Salsiccia di Montone: Un Viaggio tra Tradizione, Varietà e Ricette

La salsiccia, un insaccato di carne diffuso in tutto il mondo, vanta una storia antica e una miriade di varianti regionali. In Italia, la salsiccia si declina in molteplici forme, accomunate dall'utilizzo di carni prevalentemente di maiale, sia magre che grasse, tagliate al coltello o tritate, mescolate a sale, vino e spezie, e insaccate in un budello di suino o di montone. Ma la salsiccia non è solo maiale. Esistono varianti a base di carne di montone, come la merguez, una salsiccia rossa e piccante tipica della cucina magrebina.

La Storia della Salsiccia: Un'Eredità Millenaria

La storia della salsiccia affonda le radici in tempi lontani. Già nel I secolo a.C., Marco Terenzio Varrone descriveva un "insaccato" a base di carne di maiale e spezie, insaccato nel budello, chiamato "Lucanica". Cicerone stesso indicava la Lucania come luogo d'origine della salsiccia.

La Salsiccia di Montone: La Merguez

La merguez è una salsiccia fresca, rossa e piccante, a base di carne di montone e/o manzo, tipica della cucina magrebina. È speziata con cumino e peperoncino o harissa, che le conferiscono il sapore piccante e il colore rosso caratteristico, oltre ad altre spezie come sommacco, finocchio e aglio. Di circa 2 cm di diametro e circa 15 cm di lunghezza, è insaccata in un budello di intestino di pecora.

Ingredienti della Merguez

Gli ingredienti principali della merguez sono:

  • Montone o manzo
  • Intestino di pecora
  • Spezie (peperoncino dolce o piccante, cumino, paprica, coriandolo, aglio, menta, finocchio, ecc.)

In Francia, la salsiccia merguez può contenere anche carne di maiale, vitello, capra, cavallo, asino, mulo, pollame, coniglio o selvaggina, purché sia specificato nell'etichetta.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Utilizzo della Merguez

La merguez è solitamente mangiata grigliata e la variante secca viene usata per aggiungere il suo sapore caratteristico al tajine oppure è gustata all’interno dei panini con patatine fritte, o accompagnata al cuscus. Dalla fine del XX secolo, il merguez è stato molto popolare in Francia e Gran Bretagna, a causa della grande popolazione algerina.

Cuscus con Merguez: Un Piatto Tipico

Una delle preparazioni più comuni è il cuscus con merguez, una variante del cuscus marocchino arricchito dalla salsiccia piccante.

La Salsiccia di Bra: Un'Eccellenza Piemontese

Oltre alla merguez, un altro esempio di salsiccia che utilizza il montone è la salsiccia di Bra. Originaria del Piemonte, questa salsiccia è preparata con carne di vitello, pancetta di maiale, spezie, sale e vino bianco, insaccata in budello piccolo di montone. Tradizionalmente, veniva consumata "annegata" in un vino robusto, ma oggi è più comune gustarla cruda.

Salsiccia di Bra Brasata con Verdure: Una Ricetta Rustica e Saporita

Una ricetta che esalta il sapore della salsiccia di Bra è la salsiccia brasata con verdure. Questo piatto, dal sapore rustico e corroborante, è perfetto per le giornate più fredde.

Ingredienti:

  • Salsiccia di Bra
  • Cipolle
  • Carote
  • Porro
  • Sedano
  • Funghi secchi
  • Vino Barbera
  • Polenta (per accompagnare)

Preparazione:

  1. Mettere i funghi secchi a bagno in acqua fredda per farli rinvenire e pulirli.
  2. Mondare e affettare sottilmente le verdure.
  3. In una casseruola, soffriggere le verdure con un filo d'olio.
  4. Aggiungere la salsiccia di Bra tagliata a tocchetti e rosolare.
  5. Sfumare con il vino Barbera e lasciare evaporare.
  6. Incoperchiare e fare cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, o fino a quando i liquidi saranno completamente consumati.
  7. Servire la salsiccia nell'intingolo di verdure, accompagnata da polenta calda.

Altre Varianti Regionali di Salsiccia in Italia

La salsiccia italiana è un universo di sapori e tradizioni. Ogni regione vanta le proprie specialità, con ingredienti e metodi di preparazione unici.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

  • Luganega Monzese (Lombardia): A base di carne di suino, Grana Padano, Marsala, brodo di carne e aromi naturali, è l’ingrediente principe del risotto con la luganega.
  • Ciauscolo (Marche): Un salame spalmabile preparato con pancetta, spalla, prosciutto, lombo, lardo e altri tagli minori con aromi quali vino bianco, aglio e pepe.
  • Ventricina (Abruzzo/Molise): Insaccata nel ventre del maiale, è preparata con carni grasse, finocchietto selvatico, peperoncino piccante e dolce.
  • Salsiccia di Pietracatella (Molise): Preparata con carni grasse del maiale, finocchietto selvatico, peperoncino piccante e dolce.
  • Salsiccia di Monte San Biagio (Lazio): Preparata con pregiate carni di maiale, peperoncino, sale, pepe rosso dolce, vino moscato di Terracina doc e semi di coriandolo abbrustoliti al forno.
  • Pezzente (Basilicata): Preparato con le carni meno nobili del maiale (polmoni, fegato, milza) aromatizzate con peperone secco, semi di finocchio, aglio, vino e semi di coriandolo.
  • Lucanica di Picerno (Basilicata): Ha ottenuto il riconoscimento di prodotto DOP.

Salsicce dal Mondo: Un Mosaico di Sapori

Anche al di fuori dell'Italia, il mondo delle salsicce è incredibilmente vario e affascinante.

  • Morcilla (Spagna): Una salsiccia di sangue di maiale coagulato e poi cotto, a cui vengono aggiunti riso, pane e cipolla.
  • Cumberland Sausage (Inghilterra): Tra le preparazioni più diffuse in Inghilterra.
  • Black Pudding (Inghilterra): Una sorta di sanguinaccio servito tradizionalmente a colazione.
  • Loukaniko (Grecia): Una salsiccia suina con buccia d’arancia, semi di finocchio e porri.
  • Falukorv (Svezia): Simile a un wurstel, è realizzata impastando con la fecola di patate la carne (di maiale, di bovino o di cavallo).
  • Kielbasa (Polonia): Esiste in moltissime varietà ed è considerata la regina della cucina polacca.
  • Jitrnice (Repubblica Ceca): Preparata con interiora e con la testa del maiale.
  • Rookworst (Paesi Bassi): Una salsiccia affumicata.
  • Medisterpølse (Danimarca): Dal sapore dolciastro.
  • Mustamakkara (Finlandia): Una salsiccia nera con sangue e carne di maiale, strutto, segale tritata, cipolla e farina.
  • Moronga (Cuba, Messico, Porto Rico): Ha il sapore tipico dell’origano e della menta e viene servita con cipolle fresche, chili e jalapenos.
  • Longaniza de Chile (Cile): Servita nel panino durante i barbecue.
  • Sundae (Corea): Risale al 1600 e vanta un mix di dangmyeon, orzo, tofu, radicchio, germogli di soia fermentati e cavolo.

Come Riconoscere una Salsiccia di Qualità

Per riconoscere una salsiccia di qualità, è importante valutare alcuni aspetti:

  • Assenza di additivi: Una salsiccia autentica non dovrebbe contenere additivi artificiali.
  • Grana giusta: La grana della salsiccia deve essere equilibrata, con una giusta proporzione tra parti grasse e magre.
  • Sapore equilibrato: Il sapore deve essere sapido e armonico, con un giusto grado di sapidità e una piacevole morbidezza delle carni magre.

Un metodo per verificare la qualità di una salsiccia è privarla del budello e spalmarla cruda su una fetta di pane: se il palato avverte sia le parti grasse che la morbidezza delle carni magre, il tutto al giusto grado di sapidità, si ha a che fare con una salsiccia di livello.

Ricette con la Salsiccia: Un'Esplosione di Gusto

La salsiccia è un ingrediente versatile che si presta a molteplici preparazioni, dai primi ai secondi, fino agli antipasti.

Pasta con Salsiccia e Zafferano ("alla monzese")

Ingredienti per 4 persone:

  • Pasta corta tipo penne 320 g
  • Salsiccia luganega 250 g
  • Panna fresca 200 ml
  • Zafferano 1 bustina
  • Formaggio parmigiano Reggiano grattugiato 40 g
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Eliminare il budello, sbriciolare la salsiccia e rosolare in padella senza condimenti per circa cinque minuti.
  2. Aggiungere la panna e cuocere a fiamma bassa per altrettanti cinque minuti.
  3. Unire lo zafferano, regolare di sale e pepe e ultimare la cottura. Il composto dovrà risultare cremoso, né troppo liquido né troppo asciutto.
  4. Bollire la pasta scolarla tenendo da parte un mestolo dell’acqua di cottura e farla saltare in padella con il condimento, eventualmente diluendolo se dovesse asciugarsi troppo.
  5. Spolverare con il formaggio grattugiato e servire.

Risotto ai Funghi e Salsiccia

Ingredienti per 4 persone:

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Funghi porcini secchi 40 g
  • Salsiccia privata del budello e sgranata 150 g
  • 1 cipolla bianca piccola
  • Brodo vegetale
  • Burro
  • Formaggio parmigiano reggiano grattugiato
  • Olio Evo
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Ammorbidire i funghi secchi in acqua tiepida per 15 minuti.
  2. Tritare la cipolla e appassirla in padella con poco olio.
  3. Aggiungere la salsiccia e rosolarla mescolando, finché avrà cambiato colore.
  4. Unire i porcini ben strizzati.
  5. Versare il riso e lasciarlo tostare per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto, quindi unire un cucchiaio di brodo caldo e aggiungere il successivo solo quando il precedente è stato assorbito.
  6. Continuare così fino a cottura ultimata (circa 20 minuti), sempre mescolando, quindi regolare di sale, spegnere la fiamma, aggiungere una grossa noce di burro, tre manciate di formaggio grattugiato e lasciare riposare un paio di minuti.

Salsiccia e Patate in Padella o al Forno

Ingredienti per 4 persone:

  • Salsiccia 250 g
  • Patate 3
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale, pepe, olio evo e rosmarino q.b.
  • Per la versione al forno: 150 g di pomodori pelati; 500 g di acqua

Procedimento (in padella):

  1. Sciacquare e sbucciare le patate, tagliarle a spicchi e lasciarle 20 minuti in acqua fredda a disperdere l’amido, quindi asciugarle con carta da cucina.
  2. Tagliare le salsicce in pezzi di circa 6 centimetri.
  3. Rosolare l’aglio in padella con poco olio, unire le patate e cuocere per circa dieci minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto.
  4. Salare, eliminare l’aglio, aggiungere la salsiccia e il rosmarino.
  5. Cuocere per altri venti minuti a fiamma medio bassa, con il coperchio, rigirando spesso e regolando infine di sale e di pepe.

Procedimento (al forno):

  1. Dopo aver ammollato le patate e tagliato la salsiccia, disporle in una teglia oliata, salare, pepare, unire il pomodoro e l’acqua.
  2. Cuocere a 200 gradi per 30/40 minuti.

Salsiccia al Sugo in Umido

Ingredienti per 4 persone:

  • Salamelle 600 g
  • Cipolle 1
  • Concentrato di pomodoro 250 g
  • Acqua 500 g
  • Alloro 2 foglie
  • Sale, pepe e olio Evo q.b.

Procedimento:

  1. Affettare la cipolla e rosolarle in padella con un filo d’olio finché sarà ammorbidita.
  2. Diluire in concentrato di pomodoro nell’acqua.
  3. Rosolare le salsicce con la cipolla per qualche minuto, aggiungere l’alloro e il condimento al pomodoro.
  4. Pepare, salare moderatamente, abbassare la fiamma, incoperchiare e cuocere per circa 20 minuti.
  5. Servire da sole, accompagnando con una fetta di pane tostato, oppure con polenta o patate bollite.

Polpette di Zucca e Salsiccia

Ingredienti per 4 persone:

  • Polpa di zucca 650 g
  • Salsiccia 250 g
  • 1 uovo intero e un tuorlo
  • 100 g di formaggio provola grattugiato
  • Sale, pepe, olio Evo, rosmarino e pan grattato q.b.

Procedimento:

  1. Tagliare la zucca a fette sottili, disporle su una teglia rivestita di carta da forno, salare, pepare, aggiungere un po’ di rosmarino e irrorare con un filo d’olio.
  2. Cuocere a 190 gradi per circa 40 minuti, finché la polpa risulterà morbida.
  3. Tolto il budello, sbriciolare manualmente la salsiccia e rosolarla in padella senza condimento, filtrare il grasso sciolto.
  4. Schiacciare la zucca con una forchetta, salare, pepare, aggiungere la salsiccia, le uova e la provola grattugiata.
  5. Formare le polpette, passarle nel pan grattato e cuocerle in forno o in padella.

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #salsiccia #di #montone #ricetta