A volte, le ricette migliori sono quelle che si scoprono per caso, tesori nascosti nella tradizione di famiglia che rimangono inesplorati per anni. Recentemente, durante un pranzo a casa di mia madre, ho avuto un'esperienza che mi ha riportato indietro nel tempo, riscoprendo un piatto semplice ma ricco di storia: il cavolfiore soffocato con salsiccia.
Un'Inaspettata Rivelazione
Quel giorno, un arrosto eccellente era accompagnato da verdure, tra cui dei semplici cavolfiori lessi. Erano, per essere onesti, insipidi e poco invitanti. La loro abbondanza ha fatto sì che ne avanzasse una quantità considerevole, e qui è entrata in gioco la saggezza del "non si butta via niente" in cucina. La versione servita a cena è stata una vera e propria rivelazione.
Tutto è iniziato con una frase casuale che ha innescato un viaggio nel passato, precisamente alla fine degli anni '40. A quanto pare, mio nonno paterno, un finanziere nell'anima, aveva un talento nascosto per la cucina. Durante il suo addestramento in caserma, i soldati a turno prestavano servizio in cucina, imparando così a preparare diversi piatti.
Il Segreto di Mio Nonno: Spaghetti alla Finanziera e Cavolfiori con Salsiccia
Il piatto forte di mio nonno erano gli spaghetti alla finanziera, un sugo di pomodoro semplice ma incredibilmente saporito, tanto da rimanere impresso nella memoria per decenni. Ma la sua abilità culinaria non si limitava a questo: un altro dei suoi cavalli di battaglia era proprio il cavolfiore con salsiccia e olive, un piatto che incarnava la semplicità e l'autenticità di quegli anni.
La Ricetta del Cavolfiore Soffocato con Salsiccia
Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è un omaggio alla cucina tradizionale, un modo per riscoprire i sapori di un tempo.
Leggi anche: Come preparare il cavolfiore in umido
Ingredienti:
- 1 salsiccia sarda (o pancetta affumicata)
- 1 cavolfiore
- ½ barattolo di olive
- 1 cipolla grande
- 1 dado vegetale biologico
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva
- (Facoltativo) Pomodoro o conserva
Preparazione:
- Preparazione del cavolfiore: Lavare accuratamente il cavolfiore, tagliarlo a pezzi e metterlo in acqua calda. Da quando inizia a bollire, lasciar cuocere per circa 20 minuti.
- Rosolare la salsiccia: Tagliare la salsiccia a pezzi. In una casseruola, scaldare un paio di cucchiai di olio con un pizzico di pepe. Aggiungere la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.
- Aggiunta di cipolla e dado: Aggiungere il dado vegetale e la cipolla tritata alla casseruola. Coprire la pentola e far cuocere per un paio di minuti, finché la cipolla non si ammorbidisce.
- Unire gli ingredienti: Aggiungere le olive e i cavolfiori precedentemente lessati alla casseruola. Coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura dei cavolfiori per evitare che il tutto si asciughi troppo.
- (Opzionale) Variazione con il pomodoro: A piacere, si può aggiungere del pomodoro o della conserva per una versione più "rossa" del piatto.
Suggerimenti e Varianti
- Salsiccia sarda: Per un sapore autentico, si consiglia di utilizzare la salsiccia sarda. In alternativa, si può utilizzare la pancetta affumicata.
- Cottura alternativa della salsiccia: In una padella, mettere un filo d'olio e far rosolare brevemente la salsiccia con un pezzetto di cipolla. Senza spegnere il fuoco, aggiungere al soffritto le olive, un cucchiaio da minestra di concentrato di pomodoro e un bicchiere d'acqua. Lavare il cavolfiore, separate i fiori e sistematelo all’interno del soffritto in cottura. A questo punto, aggiungete dell’altra acqua, sino a coprire il cavolfiore a metà.
- Consistenza: Regolare la quantità di liquido in base alla consistenza desiderata. Per un piatto più cremoso, si può aggiungere un po' di panna da cucina alla fine della cottura.
La Cucina Sassarese e l'Influenza degli Orti
La Sassari antica era circondata da orti rigogliosi, e questo ha profondamente influenzato la sua cucina tradizionale. Il cavolfiore, in particolare, è un ingrediente molto utilizzato nella zona, e questa ricetta ne è un esempio perfetto. Il cavolfiore soffocato con salsiccia è solo una delle tante varianti di piatti a base di cavolfiore cucinati nel capoluogo turritano.
Leggi anche: Lasagne con Cavolfiore e Salsiccia
Leggi anche: Come preparare la salsa di cavolfiore
tags: #cavolfiore #soffocato #con #salsiccia #ricetta