscotti secchi e mescolarli con il burro fuso. Versare il composto in una tortiera a cerniera e compattare bene sul fondo.
- Preparare il ripieno: ammorbidire la gelatina in acqua fredda. In una ciotola, lavorare il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Scaldare leggermente la panna fresca e sciogliervi la gelatina strizzata.
- Aggiungere la panna al composto di formaggio e mescolare delicatamente.
- Aggiungere la Nutella e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare il ripieno sulla base di biscotti e livellare la superficie.
- Far raffreddare in frigorifero per almeno 4-6 ore, o preferibilmente per tutta la notte.
- Decorare a piacere con Nutella, panna montata o granella di nocciole prima di servire.
Linzer Torte: Un Tuffo nell'Austria
La Linzer Torte è un dolce austriaco, un vero e proprio gioiello della pasticceria mitteleuropea. Si realizza con farina di nocciole e si farcisce con confettura di lamponi o ribes. Il suo sapore intenso e la sua consistenza friabile la rendono unica e indimenticabile.
Ingredienti:
- Farina
- Farina di nocciole
- Burro
- Zucchero
- Uova
- Scorza di limone grattugiata
- Cannella in polvere
- Chiodi di garofano in polvere
- Confettura di lamponi o ribes
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina, la farina di nocciole, lo zucchero, la scorza di limone, la cannella, i chiodi di garofano e il sale.
- Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere l'uovo e impastare velocemente fino a formare una palla. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Dividere l'impasto in due parti. Stendere una parte e rivestire una tortiera.
- Spalmare la confettura sulla base di pasta.
- Stendere la restante pasta e tagliarla a strisce. Disporre le strisce sulla confettura a formare un reticolo.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata.
Consigli e Varianti
- Per una torta di mele ancora più golosa, si possono aggiungere all'impasto uvetta, noci tritate o gocce di cioccolato.
- La torta al cioccolato può essere arricchita con un frosting al cioccolato, panna montata o gelato.
- Per una torta di carote più aromatica, si possono aggiungere all'impasto zenzero in polvere o noce moscata.
- La crema pasticcera può essere aromatizzata con vaniglia, limone o arancia.
- La crostata alla frutta può essere decorata con panna montata o scaglie di cioccolato.
- La cheesecake alla Nutella può essere arricchita con granella di nocciole, gocce di cioccolato o biscotti sbriciolati.
- La Linzer Torte può essere spolverata con zucchero a velo prima di essere servita.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese