I ravioli salsiccia e friarielli rappresentano un connubio culinario affascinante, un incontro tra la tradizione della pasta ripiena del Nord Italia e i sapori intensi e veraci della cucina campana. Questa ricetta unisce la delicatezza della pasta fresca con la robustezza della salsiccia e l'amaro caratteristico dei friarielli, creando un'esplosione di gusto che celebra l'eccellenza degli ingredienti italiani.
L'Incontro tra Tradizioni: Un Piatto Gourmet
La ricetta dei ravioli ripieni di friarielli e salsiccia è un omaggio alla cucina campana, reinterpretata in chiave elegante e moderna. Questo primo piatto unisce il carattere rustico dei friarielli al gusto intenso della salsiccia, con un tocco filante di provola affumicata, creando una pasta ripiena saporita, ricca ma ben equilibrata, perfetta per una cena speciale o per portare un tocco di creatività nel pranzo della domenica.
La Ricetta: Un Passo alla Volta
Ecco una ricetta dettagliata per preparare i ravioli ripieni di friarielli, salsiccia e provola, ispirata alle creazioni dello chef Fabio Silva:
Ingredienti:
- Per i ravioli:
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di farina di semola
- 5/6 uova
- 6 gr di sale
- Per il ripieno:
- 500 gr di friarielli
- 200 gr di salsiccia a punta di coltello
- 100 gr di provola affumicata e stagionata
- 20 gr di Parmigiano Reggiano 48 mesi
- 2 spicchi di aglio
- q.b. sale e pepe
- Per i taralli (opzionale):
- 250 gr di farina 0
- 90 gr di vino bianco
- 80 gr di olio d’oliva
- 5 gr di sale
- 30 gr di mandorle con pelle tostate e tritate grossolanamente
Preparazione:
- La pasta fresca: Preparare una classica pasta all’uovo e lasciarla riposare per almeno 30 minuti. Stendere la pasta all’uovo ad uno spessore di 2 mm.
- I friarielli: Lavare i friarielli, cuocerli in padella con un filo d’olio e due spicchi d’aglio schiacciati ed un mestolo di acqua. A cottura ultimata, lasciarli raffreddare, tritarli grossolanamente e strizzarli con l’aiuto di un canovaccio eliminando l’eccesso di liquido.
- La salsiccia: Cuocere la salsiccia in padella con l’aglio, un filo d’olio, rosolandola e, se necessario, aggiungendo un goccio d’acqua per terminare la cottura coperta con il coperchio. Farla raffreddare e tritarla grossolanamente.
- Il ripieno: Aggiungere la salsiccia ai friarielli, la provola tagliata a cubetti e il parmigiano grattugiato. Impastare tutti gli ingredienti insieme.
- I ravioli: Con l’aiuto di una sac à poche, sistemare il ripieno al centro dei ravioli e coprirli con la restante pasta stesa. Coppare i ravioli con un coppapasta.
- La cottura: Sbollentarli in acqua salata. Una volta cotti, aggiungere un filo d’olio e sistemarli nel piatto.
- I taralli (opzionale): Sbriciolare i taralli e aggiungerli ai ravioli insieme a dei fiocchi di peperoncino.
Variante al forno:
Dopo aver sbollentato i ravioli, cuocerli in forno per 50 minuti a 160 gradi.
I Segreti per un Ripieno Perfetto
La chiave per un ripieno irresistibile risiede nella qualità degli ingredienti e nella loro preparazione:
Leggi anche: Ravioli ai Carciofi: Ricette Facili
- I friarielli: Scegliere friarielli freschissimi e cuocerli con cura per preservarne il sapore amarognolo caratteristico.
- La salsiccia: Optare per una salsiccia di qualità, preferibilmente a punta di coltello, per un gusto più intenso e una consistenza più rustica.
- La provola: Utilizzare provola affumicata stagionata per un tocco di sapore in più.
Condimenti e Abbinamenti
Per esaltare al meglio il sapore dei ravioli salsiccia e friarielli, si possono utilizzare diversi condimenti:
- Burro e salvia: Un classico intramontabile che si sposa alla perfezione con il ripieno.
- Sugo di pomodorini confit: Un condimento semplice ma ricco di sapore, che aggiunge una nota di dolcezza al piatto.
- Olio extravergine d'oliva e parmigiano: Un condimento essenziale che valorizza la qualità degli ingredienti.
Inoltre, i ravioli salsiccia e friarielli si abbinano bene con vini rossi leggeri e fruttati, come un Aglianico del Beneventano o un Piedirosso.
Un Piatto Versatile e Personalizzabile
La ricetta dei ravioli salsiccia e friarielli è estremamente versatile e si presta a numerose personalizzazioni:
- Salsiccia piccante: Per chi ama i sapori decisi, si può utilizzare una salsiccia piccante per un ripieno più vivace.
- Formaggi senza lattosio: Per chi ha intolleranze, la provola può essere sostituita con formaggi senza lattosio.
- Variante vegetariana: Per una versione vegetariana, si può sostituire la salsiccia con funghi porcini o altre verdure di stagione.
Ravioli Fritti: Una Sfiziosa Alternativa
Per una versione più golosa e sfiziosa, si possono friggere i ravioli salsiccia e friarielli. Ecco come:
- Preparazione: In tre piatti separati, disporre la farina, l'uovo sbattuto con un pizzico di sale e il pangrattato.
- Panatura: Passare i ravioli nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie.
- Frittura: In una padella capiente, scaldare l'olio di semi di arachide fino a raggiungere una temperatura di 170°C. Friggere i ravioli pochi alla volta, per non abbassare la temperatura dell'olio, fino a doratura completa.
- Scolatura: Scolare i ravioli su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
- Servizio: Grattugiare del parmigiano e servire subito caldi, accompagnati da una salsa golosa.
L'Arte di Impiattare: Un Tocco di Eleganza
Per presentare al meglio i ravioli salsiccia e friarielli, si possono seguire alcuni semplici consigli:
Leggi anche: Ravioli Dolci: la Pasta Frolla perfetta
- Disporre i ravioli in modo armonioso sul piatto, creando un effetto visivo piacevole.
- Utilizzare un condimento leggero per non coprire il ripieno.
- Decorare il piatto con erbe aromatiche fresche, come basilico o prezzemolo.
- Aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più.
Oltre la Ricetta: Un'Esperienza Sensoriale
I ravioli salsiccia e friarielli non sono solo un piatto, ma un'esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. Il profumo intenso dei friarielli, il sapore deciso della salsiccia, la consistenza morbida della pasta fresca e il tocco filante della provola creano un'armonia di sapori e consistenze che conquista il palato.
Leggi anche: Ravioli Dolci Ripieni di Ricotta
tags: #ravioli #salsiccia #e #friarielli #ricetta