Nuovi Gusti Pizza: Un Viaggio nel Mondo dell'Innovazione e della Tradizione

La pizza, uno dei simboli indiscussi della cucina italiana, continua a reinventarsi, offrendo una varietà di gusti che spaziano dalla tradizione all'innovazione. Questo articolo esplora le nuove tendenze nel mondo della pizza, analizzando ingredienti, abbinamenti e approcci creativi che stanno ridefinendo questo amato piatto.

L'Ascesa della Pizza Gourmet

Negli ultimi anni, la pizza gourmet ha guadagnato una notevole popolarità. Questa tipologia di pizza si distingue per l'utilizzo di ingredienti di stagione di alta qualità, presentati in diverse consistenze e spesso cotti separatamente. La base della pizza gourmet ha un sapore deciso che si sposa perfettamente con gli ingredienti della farcia.

Un esempio di pizza gourmet estiva è quella con prosciutto crudo e fichi. La base, condita con solo olio d'oliva e uno strato di mozzarella, viene cotta in forno e poi completata con prosciutto, spicchi di fichi e basilico fresco. Altre varianti includono l'abbinamento con melone o prugne e bacon, quest'ultima realizzata con una base di farina ai 5 cereali, scamorza, bacon e prugne secche denocciolate rinvenute nel rum.

Per chi ama i sapori orientali, la pizza con crema di carote al curry è un'opzione interessante. Un curry delicato si abbina alla dolcezza delle carote, completato da funghi porcini saltati in padella e mozzarella. Una caratteristica distintiva della pizza gourmet è il gioco con le temperature, con una base calda che si sposa con ingredienti freddi per un'esperienza gustativa stimolante.

Pizze Leggere: Un Equilibrio di Sapori

Le pizze leggere sono ideali per chi desidera un pasto appagante senza appesantirsi. Queste pizze combinano gusti delicati con una quantità di ingredienti ragionevole e ben dosata. Una pizza leggera può essere con o senza mozzarella, prediligendo verdure di stagione e limitando l'uso di salumi e formaggi.

Leggi anche: Caffè Borbone: Analisi

Un esempio è la pizza con pomodori, olive e rosmarino, pronta in pochi minuti e realizzata con ingredienti di qualità come passata fatta in casa, olive polpose e olio fruttato. Per chi non vuole rinunciare ai formaggi, l'abbinamento tra provola e limone è un'ottima scelta, con una base di farina ai 5 cereali, salsa di pomodoro e fette di provola fresca, arricchita dalla scorza profumata del limone.

In primavera ed estate, la pizza con bufala e pomodorini offre un'esperienza fresca e croccante. Le zucchine, cotte al forno o marinate a crudo, si abbinano alla mozzarella di bufala e ai pomodorini. In autunno, una base bianca con mozzarella, funghi champignon e porcini marinati, pecorino fresco e nocciole offre un sapore ricco e avvolgente.

Pizze Vegetariane: Un'Esplosione di Gusti

Le pizze vegetariane offrono una vasta gamma di abbinamenti gustosi e delicati, ideali per chi segue una dieta priva di carne e pesce o semplicemente desidera limitare il consumo di insaccati e salumi. Il pesto è un ingrediente versatile per una pizza vegetariana sostanziosa, come la pizza Sanremo, che unisce il gusto della margherita alla croccantezza dei pinoli e alla cremosità del pesto.

La pizza del contadino, con porri, olive e zucchine, è perfetta per un aperitivo con gli amici, mentre la pizza margherita Bella Napoli con insalatina alle noci offre un'esplosione di sapori grazie all'aggiunta di indivia, radicchio, rucola, pomodorini e peperoni verdi conditi con miele, olio, menta e basilico. I più tradizionalisti apprezzeranno la pizza fior di latte e pachino, con mozzarella e pomodorini disposti su una base di passata di pomodoro.

Pizze con il Pesce: Un'Opinione Divisa

La pizza con il pesce è un argomento che divide gli amanti della pizza, ma alcune ricette riescono a mettere tutti d'accordo. Un esempio è la pizza margherita con alici e basilico, semplice ma squisita se realizzata con alici di qualità. Un'altra opzione è la pizza bianca con mozzarella, patate crude e un'insalatina di catalogna condita con aglio e acciughe.

Leggi anche: Tradizioni e Pizza con Pomodorini

La pizza con i fiori di zucca, tipica della cucina romana, è perfetta per un aperitivo in famiglia, mentre la pizza con tonno e cipolla è una scelta rapida e gustosa, disponibile anche nella versione bianca o senza mozzarella. Durante l'inverno, la pizza con stracciatella e cime di rapa offre un concentrato di sapori pugliesi, con l'amaro delle cime di rapa esaltato dalle alici e dalla stracciatella.

Pizze con la Carne: Ricche e Sostanziose

Le pizze con la carne sono le più ricche e farcite, con ingredienti che richiedono diverse modalità di cottura. Il prosciutto crudo e lo speck è meglio aggiungerli a fine cottura per evitare che si secchino, mentre il salame e il prosciutto cotto tollerano cotture brevi. La salsiccia cruda, invece, ha bisogno di circa 15 minuti per cuocere correttamente.

Durante la stagione fredda, la pizza con provola, speck e mela offre un abbinamento interessante, con le mele tagliate sottili per cuocere alla perfezione. Un'altra opzione invernale è la pizza con cavolo nero, ricotta e prosciutto crudo, con il cavolo cotto in forno e la ricotta ammorbidita dal calore. In estate, la pizza con rucola e crudo, scamorza filante e, a piacere, cipolla, olive e capperi, è una scelta fresca e gustosa.

Per chi ama i sapori piccanti, la pizza con il salame è un classico, con la possibilità di scegliere il grado di piccantezza desiderato. L'aggiunta di olive nere o peperoni arrostiti rende la pizza ancora più saporita.

Pizze Senza Mozzarella: Alternative Sfiziose

Preparare una pizza senza mozzarella offre l'opportunità di sperimentare con altri formaggi freschi o di creare contrasti di sapori che rendano superfluo l'uso di latticini. La pizza con cicoria e pomodorini, ad esempio, bilancia l'amaro della cicoria con il dolce dei pomodorini, arricchita da un pizzico di peperoncino.

Leggi anche: Ricetta Pizzette Fritte

La ricotta è un'ottima alternativa alla mozzarella, come nella pizza con i fiori di zucca, dove i fiori vengono aggiunti a crudo e si intiepidiscono con il calore della pizza. Per chi ama il pomodoro, la pizza con pomodorini e ricotta, arricchita da pomodori secchi, è un'esperienza indimenticabile. Per una cena di pesce senza rinunciare alla pizza, una base di focaccia con poco olio e sale può essere completata con ingredienti freschi e saporiti.

Pizze Bianche: Un Mondo di Sapori

Le pizze bianche, senza passata di pomodoro, offrono un'ampia varietà di abbinamenti, dalle creme di verdura alle vellutate, con la mozzarella come protagonista. Queste pizze giocano con contrasti di sapori, dall'amaro al piccante, dal fresco allo speziato.

Un esempio è la pizza con funghi, pancetta e provolone piccante, realizzata con funghi chiodini trifolati e pancetta tagliata a listarelle. Un'altra opzione è la pizza con porcini, champignon e taleggio, con i funghi cotti in padella o utilizzati crudi. Per chi ama le verdure, la pizza con carciofi e porri, stufati in padella, offre un sapore ricco e avvolgente. Durante la stagione degli asparagi, la pizza con zucchine, pesto e asparagi freschi è un'esplosione di sapori primaverili.

Pizze Classiche: Un Comfort Food Senza Tempo

Le pizze classiche sono un comfort food che non delude mai, con un mix di ingredienti di sicuro successo. Aggiungere una manciata di olive alla pizza margherita è un modo semplice per arricchirne il sapore. La pizza con carciofi e prosciutto cotto, realizzata con carciofi sott'olio o freschi saltati in padella, è un classico intramontabile. La pizza con patate e wurstel, amata dai più piccoli, offre un contrasto tra il dolce delle patate e il sapido dei wurstel.

