Alternative alla Ricotta nei Dolci: Una Guida Completa per Sostituzioni Perfette

La ricotta è un ingrediente versatile e amato in cucina, capace di arricchire sia piatti salati che dolci con la sua leggerezza e digeribilità. Tuttavia, può capitare di non averla a disposizione, di voler evitare i latticini o di seguire una dieta vegana. Fortunatamente, esistono diverse alternative che possono sostituire la ricotta nei dolci, mantenendo intatta la bontà e la consistenza desiderata.

Perché Sostituire la Ricotta?

Ci sono diverse ragioni per cui potresti voler cercare un sostituto per la ricotta nei tuoi dolci:

  • Intolleranza al lattosio: Molte persone soffrono di intolleranza al lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.
  • Dieta vegana: Chi segue una dieta vegana esclude tutti i prodotti di origine animale, inclusi i latticini.
  • Variazione e sperimentazione: Alcuni potrebbero semplicemente voler provare qualcosa di nuovo o sperimentare con sapori e consistenze diverse.
  • Riduzione calorica e dei grassi: Le alternative alla ricotta possono essere utilizzate per ridurre l'apporto calorico e di grassi in una ricetta.

Alternative Lattiero-Casearie alla Ricotta

Se non hai problemi con i latticini ma semplicemente non hai ricotta a disposizione, puoi optare per le seguenti alternative:

Crema di Formaggio

La crema di formaggio, come il Philadelphia, è un'ottima alternativa alla ricotta, soprattutto perché ha una consistenza meno liquida (e più simile a quella dello yogurt greco). Nel caso di yogurt naturale da sostituire (125 gr), puoi usare 80 gr di Philadelphia o formaggio cremoso, più 2 cucchiai di latte; nel caso dello yogurt greco, solo 80 gr di formaggio. È un po' più densa (e più liscia) della ricotta ma può essere utilizzata in molti degli stessi piatti. Funziona bene in molti piatti di pasta calda, specialmente quelli che gli permettono di sciogliersi. Attenzione, però, perché ha un sapore un po' più aspro, quindi, potrebbe essere necessario aggiustare gli altri condimenti per bilanciare la sapidità.

Yogurt Greco

Lo yogurt greco è cremoso e facile da spalmare e può essere utilizzato anche in alcune salse al posto della ricotta. Ancora una volta, lo yogurt greco è piuttosto aspro, quindi tienilo a mente quando lo lavori in ricette che richiedono la ricotta. Per sostituire 125 gr di yogurt (il peso del classico vasetto) è 80 gr di ricotta a cui aggiungere 2 cucchiai di latte per renderla della consistenza giusta.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Panna Acida

La panna acida va usata con moderazione rispetto alla ricotta, è meglio utilizzata al posto della ricotta in ricette come le salse, soprattutto da abbinare a carne o verdure.

Crème Fraîche

La crème fraîche è meno acida della panna acida ed è più cremosa e ricca, grazie a un maggiore contenuto di grassi. Prova a combinare parti uguali di crème fraîche e ricotta nella preparazione di salse, dessert e creme spalmabili.

Mascarpone

Anche il mascarpone è utile come prodotto sostitutivo, a patto però di tenere a mente che si tratta di un prodotto un po' più grasso di yogurt e ricotta. Anche in questo caso, se devi imitare la consistenza dello yogurt classico, puoi usare 80 gr di mascarpone più 2 cucchiai di latte (al posto di 125 gr di yogurt).

Panna da Cucina o per Dolci

Puoi sostituire lo yogurt anche con panna per dolci o con della panna da cucina: in entrambi casi la consistenza è un po' più liquida. Nel caso della panna per dolci, basterà montarla leggermente, in modo da aumentare la sua consiste; nel caso della panna da cucina, invece, puoi aumentare leggermente la dose degli ingredienti secchi, anche se in questo caso la consistenza della panna da cucina risulta già più densa di quella della panna per dolci.

Alternative Vegane alla Ricotta

Per chi segue una dieta vegana, esistono diverse opzioni per sostituire la ricotta nei dolci:

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Tofu

Il tofu è un sostituto della carne, ma può anche essere ideale per chi è alla ricerca di un sostituto della ricotta vegana. Per utilizzarlo come sostituto, è importante scegliere il tipo di tofu giusto. Per preparare il tofu come sostituto della ricotta, inizia scolando il tofu e tamponandolo con carta assorbente per rimuovere l’eccesso di liquido. Aggiungi spezie e aromi a piacere per dare sapore al tofu. Puoi utilizzare sale, pepe, aglio in polvere, lievito alimentare e succo di limone per ottenere un sapore più ricco e complesso. Il tofu preparato in questo modo può essere utilizzato in una varietà di piatti, come lasagne, cannelloni, torte salate e ripieni per verdure. Il tofu, in particolare il tofu morbido o silken tofu, offre una consistenza cremosa che imita quella della ricotta tradizionale.

Formaggio di Anacardi

Il formaggio di anacardi è un’altra eccellente alternativa alla ricotta. Per prepararlo, inizia ammollando gli anacardi in acqua per almeno 4 ore o durante la notte. Scola gli anacardi ammollati e mettili in un frullatore insieme a un po’ di acqua, succo di limone, sale e altri aromi a piacere. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Il formaggio di anacardi ha un sapore ricco e cremoso che lo rende ideale per molte ricette salate. Inoltre, il formaggio di anacardi può essere personalizzato aggiungendo erbe fresche, spezie o altri ingredienti per adattarsi meglio alla ricetta specifica. Quando ammollati e frullati, gli anacardi producono una crema liscia e ricca che può essere utilizzata come base per la ricotta vegana.

