Gelato Fritto: La Ricetta Originale e le Sue Varianti

Il gelato, universalmente amato, si reinventa in una veste sorprendente: il gelato fritto. Questo dessert, che gioca con il contrasto tra il caldo esterno e il cuore freddo, affonda le sue radici in un passato avvolto nel mistero e si presta a innumerevoli interpretazioni.

Le Origini Misteriose del Gelato Fritto

Le origini del gelato fritto sono incerte. Alcuni le fanno risalire alla dinastia Tang in Cina, intorno al VII secolo, quando all'imperatore veniva servito un budino di latte pastellato e fritto. Altri sostengono che sia nato negli Stati Uniti, durante la Fiera Colombiana di Chicago nel 1893, un crogiolo di culture diverse. C'è chi, infine, ne attribuisce l'invenzione ai messicani, che dagli anni '80 lo propongono accompagnato da tortillas e cannella.

Indipendentemente dalle sue origini, il gelato fritto è diventato un simbolo della tradizione dolciaria orientale, un dessert irresistibile che incuriosisce e delizia.

Il Segreto della Preparazione: Un Equilibrio Perfetto di Temperature e Consistenze

Il procedimento per preparare il gelato fritto è originale e richiede precisione. Il segreto sta nel creare un involucro isolante attorno al gelato, in grado di proteggerlo dal calore dell'olio bollente.

Ingredienti e Preparazione

Ecco una ricetta base per preparare il gelato fritto in casa:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Ingredienti:

  • Gelato (gusto a scelta)
  • Rotolo dolce farcito (tipo Balconi) o pan di Spagna
  • Farina 00
  • Lievito per dolci
  • Acqua
  • Olio di semi di arachide per friggere

Preparazione:

  1. Preparare le palline di gelato: Ricavare dal gelato delle palline di circa 5-6 cm di diametro e riporle in freezer per almeno 2 ore.
  2. Avvolgere il gelato: Tagliare il rotolo dolce a fette sottili (circa 0,8 cm). Disporre 3 fette a fiore sul palmo della mano, adagiarvi al centro la pallina di gelato e ricoprire con un'altra fetta, compattando delicatamente. Avvolgere ogni pallina con pellicola trasparente e riporre in freezer per altre 2 ore.
  3. Preparare la pastella: In una terrina, setacciare la farina e il lievito. Aggiungere l'acqua e l'olio di semi, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e densa. Lasciare riposare per circa 20 minuti.
  4. Friggere il gelato: Scaldare abbondante olio di semi di arachide in una casseruola fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C. Immergere le palline di gelato nella pastella, assicurandosi che siano completamente ricoperte, e friggerle per 1-2 minuti, girandole spesso, fino a doratura.
  5. Servire: Scolare le palline su carta assorbente e servire immediatamente, guarnendo a piacere con zucchero a velo, cioccolato fuso o panna montata.

Varianti e Consigli per un Gelato Fritto Perfetto

La ricetta del gelato fritto si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e della creatività di chi la prepara.

  • Gusto del gelato: Si può utilizzare qualsiasi gusto di gelato, dalla classica vaniglia al cioccolato, dalla stracciatella al pistacchio, passando per gusti più originali come fragola o passion fruit.
  • Involucro: Invece del rotolo dolce, si può utilizzare pan di Spagna, fette di pane in cassetta passate al mattarello o persino strati sottili di pasta frolla.
  • Pastella: Per un tocco in più, si può aromatizzare la pastella con un pizzico di cannella o vaniglia, oppure arricchirla con un po' di zucchero a velo. Per una versione più golosa, si possono rotolare le palline di gelato in granella di nocciole o mandorle prima di immergerle nella pastella.
  • Frittura alternativa: Alcune ricette prevedono l'utilizzo di cereali sbriciolati mescolati con zucchero di canna, cannella e burro fuso per avvolgere il gelato prima della frittura.

Consigli:

  • Utilizzare gelato industriale, che ghiaccia meno rispetto a quello artigianale.
  • Assicurarsi che le palline di gelato siano ben congelate prima di friggerle.
  • Mantenere la temperatura dell'olio costante durante la frittura.
  • Servire il gelato fritto immediatamente dopo la frittura per apprezzarne al meglio la consistenza e il contrasto di temperature.

Gelato Fritto nel Mondo: Un Viaggio Tra Culture e Sapori

Il gelato fritto ha conquistato il mondo, assumendo forme e sapori diversi a seconda del paese in cui viene preparato.

  • Messico: In Messico, il gelato fritto viene spesso servito con tortillas e cannella.
  • Australia: In Australia, è popolare una versione cino-australiana con panatura croccante in fiocchi, panna, topping al cioccolato e ciliegina.
  • Italia: In Italia, il gelato fritto è spesso presente nei ristoranti cinesi, talvolta affiancato dalla Nutella fritta.

Gelato Fritto: Un Dolce Amarcord che Continua a Stupire

Oggi, il gelato fritto è un dolce amarcord che evoca ricordi d'infanzia e serate al ristorante cinese. Sebbene sia meno diffuso rispetto al passato, continua a essere presente in molti ristoranti e gelaterie, spesso reinterpretato in chiave moderna.

Chef creativi propongono versioni innovative, come il bao fritto ripieno di gelato, un connubio tra la tradizione orientale e la sperimentazione culinaria.

Il gelato fritto, con il suo contrasto di temperature e consistenze, rimane un dessert sorprendente e irresistibile, capace di deliziare il palato e stimolare la creatività in cucina.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #gelato #fritto #ricetta #originale