Marmellata di Prugne: Benefici, Proprietà e Ricetta Artigianale

Le prugne, frutti apprezzati fin dall'antichità, offrono numerosi benefici per la salute e si prestano alla preparazione di conserve deliziose come la marmellata. Questo articolo esplora le proprietà nutrizionali delle prugne, i vantaggi per la salute derivanti dal loro consumo e fornisce una guida dettagliata per preparare in casa una gustosa confettura di prugne.

Prugne: Un Tesoro di Nutrienti

Le prugne, note anche come susine nella loro versione fresca, vantano una storia antica, con radici che affondano nell'epoca greco-romana (il termine deriva dal greco "prounon" e dal latino "prunum"). Appartenenti al genere Prunus, che include diverse tipologie di susine di origine europea, asiatica e americana, le prugne sono frutti nutrienti e versatili.

Valori Nutrizionali e Calorie:

Le prugne sono un alimento a basso contenuto calorico (circa 42 calorie per 100 grammi) ma ricco di vitamine, fibre e proteine. Questa combinazione le rende un'aggiunta ideale a una dieta equilibrata.

Benefici per la Salute:

  • Regolarità intestinale: Le prugne sono rinomate per i loro effetti diuretici e lassativi, grazie all'alto contenuto di fibre che stimola l'attività intestinale. La presenza di sorbitolo, uno zucchero naturale, e di fibre insolubili contribuisce a questo effetto, sebbene un consumo eccessivo possa causare disturbi come diarrea, gonfiore e flatulenza. Si consiglia di consumare tra 3 e 5 prugne al giorno, distribuite nell'arco della giornata, evitando di superare i 150g di prugne fresche (circa 2-3 prugne denocciolate) per evitare effetti lassativi indesiderati.
  • Controllo della glicemia: Le prugne aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, grazie al basso indice glicemico dovuto alla presenza di sorbitolo, che non richiede insulina per essere metabolizzato. Questo le rende adatte anche all'alimentazione per diabetici.
  • Gestione del colesterolo: Le prugne contribuiscono a mantenere i livelli di colesterolo nella norma, proteggendo il sistema cardiovascolare grazie alla presenza di antiossidanti che riducono l'infiammazione.
  • Rinforzo del sistema immunitario: Le prugne supportano il sistema immunitario grazie al loro contenuto di vitamine e minerali essenziali.
  • Azione antiossidante: Le prugne sono ricche di sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi, proteggendo le cellule dall'invecchiamento.
  • Salute cardiovascolare: Gli antiossidanti presenti nelle prugne possono contribuire a migliorare la salute del cuore e delle arterie.
  • Proprietà antiinfiammatorie: Grazie al loro contenuto di antiossidanti e fibre, le prugne possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo e a mantenere un equilibrio a livello del microbiota intestinale.
  • Assorbimento del ferro: La presenza di vitamina C facilita l'assorbimento del ferro, mentre il magnesio e il calcio contribuiscono a regolare la pressione sanguigna e il battito cardiaco.
  • Azione antivirale e antibatterica: Le prugne vantano proprietà antivirali e antibatteriche.

Varietà di Prugne:

Esistono numerose varietà di prugne, tra cui:

  • Santa Rosa: Una delle varietà più popolari, con buccia viola scuro e polpa dolce e succosa, originaria della Cina e del Giappone.
  • Angeleno: Una varietà con buccia di colore rosso.
  • Prunus Mume: La varietà principale utilizzata per produrre le prugne umeboshi. Le prugne giapponesi sono generalmente piccole e verdi quando non mature, assumendo una sfumatura rossa o gialla a maturazione.
  • Prugne a buccia gialla: Caratterizzate da un elevato contenuto di fibre.
  • Prugne a buccia rossa: Ricche di antiossidanti.

Forme di Consumo:

Le prugne possono essere consumate in diverse forme:

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  • Fresche: Ideali come snack salutare o ingrediente in ricette dolci e salate.
  • Umeboshi: Prugne verdi acerbe giapponesi salate e fermentate, dal sapore estremamente salato e acido.
  • Secche: Prugne mature essiccate per rimuovere l'acqua.
  • Sciroppate: Prugne cotte e conservate in sciroppo di zucchero.

Confettura di Prugne: Un Viaggio nel Tempo e nel Gusto

La confettura di prugne è una conserva tradizionale che permette di preservare il sapore e le proprietà nutritive di questo frutto per tutto l'anno.