Condimenti Sfiziosi: L'Arte di Innovare

I condimenti sfiziosi per la pizza offrono un'ampia gamma di possibilità per sperimentare e creare nuovi gusti. Salse, creme, farciture e condimenti vari possono trasformare una pizza tradizionale in un'esperienza gourmet, vegana o semplicemente diversa dal solito.

Tra i condimenti proposti dai pizzaioli più conosciuti, spiccano la crema di zucca e funghi, il fiordilatte con formaggio ubriaco, pera e confettura di pera, il pesto con pistacchi, fiordilatte, prosciutto crudo, burrata e pomodorini, e l'assoluto di carciofo, con carciofi in diverse consistenze. Altre opzioni includono il cavolo nero con porro, pecorino e senape, i carciofi con noci e lupini, la zucca con rosmarino, morlacco e amaretti, e la crema di friarielli con mozzarella di bufala, pecorino calcagno e salsiccia.

Pizze Rosse Sfiziose

Per le pizze rosse, il caciocavallo ragusano con pomodorini rossi e gialli, origano e basilico offre un sapore intenso e mediterraneo. La 'nduja con pomodoro, fiordilatte e cacioricotta è un'esplosione di sapori calabresi, mentre la spina santa con carciofi, funghi, pomodoro San Marzano, fiordilatte, olive taggiasche e prosciutto cotto è un omaggio alla tradizione siciliana. Il futuro di marinara, con pesto, pomodorini, olive, capperi e origano, è una rivisitazione creativa di un classico napoletano.

Pizze Bianche Sfiziose

Per le pizze bianche, la pizza Bari con fiordilatte, burrata, capocollo e asparagi offre un sapore ricco e avvolgente. La pizza Forlì con raviggiolo, salsiccia di mora romagnola e patate è un omaggio alla tradizione emiliano-romagnola, mentre la pizza Genova con fiordilatte, toma di pecora o pecorino e acciughe celebra i sapori liguri. La pizza Milano con fiordilatte, pannerone di Lodi e pancetta steccata offre un sapore unico e inconfondibile.

World Pizza Day: Celebrazione dell'Arte della Pizza

Il 17 gennaio si celebra il World Pizza Day, una giornata dedicata alla pizza e all'arte dei pizzaioli. In questa occasione, molte pizzerie e chef presentano le loro creazioni speciali, offrendo un'ampia varietà di gusti e abbinamenti.

Proposte Speciali per il World Pizza Day

Tra le proposte speciali per il World Pizza Day, spiccano la cosacca rivisitata di Marghe, preparata con passata di pomodori ciliegini, pomodorini arrostiti, datterini gialli aromatizzati, pecorino romano DOP, riduzione al basilico e olio evo bio. Inedito presenta una pizza con persico del Lago di Iseo, fiordilatte, sedano rapa, senape al miele e aneto, mentre Magnolia propone una pinsa romana con passata di pomodori San Marzano, mozzarella di bufala e basilico.

Rivisitazioni Creative della Pizza

Alcuni chef hanno scelto di rivisitare la pizza in chiave dolce, come Michelangelo Mammoliti, che nel suo ristorante La Rei Natura propone una pizza vegetale con pasta fillo, spuma di mozzarella di bufala, pomodori Piccadilly e albicocche confit. Enrico Marmo ha dedicato al Pizza Day la sardenaira, un comfort food ligure dalle origini antichissime.

Pizze con Ingredienti del Territorio

Molte pizzerie celebrano il World Pizza Day con pizze realizzate con ingredienti del territorio, come la pupacchiella di Extremis, con salsa tonnata, pupacchiella ripiena di tonno rosso crudo, capperi di Pantelleria, alici di Cetara e olive di Cerignola. San Martino propone una marinara gialla con datterino giallo del Vesuvio, olive taggiasche, alici sott'olio home made, origano fresco e cucunci, mentre Sant'Isidoro offre una gricia in agro con fiordilatte dei Monti, guanciale, crema di pecorino romano DOP e cipolla in agrodolce.

