Pizza con Pomodorini: Un Viaggio tra Ricette Gustose e Tradizioni Italiane

La pizza, indiscussa regina della cucina italiana, si presta a innumerevoli interpretazioni, offrendo un'esplosione di sapori e profumi che conquistano ogni palato. Tra le varianti più apprezzate, la pizza con pomodorini si distingue per la sua semplicità e freschezza, un omaggio ai sapori mediterranei che evoca ricordi d'infanzia e momenti conviviali. Questo articolo esplora diverse ricette di pizza con pomodorini, dalle versioni più tradizionali a quelle più innovative, fornendo consigli e suggerimenti per preparare un piatto indimenticabile.

Pizza Foggiana: Un Tuffo nel Passato

La pizza foggiana rappresenta un'autentica istituzione gastronomica, un simbolo della tradizione pugliese che affonda le sue radici in un passato ricco di sapori genuini. Per molti, come l'autrice di una delle ricette, evoca ricordi indelebili legati all'infanzia, quando, dopo la scuola, si recava con le amiche in una pizzeria a taglio per gustare una fetta di pizza alta e soffice, condita con pomodori freschi e un filo d'olio extravergine d'oliva.

Ingredienti per la Pizza Foggiana

Per preparare una pizza foggiana autentica, occorrono pochi e semplici ingredienti:

  • Per la base:
    • 500 g di farina 0
    • 250 ml di acqua tiepida
    • 5 g di lievito di birra secco (o 7 g di lievito di birra fresco)
    • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
    • Sale
  • Per il condimento:
    • 3 cucchiai di passata di pomodoro
    • 150 g di pomodorini (o pomodori ramati)
    • Origano
    • Olio extravergine d'oliva
    • Sale

Preparazione della Pizza Foggiana

  1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola, versare l'acqua tiepida e sciogliervi il lievito di birra. Lasciare riposare per 5 minuti, quindi mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando il lievito non sarà completamente sciolto. Aggiungere la farina, l'olio e un pizzico di sale. Mescolare e poi impastare energicamente fino ad ottenere un panetto morbido e leggermente appiccicoso.
  2. Lievitazione: Coprire l'impasto con della pellicola trasparente e lasciarlo lievitare in forno spento con la luce accesa per almeno 4 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
  3. Stesura e condimento: Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l'impasto e versarlo direttamente in una teglia ben oliata. Con le mani oliate, allargare l'impasto fino a raggiungere il bordo della teglia.
  4. Condimento: Lavare accuratamente i pomodorini, tagliarli a pezzetti e metterli in una ciotola. Condire con olio extravergine d'oliva, sale e origano. Stendere la passata di pomodoro sulla base della pizza e distribuire uniformemente i pomodorini conditi. Aggiungere un filo d'olio e una spolverata di origano.
  5. Cottura: Trasferire la pizza in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti, o fino a quando la base non sarà dorata e croccante.
  6. Servizio: Sfornare la pizza foggiana e gustarla calda, magari aggiungendo un tocco di basilico fresco.

Varianti e Consigli per la Pizza Foggiana

  • Per arricchire la pizza foggiana, si possono aggiungere mozzarella, alici sott'olio o olive.
  • È possibile utilizzare la qualità di pomodori preferita.
  • Per un aperitivo sfizioso, si possono realizzare pizzette più piccole.

Pizza Bufala e Pomodorini: Una Ricetta Furba e Veloce

Per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al gusto autentico della pizza fatta in casa, la pizza bufala e pomodorini rappresenta una soluzione ideale. Questa ricetta furba, realizzata con lievito istantaneo, permette di ottenere un risultato sorprendente in pochi minuti.

