La pizza salsiccia e friarielli è un'esplosione di sapori che affonda le sue radici nella tradizione culinaria campana. Un connubio perfetto tra il gusto leggermente amarognolo dei friarielli e la sapidità della salsiccia, esaltato dalla fragranza dell'impasto fatto a regola d'arte. Questa pizza è un vero e proprio simbolo della cucina napoletana, amata e apprezzata sia nella sua versione "da strada" che in quella più ricercata delle pizzerie gourmet.
Origini e Storia di un Abbinamento Vincente
Le origini di questo abbinamento risalgono alla cucina povera dell'epoca borbonica, quando le donne napoletane che lavoravano nelle case dei nobili portavano a casa gli scarti alimentari. Fu proprio in quel periodo che si pensò di unire le salsicce di maiale, considerate un cibo umile, alle infiorescenze non ancora aperte delle rape, creando un piatto semplice ma ricco di gusto.
Nel tempo, l'unione di questi due ingredienti è diventata un simbolo della cucina napoletana, tanto che un detto popolare recita: "'a sasicc' è 'a morte d' ò frijariello" (la salsiccia è la morte del friariello), a sottolineare la perfetta armonia tra i due sapori.
Friarielli: Un Ingrediente Unico e Versatile
I friarielli sono una varietà di broccoletti a foglia larga, dal gusto leggermente amarognolo, tipici della regione campana. Anticamente, venivano coltivati esclusivamente a Napoli, sulle colline di Posillipo e del Vomero. Il termine "friariello" deriverebbe dal verbo napoletano "frjere", che significa friggere, in riferimento al metodo di cottura tradizionale di questa verdura.
In altre regioni d'Italia, i friarielli sono conosciuti con nomi diversi, come broccoletti o cime di rapa. Tuttavia, il sapore e le caratteristiche nutrizionali rimangono pressoché invariati. I friarielli sono un ingrediente estremamente versatile, utilizzato in numerose ricette della cucina campana, come contorno per la carne, condimento per la pasta o ripieno per torte salate.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
La Ricetta Tradizionale della Pizza Salsiccia e Friarielli
Esistono diverse varianti della pizza salsiccia e friarielli, ma la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di ingredienti semplici e genuini, per esaltare al meglio il sapore dei friarielli e della salsiccia.
Ingredienti per l'impasto:
- 800 g di farina 00
- 200 g di semola rimacinata
- 600 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di sale
- 1 pizzico di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra da 7 g
- Olio extravergine d'oliva q.b. (o strutto, a piacere)
Ingredienti per il condimento:
- 1 fascio di friarielli
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 2 salsicce
- Olive nere di Gaeta
- Caciotta a scaglie (o provola affumicata, a piacere)
Preparazione:
- Preparazione dell'impasto: In una ciotola capiente, versare la farina 00 e la semola rimacinata, formando una fontana al centro. Aggiungere il lievito, lo zucchero e il sale. Iniziare ad aggiungere l'acqua tiepida gradualmente, mescolando energicamente fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Se si utilizza la planetaria, lavorare l'impasto con il gancio per circa 10 minuti.
- Lievitazione: Dividere l'impasto in panetti e lasciarli lievitare in un luogo caldo per almeno 5 ore, o fino al raddoppio del volume. Durante la lievitazione, lavorare i panetti più volte per favorire la formazione della maglia glutinica.
- Preparazione dei friarielli: Pulire i friarielli eliminando le foglie gialle e i gambi più duri. Lavarli accuratamente e cuocerli in padella con olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio e un pizzico di sale. A metà cottura, aggiungere la salsiccia sbriciolata e continuare la cottura fino a quando i friarielli saranno teneri e la salsiccia sarà dorata.
- Assemblaggio della pizza: Stendere il panetto lievitato su una teglia tonda o rettangolare, precedentemente oliata. Distribuire uniformemente i friarielli con la salsiccia sulla superficie della pizza. Aggiungere le olive nere di Gaeta e la caciotta a scaglie (o la provola affumicata, a piacere).
- Cottura: Cuocere la pizza in forno statico preriscaldato a 210°C per circa 30 minuti, o fino a quando la base sarà dorata e il formaggio sarà fuso e filante. A metà cottura, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva.
Varianti e Consigli per una Pizza Perfetta
La pizza salsiccia e friarielli è un piatto estremamente versatile, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli per preparare una pizza ancora più gustosa:
- Utilizzare ingredienti di alta qualità: La scelta di ingredienti freschi e genuini è fondamentale per ottenere una pizza dal sapore autentico e inconfondibile.
- Sperimentare con i formaggi: Oltre alla caciotta e alla provola affumicata, si possono utilizzare altri formaggi tipici della regione campana, come la mozzarella di bufala o il fior di latte.
- Aggiungere un tocco piccante: Per gli amanti dei sapori forti, si può aggiungere un pizzico di peperoncino ai friarielli durante la cottura.
- Utilizzare un impasto a lunga lievitazione: Un impasto a lunga lievitazione, preparato con lievito madre o con una piccola quantità di lievito di birra, conferisce alla pizza una maggiore digeribilità e un sapore più intenso.
- Cuocere la pizza in forno a legna: La cottura in forno a legna conferisce alla pizza un sapore affumicato e una croccantezza unica.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro
tags: #pizza #salsiccia #e #friarielli #ricetta