Pasta con Cavolo Nero: Ricetta Tradizionale e Variazioni Moderne

Il cavolo nero, ortaggio dalle eccellenti proprietà nutrizionali, è diventato sempre più accessibile, permettendo di sperimentare diverse ricette. Questo articolo esplora la preparazione tradizionale della pasta con cavolo nero, offrendo al contempo varianti moderne e consigli per esaltarne il sapore.

Introduzione al Cavolo Nero

Il cavolo nero, noto anche come "braschetta" in Toscana, è una varietà di cavolo ricca di antiossidanti, vitamine e sali minerali. La tradizione contadina lo impiega in zuppe invernali come la ribollita. Oggi, si adatta ai ritmi moderni con ricette facili e veloci come la pasta con cavolo nero.

Pasta con Cavolo Nero: La Ricetta Tradizionale

Questo primo piatto rustico e appetitoso è perfetto per i menù di tutti i giorni.

Ingredienti:

  • Cavolo nero
  • Pasta (orecchiette, pasta mista, o altro formato a piacere)
  • Aglio
  • Peperoncino (intero o in polvere)
  • Olio d'oliva
  • Pecorino grattugiato
  • Sale

Preparazione:

  1. Pulizia del cavolo nero: Rimuovere le foglie dal gambo centrale, lavarle accuratamente e tagliarle a pezzi di media grandezza. Valutare foglia per foglia per ridurre lo scarto, eliminando la costa solo dove non sia abbastanza tenera.
  2. Cottura del cavolo nero e della pasta: In una pentola capiente, portare ad ebollizione acqua salata. Tuffare il cavolo nero e cuocere per 5-8 minuti. Aggiungere la pasta nella stessa pentola e cuocere al dente, per 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
  3. Preparazione del condimento: In una padella capiente, scaldare l'olio con l'aglio e un peperoncino intero, lasciando insaporire il tutto per qualche minuto. Rimuovere l'aglio e il peperoncino (se intero).
  4. Mantecare la pasta: Scolare la pasta insieme al cavolo nero e versarla direttamente nella padella con il condimento. Aggiustare di sale se necessario e aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere. Mantecare il tutto, aggiungendo acqua di cottura all'occorrenza per creare una crema.
  5. Servire: Togliere dal fuoco, aggiungere 4-5 cucchiai di pecorino grattugiato e mescolare. Servire la pasta con una spolverata di pecorino.

Variazioni e Consigli

  • Pasta patate e cavolo nero: Un piatto rustico e saporito, ideale per un pranzo informale. La dolcezza delle patate contrasta con le note pungenti del cavolo nero. Aggiungere patate tagliate a cubetti durante la cottura del cavolo nero.
  • Orecchiette con cavolo nero, acciughe e mollica: Un primo piatto veloce, genuino e appetitoso. In una padella, sciogliere le acciughe in olio con aglio e peperoncino. Scolate le orecchiette con il cavolo nero e mantecarle nella padella con il condimento, aggiungendo pecorino e acqua di cottura. Preparare la "mollica" tostando pangrattato in padella con un filo d'olio. Servire con pecorino e mollica.
  • Cottura in pentola a pressione: Per una preparazione più veloce, cuocere il cavolo nero in pentola a pressione con una tazzina di acqua per 4 minuti. Aggiungere la pasta, coprire con acqua e cuocere per metà del tempo indicato sulla confezione. Condire con olio, acciughe, aglio e peperoncino.

Consigli Aggiuntivi

  • Formato di pasta: Scegliere un formato di pasta che intrappoli bene le foglie di cavolo, come orecchiette, penne o fusilli.
  • Pecorino: Utilizzare un pecorino di buona qualità, preferibilmente grattugiato al momento.
  • Peperoncino: Regolare la quantità di peperoncino in base al proprio gusto.
  • Acqua di cottura: Non buttare via l'acqua di cottura della pasta, ma utilizzarla per mantecare il condimento e creare una crema omogenea.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

Leggi anche: Recensione Macchina Pasta Imperia

tags: #pasta #con #cavolo #nero #ricetta #tradizionale