Pasta con Funghi Pleurotus e Pancetta: Una Ricetta Autunnale Ricca e Gustosa

La pasta con funghi e pancetta è un primo piatto ricco e gustoso, ideale per celebrare i sapori dell'autunno. Questo piatto, semplice da preparare, si adatta perfettamente sia al pranzo domenicale in famiglia che a una cena infrasettimanale. Il profumo che emana durante la preparazione evoca immediatamente l'atmosfera autunnale.

Ingredienti e Preparazione: un connubio di sapori

La versatilità di questa ricetta permette di sperimentare con diverse varietà di funghi e formati di pasta, creando ogni volta un'esperienza culinaria unica.

Quali Funghi Scegliere?

I funghi sono i protagonisti indiscussi di questo piatto. La scelta è ampia e dipende dai gusti personali e dalla disponibilità.

  • Porcini: Considerati tra i funghi più pregiati, i porcini si distinguono per il loro sapore intenso, il profumo inebriante e la consistenza carnosa. Tuttavia, sono spesso costosi e difficili da reperire.
  • Champignon: Una valida alternativa, gli champignon sono funghi coltivati facilmente reperibili. Hanno una consistenza soda e compatta e conferiscono al piatto un sapore delicato e non troppo marcato.
  • Pleurotus: Anche i funghi pleurotus sono un'ottima scelta per questa ricetta.
  • Finferli: Un'alternativa ai porcini.
  • Pioppini: Altra varietà adatta alla preparazione.

Come Pulire Correttamente i Funghi

La pulizia dei funghi è un passaggio cruciale per preservarne il sapore e la consistenza.

  1. Evitare l'acqua: I funghi tendono ad assorbire l'acqua, compromettendone il sapore.
  2. Spazzolare: Utilizzare un pennello per rimuovere delicatamente la terra in eccesso.
  3. Raschiare: Con un coltellino, eliminare le parti rovinate dal gambo e dal cappello.
  4. Pulizia interna: Pulire la parte interna del cappello con un pennellino.
  5. Panno umido (se necessario): Se i funghi rimangono sporchi, strofinarli delicatamente con un panno umido e asciugarli immediatamente.
  6. Trucchetto per gli Champignon: Quando gli champignon sono grandi, rimuovere la pellicina del cappello per preservarne il sapore delicato.

La Ricetta: Pasta con Funghi e Pancetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di pappardelle (o altro formato di pasta a scelta)
  • 250 g di pancetta a cubetti
  • 250 g di funghi freschi (porcini, champignon, pleurotus, etc.)
  • 2 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano) q.b.

Preparazione:

  1. Rosolare la pancetta: In una padella capiente, far rosolare la pancetta a cubetti fino a renderla croccante. Se necessario, non aggiungere olio, poiché la pancetta rilascerà il suo grasso.
  2. Aggiungere i funghi: Tagliare i funghi a tocchetti o a fettine e saltarli nella padella con la pancetta, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e gli spicchi d'aglio. Cuocere per circa 6-7 minuti, o fino a quando i funghi non avranno perso la loro acqua e saranno dorati. Aggiustare di sale se necessario.
  3. Cuocere la pasta: Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata.
  4. Unire il condimento: Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il condimento di funghi e pancetta. Saltare il tutto per amalgamare i sapori. Per una pasta più cremosa, aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta.
  5. Servire: Servire la pasta con funghi e pancetta calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato e una spolverata di formaggio grattugiato.

Varianti e Consigli

  • Formato di pasta: Sebbene le pappardelle siano un'ottima scelta, si possono utilizzare anche altri formati come rigatoni, penne, tagliatelle o fusilli.
  • Pancetta: Si può sostituire la pancetta a cubetti con pancetta affumicata a listarelle o speck.
  • Aglio: Per un sapore più delicato, l'aglio può essere rimosso dalla padella dopo aver insaporito l'olio.
  • Vino bianco: Durante la cottura dei funghi, si può sfumare con un po' di vino bianco per esaltarne il sapore.
  • Pomodoro: Per una versione più ricca, si può aggiungere passata di pomodoro o pomodorini freschi tagliati a spicchi al condimento.
  • Panna: Per una pasta più cremosa, si può aggiungere un po' di panna da cucina o un formaggio spalmabile come la robiola.
  • Alternativa vegetariana: Per una versione vegetariana, si può omettere la pancetta e aggiungere altri ingredienti come noci o pinoli tostati.
  • Piccante: Per un tocco piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino al condimento.

Pasta Cremosa Senza Panna: il segreto

Per ottenere una pasta cremosa senza l'aggiunta di panna, è fondamentale scolare la pasta molto al dente e saltarla in padella a fiamma vivace con il condimento, aggiungendo gradualmente l'acqua di cottura. L'amido contenuto nell'acqua di cottura contribuirà a legare la pasta al condimento, creando una consistenza cremosa e avvolgente.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Pasta alla Boscaiola: una variante ricca di sapore

La pasta alla boscaiola è una variante della pasta con funghi e pancetta, arricchita con passata di pomodoro e, in alcune versioni, panna. Per prepararla, si soffrigge cipolla e pancetta, si aggiungono i funghi, la passata di pomodoro e, a piacere, la panna. Si condisce la pasta con questo sugo ricco e saporito, completando con prezzemolo tritato e parmigiano grattugiato. Alcune varianti prevedono l'utilizzo di salsiccia al posto della pancetta.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #con #funghi #pleurotus #e #pancetta