Pale per Pizza: Materiali, Tipi e Vantaggi

La pala per pizza è uno strumento essenziale per qualsiasi pizzaiolo, sia amatoriale che professionale. La scelta della pala giusta può influenzare notevolmente la facilità di preparazione e la qualità della pizza. Esistono diverse tipologie di pale, realizzate con materiali differenti e progettate per scopi specifici. Questo articolo esplorerà i vari tipi di pale per pizza, i loro vantaggi e svantaggi, le dimensioni e le forme disponibili, e dove è possibile acquistarle.

Tipi di Pale per Pizza e Materiali

Quando si cerca una pala per pizza, ci si imbatte in diverse opzioni, ognuna con caratteristiche uniche. La scelta dipende dalle proprie esigenze e preferenze.

Pala Tradizionale in Legno

La pala per pizza in legno è ideale per trasferire le pizze dal piano di lavoro al forno. Grazie al materiale, non graffia le superfici e non si surriscalda, il che la rende adatta all'uso professionale. Tuttavia, questa pala è piuttosto pesante e richiede una manutenzione continua per evitare crepe e deformazioni, e per prevenire che il legno si impregni di umidità, il che potrebbe comprometterne la durata. Il legno è il materiale più tradizionale e agevole, ma richiede un lavaggio a mano e trattamenti specifici per prevenire deformazioni e crepe.

Pala per Pizza in Metallo

Generalmente realizzata in alluminio, la pala per pizza in metallo è ottima sia per infornare che per sfornare le pizze. Anche se può graffiare le superfici e riscaldarsi più velocemente, rappresenta una soluzione valida. È molto leggera, il che rende il lavoro meno faticoso. Inoltre, richiede meno manutenzione rispetto alle pale in legno, poiché può essere pulita più facilmente e velocemente. L'alluminio è resistente alla corrosione e all'usura, garantendo una lunga durata operativa. L'alluminio sembra racchiudere le migliori caratteristiche che lo rendono maneggevole e funzionale nel medio periodo, essendo leggero e resistente alla corrosione. In particolare, l'alluminio anodizzato non si ossida ed è facile da pulire.

Pale Forate

Le pale per pizza in alluminio possono essere forate per eliminare la farina in eccesso dalla base della pizza, migliorando la croccantezza e riducendo il rischio di bruciature dovute alla sovrabbondanza di farina. Le pale forate sono apprezzate dai pizzaioli professionisti che cercano una base perfettamente croccante senza residui di farina bruciata. La pala pizza forata consente all’aria di circolare grazie ai fori, riducendo l’umidità sotto la pizza e regalando croccantezza alla base, impedendo che l’impasto si attacchi.

Leggi anche: Tradizioni e Pizza con Pomodorini

Altri Tipi di Pale

Oltre alle pale in legno e metallo, esistono pale pieghevoli e pale con manici di diverse lunghezze. Le pale pieghevoli sono utili per chi ha poco spazio in cucina e desidera una soluzione compatta e facilmente riponibile. Le pale con manico lungo sono perfette per forni profondi o a legna, permettendo di raggiungere facilmente il fondo del forno mantenendo una distanza di sicurezza dal calore. Le pale con manico corto sono più maneggevoli per forni domestici o elettrici, ideali per chi cerca maggiore controllo e precisione.

Durata delle Pale per Pizza

La durata delle pale per pizza professionali dipende da vari fattori, tra cui il materiale, la frequenza d'uso e la manutenzione.

Pale in Legno

Le pale per pizza in legno, se ben mantenute, possono durare tra i 2 e i 5 anni, o anche di più. La durata dipende dalla qualità del legno utilizzato e dalla frequenza di utilizzo. Legni di alta qualità come faggio o acero tendono a durare più a lungo. È importante mantenerle pulite, asciutte e regolarmente oliate per prevenire crepe e deformazioni. Evitare l'esposizione prolungata all'umidità e agli sbalzi di temperatura.

Pale in Metallo

Le pale in metallo, specialmente quelle in acciaio inox, possono durare molti anni, spesso oltre 10, con la giusta manutenzione. La robustezza e la resistenza alla corrosione del metallo le rendono particolarmente longeve, anche in caso di uso intensivo. Le pale in alluminio sono anch'esse durevoli, ma potrebbero necessitare di un po' più di cura per evitare ammaccature o piegamenti. La manutenzione delle pale in metallo è relativamente semplice: lavarle con acqua calda e sapone neutro dopo ogni utilizzo, rimuovendo tutti i residui di cibo, e asciugarle completamente. Controllare periodicamente che le viti del manico siano ben salde e, se necessario, serrarle per garantire la stabilità della pala.

Pale Forate

Le pale da pizza forate, generalmente realizzate in alluminio, condividono le caratteristiche di durata delle pale in metallo non forate. Se curate adeguatamente, possono durare più di 10 anni. Le perforazioni non influiscono negativamente sulla longevità della pala, purché venga mantenuta pulita e priva di residui di cibo. La pulizia delle pale forate richiede un po' più di attenzione. Oltre a lavare la pala come si farebbe con una pala in metallo non forata, è importante pulire accuratamente i fori per evitare l'accumulo di farina e residui di cibo che potrebbero causare bruciature o cattivi odori. Usare una spazzola per assicurarsi che i fori siano completamente puliti.

