Lo strudel di mele è un dolce tradizionale che evoca i sapori e i profumi dell'Alto Adige. La sua versione più conosciuta prevede un ripieno ricco di mele, frutta secca e spezie, avvolto in una pasta sottile e fragrante. Questa ricetta, però, propone una variante altrettanto deliziosa e molto più rapida da realizzare: lo strudel di mele con pasta sfoglia, marmellata e cannella.
Origini e Storia di un Dolce Iconico
Contrariamente a quanto si possa pensare, le origini dello strudel non sono tirolesi, bensì turche. Nel XVII secolo, i Turchi preparavano un dolce simile, il baklava, che fu poi modificato dagli Ungheresi. Furono questi ultimi a trasformare il baklava nell'antenato dello strudel moderno, che venne poi importato in Austria e, infine, in Trentino. Oggi, lo strudel è considerato un simbolo del Trentino Alto Adige, una regione che custodisce gelosamente i segreti della sua preparazione.
Strudel di Mele con Pasta Sfoglia: Una Ricetta Veloce e Gustosa
Questa versione dello strudel è ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa. L'utilizzo della pasta sfoglia già pronta semplifica notevolmente la preparazione, rendendola accessibile anche ai meno esperti.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- Mele Golden Delicious (o Renette)
- Marmellata di albicocche (o altro gusto a piacere)
- Uvetta
- Pinoli (o mix di noci, mandorle e mirtilli rossi)
- Cannella in polvere
- Zucchero
- Scorza di arancia grattugiata (opzionale)
- Latte (per spennellare)
- Tuorlo d'uovo (per spennellare)
- Pangrattato (q.b.)
- Rum (per ammollare l'uvetta, opzionale)
Preparazione
- Preparazione del Ripieno: Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti o a fettine sottili, a seconda della preferenza. In una ciotola, mescolare le mele con l'uvetta (precedentemente ammollata in acqua calda o rum), i pinoli (o il mix di frutta secca), la cannella e la scorza di arancia grattugiata (se utilizzata). Aggiungere anche la marmellata, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Assemblaggio dello Strudel: Srotolare la pasta sfoglia su una teglia rivestita con carta forno. Cospargere la superficie della pasta sfoglia con 2-3 cucchiai di pangrattato. Distribuire uniformemente il ripieno di mele al centro della pasta sfoglia, formando un rettangolo.
- Chiusura dello Strudel: Incidere i lati corti della pasta sfoglia con dei tagli obliqui paralleli. Richiudere lo strudel, sovrapponendo le strisce di pasta sfoglia sul ripieno, alternandole da un lato all'altro. Inumidire con acqua il primo lato lungo di pasta sul ripieno, e richiudere anche il secondo lato lungo di pasta. Capovolgere lo strudel in modo che resti in superficie la parte di impasto con i taglietti.
- Cottura: Spennellare la superficie dello strudel con un tuorlo d'uovo sbattuto con un goccio di latte (o solo con latte). Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-60 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia risulterà dorata e croccante. Nel caso di forno statico, posizionare lo strudel nel primo ripiano in basso del forno.
- Raffreddamento e Servizio: Sfornare lo strudel e lasciarlo raffreddare leggermente prima di tagliarlo a fette e servirlo. Lo strudel di mele è delizioso tiepido o freddo, accompagnato da una spolverata di zucchero a velo o da una pallina di gelato alla vaniglia.
Varianti e Consigli
- Frutta: Oltre alle mele Golden Delicious o Renette, si possono utilizzare anche altre varietà di mele, come le Granny Smith o le Fuji. Per un sapore più intenso, si possono aggiungere anche pere o altra frutta di stagione.
- Marmellata: La marmellata di albicocche è un classico, ma si possono utilizzare anche altri gusti, come quella di arance, frutti di bosco o pesche.
- Frutta Secca: Oltre ai pinoli e all'uvetta, si possono aggiungere noci, mandorle, nocciole o pistacchi, tritati grossolanamente.
- Spezie: Oltre alla cannella, si possono utilizzare anche altre spezie, come la noce moscata, i chiodi di garofano o lo zenzero in polvere.
- Pasta Sfoglia: Per un risultato ancora più fragrante, si può utilizzare la pasta sfoglia fatta in casa, anche se richiede più tempo e impegno.
- Variante Vegana: Per una versione vegana dello strudel, utilizzare pasta sfoglia vegana e sostituire il tuorlo d'uovo con latte vegetale per spennellare la superficie.
- Consigli: Per evitare che la pasta sfoglia si bagni troppo, è consigliabile cospargerla con pangrattato prima di aggiungere il ripieno. Inoltre, è importante non esagerare con la quantità di ripieno, per evitare che lo strudel si rompa durante la cottura.
Conservazione
Lo strudel di mele con pasta sfoglia si conserva a temperatura ambiente per un paio di giorni, oppure in frigorifero per un periodo più lungo. Tuttavia, è importante tenere presente che la pasta sfoglia tende ad ammorbidirsi con il tempo.
Un Dolce per Ogni Occasione
Lo strudel di mele con pasta sfoglia è un dolce versatile e adatto a ogni occasione. È perfetto per la colazione, la merenda, come dessert dopo un pasto o per accompagnare una tazza di tè o caffè. La sua semplicità di preparazione lo rende ideale anche per essere preparato con i bambini, trasformando la cucina in un luogo di divertimento e condivisione.
Leggi anche: Come fare lo Strudel di Mele
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele