Piccoli Strudel di Mele e Marmellata: una Ricetta Veloce e Golosa

Lo strudel di mele è un classico della tradizione dolciaria, in particolare dell'Alto Adige, ma le sue origini sono sorprendentemente lontane dalle montagne tirolesi. Questo dolce, a base di pasta arrotolata ripiena di mele, frutta secca (uvetta e pinoli in primis) e spezie, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, arrivando a noi in una miriade di varianti. Oggi esploreremo una versione semplificata e deliziosa: i piccoli strudel di mele e marmellata, realizzati con pasta sfoglia.

Le Origini dello Strudel: un Viaggio dalla Turchia al Trentino

Contrariamente a quanto si possa pensare, lo strudel non nasce in Tirolo. Le sue radici affondano nel lontano XVII secolo, quando i Turchi preparavano un dolce simile chiamato baklava. Furono poi gli Ungheresi a modificare questa preparazione, dando vita allo strudel che conosciamo oggi. Successivamente, il dolce si diffuse in Austria e, infine, arrivò in Trentino, diventando un simbolo della regione.

Piccoli Strudel: una Ricetta Semplice e Veloce

La ricetta che vi proponiamo è perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto autentico dello strudel. Utilizzeremo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronto, eliminando la necessità di impastare. Il risultato? Dei piccoli strudel fragranti e deliziosi, ideali per la colazione, la merenda o un dessert improvvisato.

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 3 mele (ad esempio, Golden Delicious)
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • ½ buccia di limone grattugiata (non trattata)
  • Confettura di albicocche (o altra confettura a piacere)
  • Frutta secca mista (noci, mandorle, uvetta, pinoli, mirtilli rossi) (opzionale)
  • 1 tuorlo d'uovo
  • Un goccio di latte

Preparazione

  1. Preparazione delle mele: Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti. Mettete le mele in una padella con lo zucchero, la cannella e la scorza grattugiata di limone. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, o finché le mele non saranno morbide, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  2. Assemblaggio degli strudel: Srotolate la pasta sfoglia su un piano di lavoro e tagliatela in 4 o 6 rettangoli uguali, a seconda delle dimensioni desiderate. Su ciascun rettangolo, distribuite un cucchiaio di confettura e una generosa porzione di mele cotte. Se desiderate, aggiungete un po' di frutta secca tritata.
  3. Chiusura e cottura: Praticate dei piccoli tagli paralleli sui lati corti di ogni rettangolo, per circa metà della superficie. Richiudete i rettangoli, sigillando bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta. Spennellate la superficie dei mini strudel con il tuorlo d'uovo sbattuto con un goccio di latte. Trasferite gli strudel su una teglia rivestita di carta da forno. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 190°C per circa 20 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante.
  4. Servizio: Sfornate i piccoli strudel e lasciateli intiepidire leggermente prima di servirli. Potete spolverizzarli con zucchero a velo o accompagnarli con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco ancora più goloso.

Consigli e Varianti

  • Tipo di mele: Per un risultato ottimale, utilizzate un mix di mele, combinando una varietà "da cottura" (come le Golden Delicious), che si sfalda e diventa cremosa, con una varietà più croccante (come le Renette), che mantiene la sua consistenza.
  • Frutta secca: Potete personalizzare il ripieno con la frutta secca che preferite. Oltre a pinoli e uvetta, provate ad aggiungere noci, mandorle, nocciole o pistacchi.
  • Marmellata: La confettura di albicocche è un classico, ma potete utilizzare anche marmellata di mele, frutti di bosco, pesche o qualsiasi altro gusto che vi piaccia.
  • Spezie: Oltre alla cannella, potete aggiungere un pizzico di noce moscata, chiodi di garofano o zenzero per aromatizzare il ripieno.
  • Pasta sfoglia: Se preferite, potete utilizzare anche pasta brisée al posto della pasta sfoglia. In questo caso, il risultato sarà un po' meno leggero e croccante, ma comunque molto gustoso.

La Confettura di Mele al Gusto Strudel: un'Alternativa Golosa

Se amate il sapore dello strudel, potete preparare una deliziosa confettura di mele che ne richiama il gusto. Questa confettura è perfetta da spalmare sul pane, sulle fette biscottate o per farcire crostate e torte.

Ingredienti

  • 1 kg di mele Golden Delicious
  • 500 g di mele Renette
  • 200 g di zucchero di canna
  • Succo di ½ limone
  • Poca scorza grattugiata di limone naturale
  • 3-4 g di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • 10 g di pinoli
  • 20 g di uvetta sultanina

Preparazione

  1. Preparazione delle mele: Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzi. Tenete separate le due varietà di mela e tagliate la renetta in pezzi più piccoli.
  2. Primo procedimento (veloce): Mettete tutti gli ingredienti (eccetto renetta, pinoli e uvetta) in un tegame, portate a bollore, poi abbassate la fiamma e cuocete per circa 20 minuti prima di aggiungere le renette. Cuocete ancora per 10-12 minuti, poi unite i pinoli e l’uvetta in precedenza ammollata in acqua o in un mix di acqua e rum. Mescolate bene, continuate la cottura per qualche minuto e spegnete.
  3. Secondo procedimento (più lungo): Lasciate riposare separatamente e per alcune ore, o per una notte, Golden e renette già tagliate con zucchero, limone e cannella (suddividete equamente gli ingredienti tra l’una e l’altra). Poi cuocete, aggiungendo (come nel primo procedimento) le renette dopo circa 20 minuti.
  4. Invasamento: Lasciate raffreddare la confettura, mettetela nei vasi senza arrivare fino in fondo (la confettura non deve toccare il tappo per fare il sottovuoto), chiudete con tappi puliti e fate bollire per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare in acqua.

Un Ricordo Affettuoso: la Nonna Sara e l'Amore per le Confetture

La preparazione di confetture e marmellate è un'arte che si tramanda di generazione in generazione. Per molti, come Monica, autrice di questa ricetta, è un modo per ricordare e onorare i propri cari. La nonna Sara, figura fondamentale nella vita di Monica, amava preparare confetture con i frutti del suo orto. Il profumo della cantina, piena di vasi di confetture e succhi di frutta fatti in casa, è un ricordo indelebile. Questa confettura di mele al gusto strudel è un omaggio alla sua memoria, un modo per rivivere i sapori e gli odori dell'infanzia.

Leggi anche: Tradizione e Sapore: Pesci Piccoli Fritti

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

tags: #piccoli #strudel #di #mele #e #marmellata