Pizze Innovative e Sostenibili

Alcune pizzerie si distinguono per l'innovazione e la sostenibilità, come Fermenta, che propone una pizza napoletana contemporanea con crema di fiordilatte, pera d'Abruzzo Presidio Slow Food, pecorino di Farindola Presidio Slow Food, crema di basilico e olio evo Barone Cilento Dop. Le due pizzerie di Francesco e Salvatore Salvo celebrano il World Pizza Day con la cosacca, realizzata con pomodorino di Corbara, pecorino bagnolese, olio extravergine d'oliva Itran's e basilico.

Pizze Iconiche da Assaggiare

Tra le pizze iconiche da assaggiare almeno una volta nella vita, spiccano la margherita sbagliata di Franco Pepe, con mozzarella e olio extravergine d'oliva su cui vengono adagiate strisce di passata di pomodoro riccio di Caiazzo a crudo, e il futuro di marinara di Francesco Martucci, sottoposta a tre cotture diverse. La pizza ai 6 pomodori di Francesco e Salvatore Salvo, con diverse tipologie di pomodoro del territorio campano, è un viaggio tra colori, sapori e varianti di un vegetale simbolo della cucina italiana.

Tendenze Attuali nel Mondo della Pizza

Le tendenze attuali nel mondo della pizza includono l'utilizzo di impasti innovativi, come quello con germe di grano vivo e paste madri, la doppia lievitazione per garantire sofficità e leggerezza, e la cottura in forni elettrici per una temperatura uniforme e un minor impatto ambientale. La pizza fritta napoletana è tornata alla ribalta, con locali dedicati a questa specialità che offrono impasti delicati e fragranti farciti con ingredienti di una volta.

Pizze Fuori dal Coro

Tra le pizze più originali e creative, spiccano la bosco vista mare di 180 grammi pizzeria romana, con funghi misti, sarde affumicate, lamponi fermentati e crumble di noci e funghi shiitake, e le sette consistenze della cipolla di Francesco Martucci, con crema, fermentata, croccante, bruciata, maionese, fiordilatte, marmellata e gel di cipolla. La grana, pepe e fantasia di Franco Pepe, con fonduta di Grana Padano DOP, scamorza affumicata, tuorlo d'uovo pastorizzato, bacon affumicato, pecorino romano, chips di Grana Padano Dop, pepe e zest di lime, è un'esplosione di sapori.

Pizze Vegetali e con Abbinamenti Inusuali

La variazione di rosa di Denis, con mozzarella fiordilatte, prosciutto cotto, mousse di Parmigiano Reggiano, cipolla acidulata al lampone, mandorle tostate e saba, offre un sapore unico e inconfondibile. La pizza con pastrami di Seu Pizza Illuminati, abbinato a verza rossa saltata, senape al miele e sottaceti, è un omaggio alla cucina internazionale, mentre la gricia in fiamme di Marco Quintili, con guanciale che prende fuoco al tavolo, è uno spettacolo culinario. La citreum di Enzo Coccia, con albedo del limone di Procida, mozzarella di bufala campana DOP e bresaola di bufala, è un ritorno alle origini della pizza romana.

Pizze Creative e con Ingredienti di Qualità

La pizza e cavoli di Ciro Salvo, con crema di cavolfiore bianco, mozzarella di bufala, cavolfiori gialli, viola e verdi in padella, polvere di peperoncino piccante e olio EVO, è un'esplosione di sapori vegetali. L'alicetta tonnata e centopelli di Luca Pezzetta, con porro bruciato, salsa tonnata, alici marinate, origano, basilico greco, buccia di pomodoro e trippa fritta, è una combinazione golosa tra mare e terra. La pizza vegetale di Michelangelo Mammoliti, con pasta fillo, spuma di mozzarella di bufala, pomodori Piccadilly e albicocche confit, è un'opera d'arte culinaria.

tags: #nuovi #gusti #pizza