Il filetto al vino rosso è una delle pietanze più raffinate della cucina italiana, capace di unire la morbidezza della carne alla ricchezza del vino. Questo piatto è perfetto per occasioni speciali o per indulgere in un pasto gourmet a casa propria. Il filetto di manzo con riduzione al vino rosso e nocciole è un secondo espresso da preparare in pochi minuti che garantisce un risultato tenero, buonissimo ed elegante. Un piatto dai profumi autunnali completato dalla consistenza croccante delle nocciole per un tocco insolito e aromatico.
Introduzione
In questo articolo, esploreremo come preparare un filetto di manzo in padella con salsa al vino rosso passo dopo passo, con suggerimenti per renderlo ancora più delizioso. Questa ricetta esalta il sapore ricco e succulento del filetto, accompagnato da una salsa cremosa e aromatica a base di vino rosso.
Selezione degli Ingredienti
Il primo segreto per preparare un filetto al vino rosso di successo è selezionare ingredienti di alta qualità. Il pezzo di carne da usare è, come dice il nome della ricetta, il filetto. Perché il filetto? Oltre ad essere un tipo di carne molto tenera e pregiata, il filetto di manzo è un’ottima fonte di proteine, vitamine e minerali. È adatto ad una dieta ipocalorica ed è molto utile per chi ha bisogno di aumentare il fabbisogno di tutti gli amminoacidi essenziali. È ricco di ferro, ha proprietà antiossidanti e aiuta a rinforzare le ossa.
Per quanto riguarda il vino rosso, optate per una bottiglia di buona qualità, come il Ruhanero, che aggiunge profondità e complessità al piatto. Il vino rosso da usare deve essere, come nelle cotture di questo tipo, un vino rosso di corpo. Se volete proprio sublimare il vostro palato, dovreste procurarvi, per la preparazione della salsa al vino rosso, del Brunello di Montalcino: con questo eccellente vino il vostro filetto raggiungerà l’apoteosi del gusto e i vostri commensali saranno davvero estasiati da tanta bontà.
Preparazione della Salsa al Vino Rosso
La salsa al vino rosso è un elemento chiave di questa ricetta. Ecco come prepararla:
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
- Mondate la cipolla e tritatela finemente. In una padella antiaderente, scaldate un po' di olio d'oliva extra vergine a fuoco medio-alto. Aggiungete cipolla e aglio tritati finemente alla padella.
- Versate anche l’aceto balsamico e lasciate caramellare per un altro minuto, poi aggiungete il vino rosso e portate a bollore.
- Sfumate con il vino rosso a fuoco basso e tirate la salsa mescolandola con un cucchiaio in legno fino a farla ridurre (si chiama infatti anche riduzione al vino rosso).
- Quando la salsa si sarà ridotta di circa la metà filtratela attraverso un colino e schiacciate la cipolla con il dorso di un cucchiaio per estrarne tutto il succo.
- Versate il composto ottenuto nella salsa a fuoco spento, mescolate bene e infine aggiustate di sale.
Verificate che la salsa al vino rosso veli il dorso del cucchiaio, quella è la consistenza corretta. E' possibile conservare la salsa di vino rosso per 1-2 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico.
Cottura del Filetto di Manzo
La cottura del filetto è cruciale per ottenere la tenerezza desiderata. Ecco i passaggi:
- Iniziate dal filetto di manzo. Tagliatelo in piccoli pezzi e insaporitelo con sale e pepe nero macinato fresco. Per cucinare i filetti di manzo al vino rosso, per prima cosa dovrai condire ogni filetto con sale e pepe su entrambi i lati.
- In una padella capiente fate insaporire l’olio con gli spicchi di aglio e i rametti di rosmarino.
- Rosolate a fiamma medio-alta per 3 minuti per lato; in questo modo otterrete una cottura al sangue. Per una cottura media ci vorranno 8 minuti per lato, mentre se preferite la carne ben cotta calcolate circa 10 minuti per lato.
- Mettete il filetto che avete fatto marinare a parte, su una piastra ben calda (quando disponibile, io preferisco sempre la cottura alla griglia). La cottura sarà rigorosamente al sangue, e dipende dallo spessore del filetto: mio padre cuoce un ipotetico pezzo di carne spesso 4 cm circa per 3 minuti a lato.
- Quando il filetto è pronto toglietelo dal fuoco e lasciatelo riposare un minimo su un piatto. Poi unite gli eventuali succhi fuoriusciti dal pezzo di carne alla salsa che avete preparato e conditeci il filetto.
Il trucco per una carne morbidissima è quello di scottarla brevemente in padella e di lasciarla riposare pochi minuti in un foglio di alluminio in modo da darle il tempo di rilassarsi e far ridistribuire i succhi. Salate la carne e avvolgete ogni fetta di filetto in un cartoccio di alluminio.
Marinatura (Opzionale)
Per un sapore ancora più intenso, potete marinare il filetto prima della cottura. In una pirofila cospargete i filetti di olio di oliva e lasciateli marinare.
Ricetta Light: Filetti di Manzo al Vino Rosso
Per chi preferisce una versione più leggera, ecco una ricetta light:
Leggi anche: Filetto di Manzo Gourmet
Ingredienti:
- 4 filetti di manzo
- 1 scalogno affettato
- 4 cucchiai di aceto balsamico
- 2 foglie di alloro
- 250 ml di vino rosso
- Semi di ginepro
- Chiodi di garofano
- Semi di finocchietto
- 2 cucchiai di olio EVO
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Condire ogni filetto con sale e pepe su entrambi i lati.
- Sbucciare lo scalogno e tagliarlo a fettine sottili. In una padella scalda un filo d’olio, poi adagia i filetti di manzo e lasciali cuocere per 4 minuti circa per ciascun lato.
- Una volta cotta, ritira la carne dalla padella, elimina l’olio in eccesso e conservala al caldo. Nella stessa padella in cui hai cotto i filetti di manzo, fai appassire lo scalogno affettato, mescolandolo per circa un minuto.
- A questo punto versa 250 ml di vino rosso e continua a mescolare con un cucchiaio di legno, sfregando il fondo della padella per non far attaccare il contenuto. Ora abbassa il fuoco e aggiungi l’aceto balsamico, le foglie d’alloro, i semi di ginepro e di finocchietto e i chiodi di garofano.
- Prosegui quindi la cottura della salsa a fuoco dolce, finché non si sarà ridotta per metà, poi filtrala con un colino e riportala in padella.
- Termina la cottura dei filetti di manzo riponendoli nuovamente in padella insieme alla riduzione di vino e scalogno e lasciali cuocere per qualche minuto nella salsa per farli insaporire.
Questa ricetta light ti dimostrerà che puoi concederti una buonissima cena di carne senza rinunciare al gusto e soprattutto senza sensi di colpa: soltanto 230 calorie per un piatto gustosissimo e salutare, adatto per essere inserito all’interno di una dieta naturale povera di grassi.
Impiattamento e Abbinamenti
Nell’impiattamento potete dare sfogo alla vostra fantasia e guarnire il tutto, ad esempio, con un ciuffo di erba cipollina o con un rametto di rosmarino. Servite i filetti con un contorno di purè di patate e irrorate il piatto con la salsa al vino rosso.
Come contorno l’ideale da un punto di vista dietetico consiste nell’abbinarci la verdura che facilita la digestione della carne. Ma sono possibili diversi abbinamenti: con le patate arrosto o con le chips di topinambur. Il filetto al vino rosso è delizioso servito con contorni come purè di patate, asparagi grigliati o funghi saltati in padella. La salsa al vino rosso che si forma durante la cottura è un vero tesoro: versatela sopra il filetto prima di servirlo per un tocco di ricchezza e sapore.
Come vino userete ovviamente lo stesso che avete usato in precedenza per la preparazione della ricetta del filetto al vino rosso. Assicuratevi di aver aperto il vino da bere almeno un paio d’ore prima rispetto al suo consumo. Altra cosa importante è la temperatura di servizio: sebbene esistano vini rossi da servire freddi, non è il caso di quelli utilizzati in questa ricetta.
Alternative e Varianti
Oltre alla ricetta base, ci sono diverse varianti che potete sperimentare:
Leggi anche: Come preparare un perfetto filetto di pesce fritto
- Filetto alla piastra in salsa aromatizzata di vino rosso: Unisce la tenerezza del filetto con una salsa preparata con ottimo vino rosso e aromi profumati.
- Filetto con riduzione al vino rosso e nocciole: Aggiunge una nota croccante e aromatica grazie alle nocciole.