Ingredienti per la Pizza Bufala e Pomodorini

  • Per l'impasto:
    • 250 g di farina 00
    • 130 g di acqua
    • 30 g di olio extravergine d'oliva
    • 8 g di lievito istantaneo per preparazioni salate
    • 5 g di sale
  • Per il condimento:
    • 150 g di pomodorini ciliegino
    • 120 g di mozzarella di bufala
    • 10 g di olio extravergine d'oliva
    • Basilico
    • Origano
    • Sale

Preparazione della Pizza Bufala e Pomodorini

  1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola, versare la farina setacciata e il lievito istantaneo. Aggiungere l'acqua e l'olio e iniziare ad impastare con un cucchiaio. Unire il sale e continuare ad impastare con la mano fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.
  2. Stesura e condimento: Stendere l'impasto su una teglia oliata, allargandolo con le mani fino a raggiungere i bordi.
  3. Condimento: Lavare e tagliare i pomodorini, condirli con olio, sale e origano. Tagliare a pezzi la mozzarella di bufala e lasciarla scolare per qualche ora per eliminare l'eccesso di siero. Distribuire i pomodorini e la mozzarella sulla superficie della pizza.
  4. Cottura: Cuocere in forno statico preriscaldato a 230°C per circa 18 minuti, o fino a quando la base non sarà dorata e il formaggio fuso.
  5. Servizio: Sfornare la pizza bufala e pomodorini, aggiungere abbondante basilico fresco e gustarla subito.

Varianti e Consigli per la Pizza Bufala e Pomodorini

  • In alternativa ai pomodorini, si possono utilizzare polpa di pomodoro o passata.
  • Al posto della mozzarella di bufala, si può utilizzare la classica mozzarella.
  • È possibile farcire la pizza con gli ingredienti preferiti.

Pizza Bianca con Pomodorini: Un'Alternativa Sfiziosa

La pizza bianca con pomodorini rappresenta un'alternativa sfiziosa alla classica pizza rossa, ideale per chi ama i sapori delicati e la consistenza soffice. La lievitazione lenta conferisce all'impasto una particolare alveolatura e un gusto inconfondibile.

Leggi anche: Alla scoperta di nuovi gusti pizza

Ingredienti per la Pizza Bianca con Pomodorini

  • Farina
  • Lievito di birra fresco (o secco)
  • Acqua tiepida
  • Zucchero
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva
  • Pomodorini

Preparazione della Pizza Bianca con Pomodorini

  1. Preparazione dell'impasto: Sciogliere il lievito di birra fresco (o secco) in una piccola parte dell'acqua tiepida, aggiungendo lo zucchero per attivarlo. In una ciotola capiente, versare la farina e aggiungere il lievito sciolto nell'acqua. Aggiungere lentamente il resto dell'acqua e iniziare a impastare. Aggiungere il sale e, infine, l'olio extravergine d'oliva.
  2. Lievitazione: Coprire l'impasto con un panno umido o con della pellicola e lasciarlo lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
  3. Stesura e condimento: Trasferire l'impasto lievitato su una teglia ben oliata e stenderlo delicatamente con le dita, evitando di sgonfiarlo troppo.
  4. Condimento: Tagliare i pomodorini a metà e distribuirli sull'impasto, affondandoli leggermente. Cospargere la superficie con un filo d'olio extravergine.
  5. Cottura: Preriscaldare il forno a 220°C in modalità statica e infornare la pizza. Cuocere fino a doratura.
  6. Servizio: Sfornare la pizza e lasciarla intiepidire qualche minuto prima di servirla.

Consigli per una Pizza Bianca con Pomodorini Perfetta

  • Per una lievitazione ottimale, è possibile ridurre la quantità di lievito e far lievitare l'impasto in frigorifero per 12-24 ore (lievitazione a freddo).

Pizza con Rucola e Pomodorini: Un Classico Versatile

La pizza con rucola e pomodorini rappresenta un classico intramontabile, apprezzato per la sua semplicità e freschezza. La base neutra della pizza si sposa alla perfezione con il sapore leggermente piccante della rucola e la dolcezza dei pomodorini, creando un equilibrio di sapori che conquista ogni palato.

Varianti e Consigli per la Pizza con Rucola e Pomodorini

  • Per un sapore più deciso, si possono aggiungere dadini di scamorza o certosa.
  • Per un condimento a base di carne, si può optare per la pizza carpaccio, funghi e rucola.
  • Per una versione più sfiziosa, si può utilizzare la crema di zucca al posto della salsa di pomodoro.
  • Per un abbinamento originale, si può provare la pizza con pesto di zucchine e gamberi.

Leggi anche: Ricetta Pizzette Fritte

Leggi anche: Ricetta Pizza con Salamino Piccante

tags: #pizze #con #pomodorini #ricette