L'hamburger con uovo, noto anche come "Hamburger alla Bismarck", è un secondo piatto di carne ricco e sostanzioso, perfetto per una cena veloce ma appagante. Questa ricetta, semplice e versatile, si presta a numerose varianti, soddisfacendo i gusti di tutti.
Origini del Nome "Alla Bismarck"
Il nome "alla Bismarck" deriva da Otto von Bismarck, politico tedesco del XIX secolo, noto per la sua passione per le uova, che amava aggiungere a diversi piatti, inclusi quelli a base di carne. Da qui, ogni preparazione che prevede l'uovo sopra la carne cotta ha preso il nome di "alla Bismarck".
La Ricetta Base dell'Hamburger con Uovo
La ricetta base prevede un hamburger di carne, formaggio fuso e un uovo al tegamino. Può essere gustato da solo o accompagnato da contorni di patate, verdure grigliate o altre sfiziosità.
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 hamburger di vitello (o altra carne a scelta)
- 2 fette di formaggio (provola, scamorza, cheddar, ecc.)
- 2 uova
- Pane per hamburger
- Insalata
- Pomodorini
- Salse a piacere (maionese, ketchup, salsa burger, senape, ecc.)
- Sale e pepe q.b.
- Burro (o olio) per cuocere le uova
Preparazione:
- Preparare gli hamburger: Se non si utilizzano hamburger già pronti, formare dei dischi di carne macinata di vitello (o altra carne) utilizzando una pressa per hamburger o semplicemente modellandoli con le mani.
- Tostare il pane: Tagliare il pane per hamburger a metà e tostarlo leggermente in padella o su una griglia.
- Cuocere gli hamburger: Cuocere gli hamburger in padella, coperti, fino a doratura. A metà cottura, aggiungere le fette di formaggio e completare la cottura finché il formaggio non si sarà fuso.
- Cuocere le uova: In una padella a parte, sciogliere una noce di burro (o scaldare un filo d'olio) e friggere le uova, preferibilmente utilizzando un coppapasta per ottenere una forma tonda e regolare. Salare e pepare a piacere. Per un uovo "in camicia", seguire la procedura descritta successivamente.
- Assemblare l'hamburger: Spalmare le salse scelte su entrambe le metà del pane. Sulla base, aggiungere l'insalata, le fettine di pomodorini, l'hamburger con il formaggio fuso e, infine, l'uovo. Chiudere con la parte superiore del pane e servire caldo.
Variazioni Sfiziose e Alternative
La bellezza dell'hamburger con uovo risiede nella sua versatilità. Ecco alcune idee per personalizzare la ricetta:
- Tipo di carne: Sostituire la carne di vitello con carne di manzo, pollo, maiale o utilizzare burger vegetariani a base di ceci, patate o verdure.
- Formaggio: Sperimentare con diversi tipi di formaggio, come provolone piccante, cheddar, emmental o formaggi erborinati.
- Salse: Oltre alle classiche maionese e ketchup, provare salse più elaborate come la salsa burger, la salsa barbecue, la salsa senape e miele o la salsa chimichurri.
- Contorni: Arricchire l'hamburger con cipolla caramellata, bacon croccante, funghi saltati, avocado a fettine o altre verdure grigliate.
- Uovo: Oltre all'uovo al tegamino, provare l'uovo in camicia (poché) per un tocco più gourmet.
Hamburger al Forno con Uovo: Una Variante Più Leggera
Per una versione meno calorica dell'hamburger con uovo, si può optare per la cottura al forno. In questo caso, si pratica una fossetta al centro dell'hamburger crudo, si aggiunge un po' di senape e l'albume dell'uovo, si cuoce in forno per alcuni minuti, si aggiunge il tuorlo e si completa la cottura.
Leggi anche: Esplora il mondo degli spaghetti cinesi
Hamburger con Uovo in Camicia e Catalogna
Un'altra variante raffinata prevede l'utilizzo di uovo in camicia e catalogna saltata in padella. In questo caso, si pulisce e si taglia grossolanamente la catalogna, si sbollenta per pochi minuti in acqua bollente salata e si salta in padella con olio e aglio. Si prepara l'uovo in camicia seguendo la tecnica del vortice in acqua acidulata (vedi dettagli di seguito). Si tosta il pane, si spalma con maionese, si aggiunge la catalogna, l'hamburger e l'uovo in camicia.
Come Preparare l'Uovo in Camicia Perfetto (Uovo Poché)
L'uovo in camicia, o uovo poché, è un uovo cotto senza guscio in acqua bollente acidulata. La tecnica richiede un po' di pratica, ma il risultato è un uovo con l'albume sodo e il tuorlo cremoso, perfetto per arricchire l'hamburger.
- Preparare l'acqua: Riempire una casseruola con acqua (circa 500 ml per uovo) e portare a ebollizione. Abbassare la fiamma in modo che l'acqua sobbolla. Aggiungere un cucchiaio di aceto (bianco o di mele) per aiutare l'albume a coagulare.
- Creare il vortice: Con un cucchiaio o una frusta, creare un vortice nell'acqua.
- Versare l'uovo: Rompere un uovo in una ciotolina a parte. Delicatamente, far scivolare l'uovo nel centro del vortice.
- Cuocere l'uovo: Continuare a mescolare delicatamente l'acqua all'esterno del vortice per avvolgere il tuorlo con l'albume. Cuocere per 2-3 minuti, o finché l'albume non sarà completamente opaco.
- Raffreddare e asciugare: Con una schiumarola, prelevare l'uovo e immergerlo brevemente in una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura. Scolare l'uovo su carta assorbente.
Consigli e Suggerimenti
- Per un hamburger più succulento, non premere la carne durante la cottura.
- Per evitare che l'hamburger si restringa troppo durante la cottura, praticare una leggera incisione al centro.
- Per un sapore più intenso, insaporire la carne macinata con erbe aromatiche, spezie o salse.
- Servire l'hamburger con uovo caldo, accompagnato da patatine fritte, insalata o altre verdure.
Leggi anche: Sapori e Tradizione del Panettone
Leggi anche: Hamburger vegetariano fai da te