L'estate è il periodo ideale per godersi una granita rinfrescante. Tra le varianti più amate, la granita alla menta spicca per la sua semplicità e il suo sapore dissetante. Questa guida esplora come preparare una deliziosa granita alla menta in casa, utilizzando lo sciroppo, con un focus sulla ricetta facile e veloce, adatta sia per chi possiede il Bimby sia per chi preferisce metodi tradizionali.
Introduzione alla Granita alla Menta
La granita è una preparazione fredda di origine siciliana, ideale per combattere la calura estiva. La versione alla menta è particolarmente apprezzata per le sue proprietà rinfrescanti e digestive, grazie all'aroma della menta. La ricetta che presentiamo è adatta a tutti, facile da realizzare e personalizzabile a seconda dei gusti.
Origini e Tradizioni
Le radici della granita siciliana affondano nel periodo della dominazione araba, quando si preparava lo sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose. In Sicilia, la neve raccolta sulle montagne veniva conservata nei nivieri e poi grattata per essere servita con sciroppi di frutta. Fino al ‘900, questa preparazione era nota come "rattata". L'invenzione del pozzetto, un antenato della gelatiera, ha permesso di mantenere il composto ghiacciato in costante movimento rotatorio, evitando la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grandi.
Granita alla Menta con il Bimby: Un Metodo Veloce
Se possiedi il Bimby, preparare la granita alla menta diventa un gioco da ragazzi. Non avrai bisogno di gelatiera o altri elettrodomestici specifici.
Ingredienti
- Cubetti di ghiaccio
- Sciroppo alla menta
Preparazione
- Metti nel boccale il ghiaccio e lo sciroppo di menta.
- Frulla per 20 secondi a velocità elevata.
- Trasferisci la granita in un bicchiere alto o in una coppetta.
- Decora con qualche fogliolina di menta fresca.
Granita alla Menta con Sciroppo: Ricetta Tradizionale
Anche senza il Bimby, ottenere una granita alla menta perfetta è semplice. Ecco come fare:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Ingredienti
- 300 g di acqua
- 100 g di sciroppo di menta
Preparazione
- Mescola l'acqua e lo sciroppo di menta in un contenitore adatto al freezer.
- Trasferisci il contenitore nel freezer.
- Ogni ora, per le prime 3-4 ore, mescola il composto con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio che si formano.
- Continua a congelare fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Al momento di servire, frulla il tutto per ottenere una granita dalla consistenza ideale.
Granita alla Menta Fresca: Un'Alternativa con Menta Naturale
Per chi preferisce un sapore più autentico, è possibile preparare la granita utilizzando la menta fresca.
Ingredienti
- 100 g di foglie di menta fresca
- 200 g di zucchero
- 500 ml di acqua
Preparazione dello Sciroppo
- Lava accuratamente le foglie di menta.
- In un pentolino, sciogli lo zucchero nell'acqua.
- Aggiungi le foglie di menta e fai bollire per 5 minuti.
- Lascia raffreddare completamente.
- Filtra lo sciroppo per rimuovere le foglie.
- Trasferisci lo sciroppo in un contenitore e conservalo in frigorifero per almeno 2 ore.
Preparazione della Granita
- Versa lo sciroppo in un contenitore basso e largo adatto al freezer.
- Metti il contenitore nel freezer per almeno 12 ore.
- Al momento di servire, taglia il composto a pezzi e frulla con un mixer potente fino a ottenere la consistenza desiderata.
Consigli e Varianti
- Gusti Diversi: Con gli Sciroppi Fabbri, le possibilità sono infinite. Oltre alla menta, puoi sperimentare con amarena, granatina, limone, cocco, papaya, passion fruit o fiori di sambuco.
- Conservazione: La granita fatta in casa si conserva in freezer fino a una settimana. È importante mantenerla in un contenitore ermetico e mescolarla bene prima di servirla.
- Zero Glutine: La granita è naturalmente senza glutine, rendendola adatta a tutti.
- Presentazione: Servi la granita in bicchieri alti o coppette, decorando con foglie di menta fresca. Per un tocco siciliano, accompagna con una brioche col tuppo.
- Alternative: Per una versione più leggera, puoi utilizzare dolcificanti naturali al posto dello zucchero.
Come Servire la Granita alla Menta
La granita alla menta può essere servita in diversi modi per esaltarne il sapore e la freschezza. Tradizionalmente, in Sicilia, viene accompagnata da una soffice brioche col "tuppo", ideale per raccogliere la granita e gustarla appieno. In alternativa, si possono utilizzare biscotti secchi o fette di pane croccante.
Per un tocco più moderno, si può servire la granita in bicchieri alti o coppette, decorando con foglie di menta fresca o una fettina di limone. È anche possibile utilizzare la granita come base per cocktail analcolici o alcolici, aggiungendo prosecco, acqua gassata o altri liquori a piacere.
Granita alla Menta e Salute
La granita alla menta, se consumata con moderazione, può offrire alcuni benefici per la salute. La menta è nota per le sue proprietà digestive e rinfrescanti, che possono aiutare a lenire il tratto gastrointestinale e a ridurre il gonfiore. Inoltre, la granita può essere un'ottima fonte di idratazione durante i mesi estivi, aiutando a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
Tuttavia, è importante tenere presente che la granita tradizionale è ricca di zucchero, il che può contribuire all'aumento di peso e ad altri problemi di salute se consumata in eccesso. Per questo motivo, è consigliabile optare per versioni con meno zucchero o utilizzare dolcificanti naturali come la stevia o l'eritritolo.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Granita alla Menta: Un'Esplosione di Gusto
La granita alla menta è un'esperienza sensoriale unica, un connubio di freschezza e dolcezza che conquista al primo assaggio. Il suo sapore intenso e aromatico, unito alla consistenza granulosa e rinfrescante, la rende perfetta per ogni occasione, dalla merenda pomeridiana al dessert dopo cena.
La sua versatilità la rende adatta a essere abbinata a diversi ingredienti e sapori, creando combinazioni sempre nuove e sorprendenti. Si può gustare semplice, accompagnata da panna montata o frutta fresca, oppure utilizzarla come base per cocktail e bevande dissetanti.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese