La marmellata di mele e zenzero è una conserva deliziosa e versatile, perfetta per portare in tavola i sapori dell'autunno. Il profumo speziato dello zenzero si sposa alla perfezione con la dolcezza delle mele, creando un connubio irresistibile. Che si tratti di confettura o composta, questa preparazione casalinga è un vero concentrato di gusto e benessere.
Dalla Natura alla Tavola: Ingredienti e Preparazione
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua semplicità. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili, soprattutto se si ha la fortuna di possedere un albero di mele in giardino.
- Mele: La scelta della varietà di mele è fondamentale per il risultato finale. Le mele renette o golden delicious sono perfette per questa preparazione, grazie alla loro polpa soda e al sapore dolce e leggermente acidulo.
- Zenzero: Lo zenzero fresco è l'ideale per conferire alla marmellata un aroma intenso e un tocco piccante. La quantità può essere regolata in base ai propri gusti.
- Zucchero: Lo zucchero è necessario per la conservazione della marmellata e per bilanciare l'acidità delle mele. La quantità può variare a seconda della dolcezza delle mele utilizzate.
- Limone: Il succo di limone aiuta a preservare il colore delle mele e aggiunge una nota di freschezza alla marmellata.
- Fruttapec 2:1 (opzionale): In alternativa al metodo tradizionale, si può utilizzare Fruttapec 2:1 per una preparazione più rapida.
Ricetta Base: Confettura di Mele, Zenzero e Limone
Ingredienti:
- 1 kg di mele
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- Circa 60 ml di succo di limone (1 limone)
- 500 g di zucchero
- 1 busta di Fruttapec 2:1 (opzionale)
Preparazione:
- Lavare, sbucciare e grattugiare le mele. Metterle in una pentola alta insieme allo zenzero grattugiato e al succo di limone.
- Se si utilizza Fruttapec 2:1, mescolarlo con lo zucchero, aggiungerlo a freddo alla frutta e portare ad ebollizione. In caso contrario, aggiungere semplicemente lo zucchero alla frutta.
- Far bollire per circa 3 minuti a fuoco vivace, mescolando continuamente.
- Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma.
- Valutare la consistenza della confettura. Se necessario, prolungare la cottura per qualche minuto.
- Versare la confettura ancora bollente in vasetti sterilizzati.
Marmellata di Mele e Zenzero con il Bimby
Per chi possiede il Bimby, la preparazione della marmellata diventa ancora più semplice e veloce.
Ingredienti:
- Mele a pezzi (pulite)
- Succo di limone
- Zucchero
- Acqua
- Zenzero (a piacere)
- Cannella (a piacere)
Preparazione:
- Mettere lo zucchero nel boccale e coprirlo a filo con l'acqua. Cuocere per 15 minuti a 100° vel. 2.
- Aggiungere le mele bagnate di limone, lo zenzero e, a piacere, la cannella. Cuocere per 30 minuti a 100° vel. 1.
- Seguire la cottura e, ogni tanto, spingere le mele verso il basso con la spatola.
- Aprire il coperchio e lasciare raffreddare per 5 minuti.
- Rimettere il coperchio e frullare per 30 secondi a vel. 4 (o vel. 6 per una consistenza più liscia).
- Travasare nei contenitori di vetro, chiudere ermeticamente, capovolgere e lasciare raffreddare.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, si può aggiungere una maggiore quantità di zenzero o cannella.
- Per un tocco più originale, si possono unire dei chiodi di garofano in polvere.
- Se non si gradisce lo zenzero, si può provare la composta con il cardamomo o la cannella.
- Per una consistenza più cremosa, si può frullare la marmellata con un frullatore ad immersione dopo la cottura.
- Per una nota più aromatica, si può aggiungere la buccia grattugiata di un limone.
Sterilizzazione e Conservazione: Un Passo Fondamentale
La sterilizzazione dei vasetti è un passaggio cruciale per garantire la conservazione della marmellata. Esistono diversi metodi per sterilizzare i vasetti:
- Bollitura: Immergere i vasetti e i coperchi in acqua bollente per circa 30 minuti.
- Forno: Riscaldare i vasetti in forno a 100°C per circa 10 minuti.
- Microonde: Inumidire i vasetti e scaldarli nel microonde per alcuni minuti.
Dopo aver versato la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiuderli ermeticamente e capovolgerli per creare il sottovuoto. Lasciarli raffreddare completamente prima di controllarne la tenuta. Per verificare se il sottovuoto è avvenuto correttamente, premere sul coperchio: se non si sente un "clic" o un "plop", il sottovuoto è andato a buon fine.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
La marmellata di mele e zenzero si conserva in vasetti con il sottovuoto anche per 1 anno, in un ambiente buio, a temperatura ambiente. Una volta aperto il vasetto, conservare la marmellata in frigorifero e consumarla entro pochi giorni.
Marmellata o Confettura? Una Questione di Termini
È importante distinguere tra marmellata e confettura. Il termine "marmellata" si riferisce esclusivamente alle conserve a base di agrumi, mentre il termine "confettura" si utilizza per le conserve a base di altri tipi di frutta o verdura. Pertanto, sarebbe più corretto parlare di "confettura di mele e zenzero".
Un Mondo di Utilizzi: Come Gustare la Marmellata di Mele e Zenzero
La marmellata di mele e zenzero è un vero jolly in cucina. Si può gustare al naturale, spalmata su pane tostato o fette biscottate, oppure utilizzarla per arricchire dolci e torte. È perfetta per farcire crostate, biscotti e muffin, ma anche per accompagnare formaggi stagionati o carni arrosto.
Idee Creative in Cucina:
- Crostate e Torte: La marmellata di mele e zenzero è un classico per farcire crostate e torte di mele.
- Biscotti: Aggiungere un cucchiaino di marmellata all'impasto dei biscotti per un tocco speziato.
- Muffin: Farcire i muffin con un cucchiaino di marmellata prima di infornarli.
- Formaggi: Accompagnare formaggi stagionati con un cucchiaino di marmellata per un contrasto di sapori.
- Carni: Utilizzare la marmellata per glassare carni arrosto, come maiale o anatra.
- Yogurt e Gelato: Aggiungere un cucchiaio di marmellata allo yogurt o al gelato per un dessert goloso.
- Tisane: Sciogliere un cucchiaino di marmellata in acqua calda per una tisana calda e confortante.
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
Leggi anche: Pan Brioche con Marmellata
tags: #marmellata #mele #e #zenzero #ricetta