Crema di Mandorle

Le mandorle possono essere ammollate, sbucciate e frullate per creare una crema che può essere utilizzata come base per la ricotta.

Semi di Girasole

I semi di girasole possono essere utilizzati per preparare la ricotta vegana. Questi semi sono ricchi di grassi sani, proteine e vitamine del gruppo B.

Sostituzioni Alternative per Altri Ingredienti nei Dolci

Oltre alla ricotta, potresti aver bisogno di sostituire altri ingredienti nei dolci per diverse ragioni. Ecco alcune alternative comuni:

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

Burro

Per cento grammi di burro si possono utilizzare circa centoventicinque grammi di panna, yogurt o ricotta. Va bene anche l’olio d’oliva: cento grammi di burro sono più o meno ottanta grammi d’olio ma tenete conto che il gusto dell’olio d’oliva nei dolci è un po’ invadente perciò sceglietene uno molto delicato. Nella stessa proporzione dell’olio d’oliva potete utilizzare l’olio di semi. Io preferisco l’olio di riso che ha un gusto molto neutro e non modifica i sapori dei dolci. La margarina? Meglio di no.

Uova

Un uovo si sostituisce con mezza banana schiacciata, due cucchiai di fecola di patate o amido di mais, un cucchiaio di polpa di avocado, sessantacinque millilitri di yogurt, cinquanta millilitri di latte, quaranta/sessanta grammi di purea di mela, un cucchiaino di farina di riso, d’avena o di ceci mescolata con tre cucchiaini di acqua. Oppure c’è il sostituto in polvere per le uova.

Zucchero

La prima alternativa è lo zucchero di canna integrale (quello sabbioso per intenderci, quello vero) che mantiene le stesse proporzioni dello zucchero bianco e che però modifica il colore dei dolci essendo scuro e una crema pasticcera preparata con lo zucchero di canna non avrebbe un colore proprio invitante. Stesso discorso vale per lo zucchero di cocco, che ha un gusto fruttato con leggero retrogusto di caramello, ma non è un dolcificante light e si utilizza nella stessa proporzione dello zucchero. Come alternativa potete utilizzare il miele nella proporzione del 20% in meno rispetto allo zucchero, succo di mele o di uva al doppio dello zucchero, per lo sciroppo di agave dovrete diminuire di 1/3 la quantità e per quello di acero si diminuisce di 1/5. Per la stevia ne ho lette davvero tante di proporzioni e non saprei proprio che cosa suggerirvi poiché non l’ho mai utilizzata, tenete conto che ha un elevato potere dolcificante e che non tutte le qualità dolcificano alla stessa maniera. Seguite perciò le indicazioni riportate sulla scatola. E ricordate che ha un leggero retrogusto di liquirizia che potrebbe sentirsi. C’è anche il fruttosio che dolcifica il 20% in più rispetto allo zucchero quindi ne dovrete aggiungere meno (cento grammi di zucchero saranno 80 grammi di fruttosio) ma le opinioni in merito non sono così positive: meglio lo zucchero classico anziché il fruttosio.

Farina

Scegliete ricette che nascono già con l’impiego di un determinato tipo di farina. Cercate nel web, acquistate libri che trattano specificamente ricette con le farine alternative. Non improvvisate soprattutto se non siete esperti.

Ricette con Sostituti della Ricotta

Ecco alcune idee per dolci in cui puoi utilizzare i sostituti della ricotta:

Torta di Ricotta con Mandorle e Cannella (con ricotta delattosata o alternativa vegana)

Questa torta è un dolce semplice e ricco di gusto, accessibile anche a chi soffre di problemi nell’assorbimento di lattosio e glutine.

Ingredienti:

  • 400 gr di farina di mandorle
  • 300 gr di ricotta delattosata (o alternativa vegana)
  • 80 gr di zucchero di canna finissimo per dolci
  • 40 gr di nocciole e 40 gr di noci
  • 1 uovo (o sostituto)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • q.b. di zucchero a velo
  • q.b. di cannella

Preparazione:

  1. Versare in una ciotola la farina di mandorle, la ricotta, lo zucchero di canna, l’uovo e il lievito.
  2. Lavorare gli ingredienti, poi versare anche la frutta secca tritata grossolanamente.
  3. Mescolare e amalgamare fino ad ottenere un impasto parzialmente compatto.
  4. Livellare l’impasto in una teglia con carta da forno e cuocere per 35 minuti a 180 gradi.
  5. Fare intiepidire la torta, adagiarla su un piatto e spolverizzare con cannella e zucchero a velo.

Cheesecake Vegana (con ricotta vegana)

La ricotta vegana, preparata con tofu, anacardi o mandorle, è perfetta per creare una cheesecake cremosa e deliziosa senza latticini.

Cannoli Siciliani Vegani (con ricotta vegana)

Anche i cannoli siciliani possono essere realizzati in versione vegana, sostituendo la ricotta tradizionale con una crema a base di tofu o anacardi.

Consigli Utili

  • Considera il sapore: Alcune alternative, come lo yogurt greco o la panna acida, hanno un sapore più acidulo rispetto alla ricotta. Potrebbe essere necessario aggiustare la quantità di zucchero o altri ingredienti per bilanciare il sapore.
  • Adatta la consistenza: Se l'alternativa che hai scelto è più liquida della ricotta, puoi aggiungere un po' di farina o amido di mais per addensare l'impasto.
  • Sperimenta: Non aver paura di sperimentare con diverse alternative e combinazioni per trovare la soluzione perfetta per la tua ricetta.

tags: #come #sostituire #la #ricotta #nei #dolci