Storia e Origini:

La storia della confettura di prugne affonda le radici in tempi antichi, quando le prugne venivano utilizzate per creare conserve dolci e vini raffinati. La ricetta si è evoluta nel corso dei secoli, con l'aggiunta di ingredienti come lo zucchero e il succo di limone per migliorare il sapore e la consistenza.

Differenza tra Marmellata e Confettura:

È importante distinguere tra marmellata e confettura. Secondo una direttiva europea del 1979, la marmellata è una conserva a base di zucchero preparata esclusivamente con agrumi, mentre la confettura può essere realizzata con qualsiasi altro tipo di frutta, anche mescolando più specie. La confettura extra, invece, utilizza una sola tipologia di frutta in quantità non inferiore a 450g ogni 1000g di prodotto finito.

Confettura di Prugne Artigianale: La Ricetta delle Monache Trappiste

Da oltre 40 anni, le monache Trappiste producono marmellate e confetture artigianali di 30 gusti diversi, utilizzando un'alta percentuale di frutta fresca, con la sola aggiunta di zucchero, senza additivi (né pectina, né acido citrico). Lo speciale sistema di cottura consente alla frutta di mantenere tutto il suo sapore e di essere giustamente apprezzate per l'alta qualità.

Ingredienti:

  • Prugne
  • Zucchero
  • Succo di limone
  • Frutta utilizzata: 80g per 100g
  • Zuccheri totali: 62g per 100g
  • Senza aggiunta di pectina

Preparazione:

  1. Preparazione della frutta: Sciacquare le prugne sotto l’acqua, poi asciugarle utilizzando un canovaccio pulito. Eliminare tutte le parti rovinate dai frutti. Mettere le prugne in una pentola, tagliandole a pezzi ed eliminando il nocciolo.
  2. Aggiunta degli ingredienti: Spremere il limone e filtrare il succo con un colino per rimuovere eventuali semi. Aggiungere lo zucchero e il succo del limone nella pentola con le prugne a pezzi. Mescolare bene.
  3. Cottura: Mettere la pentola sul fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso fino all’ebollizione. Far cuocere per un’ora, mescolando di tanto in tanto in modo che la confettura non si attacchi sul fondo della pentola. Eliminare la schiuma che si formerà in superficie.
  4. Sterilizzazione dei vasetti: Nel frattempo, sterilizzare i vasetti nel forno a 120°C per 20/25 minuti con i loro tappi (che devono essere nuovi!). In alternativa, immergere i barattoli in acqua calda e portarli a bollore.
  5. Verifica della cottura: Trascorsa circa un’ora (il tempo può variare a seconda del tipo di prugne), verificare la cottura della confettura con il metodo del piattino: mettere un po’ di confettura su un piattino freddo e provare ad inclinarlo; se scivola via con fatica vuol dire che è pronta. Se invece è troppo liquida, continuare la cottura.
  6. Invasamento: Versare la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiuderli bene e capovolgerli per creare il sottovuoto. Rigirarli solo dopo che si sono raffreddati.
  7. Etichettatura e conservazione: Etichettare sempre i vasetti con data e contenuto. Conservare sottovuoto per circa un anno in una dispensa buia. Una volta aperta, la confettura va conservata in frigo e consumata rapidamente.

Confettura di Prugne: Ricetta Naturale e Sostenibile

Per una confettura di prugne ancora più genuina, è consigliabile scegliere prugne di qualità, coltivate da produttori che utilizzano metodi naturali e sostenibili, a km0 e rispettando la stagionalità.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

La Confettura Extra di Prugne di Ossigeno Sfuso:

Un esempio di confettura di prugne naturale è quella prodotta da Ossigeno Sfuso, realizzata con prugne di Terracina coltivate naturalmente e zucchero, senza additivi chimici e conservanti.

Come Gustare la Confettura di Prugne

La confettura di prugne è un condimento versatile che può essere utilizzato in molti modi in cucina:

  • Spalmata su fette di pane tostato per una colazione dolce e nutriente.
  • Come ripieno per dolci come crostate e torte, aggiungendo un tocco fruttato e succoso.
  • Mescolata con lo yogurt per creare una sana e gustosa colazione.
  • Spalmata su pancake o waffle per un tocco extra di dolcezza.
  • Come condimento per formaggi, aggiungendo un contrasto di sapore tra il dolce della frutta e il sapore ricco del formaggio.

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #prugne #benefici #e #proprietà