Leggi anche: Alla scoperta di nuovi gusti pizza

Pale Pieghevoli

Le pale per pizza pieghevoli sono pratiche e salvaspazio, ma la loro durata può variare notevolmente a seconda della qualità del meccanismo pieghevole e dei materiali utilizzati. Una pala pieghevole di buona qualità può durare dai 3 ai 7 anni. Assicurarsi che le parti mobili siano sempre pulite e ben lubrificate per evitare blocchi o usura prematura. Riporre la pala in un luogo asciutto per prevenire la formazione di ruggine o la corrosione delle parti metalliche.

Dimensioni e Forma delle Pale da Pizza

Un'altra variabile da considerare nella scelta di una pala da pizza sono le dimensioni.

Lunghezza della Pala

  • Pale corte: Adatte per chi ha a disposizione uno spazio limitato. La lunghezza complessiva può variare dai 30 ai 50 cm.
  • Pale lunghe: Ideali per forni professionali e forni a legna, dove è necessario raggiungere il fondo del forno senza esporre le mani al calore. La lunghezza complessiva può superare i 120 cm.

Larghezza della Pala

  • Pala stretta: Generalmente larghe tra i 20 e i 30 cm, perfette per infornare e sfornare pizze di dimensioni più piccole e offrono maggiore manovrabilità in forni affollati.
  • Pala larga: La larghezza può variare dai 30 ai 45 cm e consentono di trasferire facilmente pizze di diametro maggiore senza il rischio di farle cadere o deformarle.

Forma della Pala

La forma della pala da pizza è un altro aspetto cruciale da considerare.

  • Rettangolare: Offre una superficie ampia e stabile, facilitando la manovra della pizza sia durante il trasferimento al forno che all'estrazione. È utile anche per gestire altri prodotti da forno, come pane e torte salate. Le pale rettangolari sono spesso preferite nei contesti professionali per la velocità e l'efficienza che offrono.
  • Tonda: Ideale per infornare e sfornare pizze rotonde, facilitando la rotazione della pizza all'interno del forno, particolarmente importante nei forni a legna. Offre un maggiore controllo durante la manipolazione della pizza, riducendo il rischio di strappi o danni alla crosta.

Dove Acquistare una Pala per Pizza

Esistono diversi rivenditori specializzati nella vendita di pale per pizza, sia online che fisici. Astraturri offre pale realizzate in alluminio di prima qualità, ideali per i professionisti della pizza, combinando leggerezza e maneggevolezza.

Prodotti Astraturri

  • Pala 4 Stagioni Tradizionale: Realizzata con una lega leggera di alluminio per alimenti, garantendo sicurezza e durata. Il design è studiato per migliorare il carico e lo scarico della pizza, minimizzando l'eccesso di farina. Il manico è progettato per dissipare il calore e offrire una presa sicura e confortevole.
  • Pala Forata per Pizza Tradizionale o Maxi: Realizzata in lega leggera di alluminio per alimenti, con piccoli fori triangolari per un drenaggio efficace della farina in eccesso, migliorando la croccantezza e evitando bruciature. Il manico è progettato per dissipare il calore e migliorare la manovrabilità.
  • Pala per Pizza a Metro: Ottima per la preparazione della pizza a metro, realizzata con una lega leggera di alluminio approvata per il contatto con gli alimenti. Il design ottimizza il processo di infornata, rendendolo più rapido ed efficace.
  • Pala Stella Tradizionale: Realizzata in acciaio inox 18/10, offre resistenza, durabilità ed eleganza. Il design ergonomico include due manici in ABS, progettati per una presa comoda e sicura.

Aspetti Tecnici da Considerare

Le pale per pizza sono progettate per prelevare la pizza dal banco di lavoro e depositarla nel forno. Le pale con foratura agevolano il lavoro del pizzaiolo, consentendo di scaricare facilmente la farina in eccesso. La pala rettangolare offre una maggiore superficie di contatto, mentre quella rotonda consente di prendere in carico la pizza anche lateralmente.

Leggi anche: Ricetta Pizzette Fritte

Materiali: Legno, Acciaio, Alluminio

  • Legno: Materiale tradizionale, facilmente lavorabile ma con minor durata e difficoltà nel mantenimento dell'igiene.
  • Acciaio: Maggiore durata, scorrevolezza e robustezza rispetto al legno, ma più pesante.
  • Alluminio: Leggero, resistente alla corrosione e facile da pulire, ideale per un uso maneggevole e funzionale.

Consigli Aggiuntivi

  • Impasto e Farina: Assicurarsi che le pale siano asciutte e che l'impasto non sia troppo idratato. Aggiungere un po' di farina se necessario.
  • Peso degli Ingredienti: Pesare sempre gli ingredienti e non appesantire troppo l'impasto con condimenti che lo bagnano eccessivamente.
  • Pulizia del Forno: Mantenere il forno e il piano cottura puliti per evitare che la pizza si bruci.

tags: #pale #per #pizza #tipi #materiali #vantaggi