La pizza capricciosa è una delle pizze più amate e conosciute al mondo, un classico intramontabile della cucina italiana presente nei menù di tutte le pizzerie. La sua popolarità deriva dalla combinazione di ingredienti variegati e deliziosi, che la rendono un piatto apprezzato da tutti.
Storia e origini della pizza capricciosa
La pizza, termine italiano tra i più conosciuti al mondo insieme a Ferrari, spaghetti e mozzarella, è sinonimo di Italia in ogni paese. Le sue origini risalgono all'antica Grecia e Roma, ma la versione moderna che conosciamo oggi è nata a Napoli intorno al XVIII secolo. La pizza napoletana tradizionale guadagnò rapidamente popolarità tra la popolazione locale e dei paesi circostanti. Nel XIX secolo, l'emigrazione verso il nord e verso l'estero portò all'apertura di ristoranti italiani che iniziarono a servire la pizza ai clienti. Durante il XX secolo, la pizza divenne sempre più popolare in tutta Italia e nel mondo, specialmente negli Stati Uniti.
La pizza capricciosa è una variante della pizza napoletana, creata a Napoli. È condita con salsa di pomodoro, mozzarella, funghi, carciofi, prosciutto cotto e olive nere. L'origine esatta è incerta, ma si ritiene sia nata negli anni '40 del XX secolo, probabilmente da diversi pizzaioli. Il nome "capricciosa" deriva dal fatto che, prima della codifica della ricetta, veniva creata con ingredienti scelti a capriccio dal pizzaiolo, utilizzando spesso gli ingredienti avanzati in dispensa. Questo spiega perché non esiste una composizione rigida e gli ingredienti possono variare leggermente da luogo a luogo e da famiglia a famiglia.
Ingredienti tradizionali della pizza capricciosa
Non esiste una ricetta univoca per la pizza capricciosa, ma alcuni ingredienti sono considerati fondamentali:
- Funghi: Solitamente si utilizzano funghi champignon tagliati a fette.
- Prosciutto cotto: Aggiunge un sapore salato e affumicato.
- Olive: Generalmente si usano olive nere, ma anche le olive verdi sono una valida alternativa.
- Carciofini: Preferibilmente sott'olio, conferiscono un sapore leggermente acidulo.
- Mozzarella: Fondamentale per la sua capacità di filare e legare gli ingredienti.
- Passata di pomodoro: La base per il condimento, da distribuire sulla pizza.
Altri ingredienti che possono essere aggiunti, a seconda delle preferenze, includono uova sode, acciughe, capperi e basilico fresco.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
La ricetta per la pizza capricciosa fatta in casa
Ecco una ricetta per preparare una deliziosa pizza capricciosa in casa:
Ingredienti per l'impasto (per 2 pizze da 30 cm circa)
- 450 g di farina tipo 0 o Manitoba (con un valore di proteine tra l’11 e il 12,5%, e una forza da 220 a 380 W)
- 250 ml di acqua naturale da bottiglia (per evitare il cloro dell'acqua di rubinetto)
- 12 g di sale fino
- 1 g di lievito di birra fresco
- Un cucchiaino di malto, zucchero o miele (facoltativo, per favorire la colorazione e la croccantezza)
Ingredienti per il condimento (per una pizza da 30 cm circa)
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1/2 mozzarella a sfilacci per pizza
- 4 acciughe sotto sale
- 8 quarti di carciofini sott'olio
- 4 olive verdi
- 8 capperi sotto sale
- Due fettine di Emmenthal
- Una fetta di prosciutto cotto
- Origano q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione dell'impasto
- Setacciare la farina: Setacciare la farina (anche due volte) per ossigenarla.
- Sciogliere il lievito: Versare l’acqua nel vaso dell’impastatrice, aggiungere il lievito e farlo sciogliere bene.
- Impastare: Azionare l’impastatrice aggiungendo la farina, setacciata, un poco alla volta. Dopo aver aggiunto tutta la farina, incorporare anche il sale e continuare per circa 5 minuti. L’impasto dovrà essere compatto e del tutto staccato dalle pareti.
- Lavorare l'impasto a mano: Mettere l’impasto su una spianatoia e completare impastando a mano per un paio di minuti. Facendo le dovute pieghe formare una palla, metterla in una ciotola coprendo con un panno umido e lasciare riposare circa 2 ore.
- Dividere e formare i panetti: Prendere l’impasto che avrà lievitato un poco e dividerlo in 2 parti. Impastare a mano ogni parte per un paio di minuti. Formare 2 palle e metterle a riposare su un panno infarinato e coperte con il panno stesso per 4-6 ore ad una temperatura di 25°C circa.
Preparazione e cottura della pizza
- Stendere l'impasto: Trascorso questo tempo prendere una palla e, partendo dal centro, spianarla con le mani, ruotandola ed allargandola fino ad ottenere un disco della dimensione di 25-30 cm. Il bordo dovrà risultare un pò più spesso per formare il cosiddetto “cornicione”.
- Preriscaldare il forno: Riscaldare il forno alla massima temperatura insieme alla teglia che si utilizzerà per la cottura della pizza senza mai aprire lo sportello.
- Precuocere la base (consiglio): Accendere il forno alla massima potenza (circa 260°C) ed inserire le pizze per una prima cottura (circa 5-6 minuti). Se si cuociono più pizze contemporaneamente, scambiare le posizioni ogni minuto - minuto e mezzo.
- Condire la pizza: Togliere dal forno le pizze e condirle a piacere. Condire in una ciotola la salsa di pomodoro con olio evo, sale e pepe quindi, con il dorso del cucchiaio distribuirla su tutta la superficie fino ad un cm dal bordo. Aggiungere la mozzarella distribuendola bene, le acciughe, i carciofini, le olive, i capperi, l’emmenthal a pezzetti ed il prosciutto cotto strappato a mano. Al termine una bella spolverata di origano a piacere.
- Completare la cottura: Infornare nuovamente e completare la cottura a piacere.
Consiglio: Per migliorare il risultato della pizza fatta in casa, infornare nella parte inferiore del forno la pizza non ancora condita e lasciare cuocere per metà del tempo previsto, quindi sfornarla, condirla ed infornarla di nuovo a metà forno completando la cottura.
Varianti della pizza capricciosa
La pizza capricciosa si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ecco alcune idee:
- Pizza capricciosa bianca: Senza passata di pomodoro, ideale per chi preferisce un sapore più delicato.
- Pizza capricciosa con peperoni: Aggiungere peperoni sott'olio per un tocco di sapore in più.
- Pizza capricciosa con uovo: Aggiungere un uovo intero al centro della pizza durante gli ultimi minuti di cottura.
- Calzone capricciosa: Stendere la pasta per la pizza, farcire solo una metà del disco, ricoprire con la parte di pasta libera dal condimento e sigillare i bordi. Ricoprire la sommità con polpa di pomodoro e cuocere in forno.
Differenza tra pizza capricciosa e pizza quattro stagioni
Spesso la pizza capricciosa viene confusa con la pizza quattro stagioni. La differenza principale sta nella disposizione degli ingredienti: nella pizza quattro stagioni, gli ingredienti sono suddivisi in quattro parti, ognuna rappresentante una stagione, mentre nella capricciosa gli ingredienti sono uniti e mescolati uniformemente.
Consigli per una pizza capricciosa perfetta
- Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità.
- Non utilizzare l’acqua di rubinetto per l’impasto, in quanto il cloro può inibire la lievitazione.
- Setacciare sempre la farina per ossigenarla.
- Rispettare i tempi di lievitazione per ottenere un impasto leggero e digeribile.
- Cuocere la pizza in forno ben caldo per ottenere una base croccante.
- Non esagerare con il condimento per non appesantire la pizza.
Abbinamenti consigliati
La pizza capricciosa si abbina perfettamente a una birra Lager, che con il suo gusto leggero e rinfrescante bilancia i sapori intensi della pizza.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro
tags: #pizza #capricciosa #ricetta #originale